TURISMO
16-12-2019 di Freddie del curatolo
Malindi, sì proprio Malindi, Kenya.
Malindi, la tanto bistrattata Malindi, il luogo magico che ancora fa piangere di nostalgia e ricordi chi per vari motivi non la frequenta più da anni, che riporta ogni anno qui cuori e anime che potrebbero tranquillamente permettersi mille altri viaggi e luoghi nel mondo, che come una calamita attrae ancora amanti di un’Africa un po’ più accessibile, sicura e vacanziera di altre.
Malindi con il suo satellite marino Watamu, dalle bianche baie e scogliere, l’oceano dalle mille sfumature di blu e la natura (ancora) preponderante su tutto.
Quale può essere la ragione per cui Malindi è stata inserita tra le prime venti destinazioni da scegliere nel 2020 da parte del colosso dell’hospitality fai da te Air BnB.
No, non è uno scherzo, cliccare qui per credere: https://news.airbnb.com/20-for-2020/
La ragione, leggendo tra le righe è la crescita esponenziale di soluzioni alternative ad hotel e resort che la destinazione sta iniziando ad offrire (88 per cento di aumento di richieste rispetto all’anno scorso), ma è anche il rapporto qualità prezzo delle soluzioni ad incidere e soprattutto le cose che si possono fare nelle vicinanze, utilizzando Malindi e Watamu come “hub” per poi muoversi. Mare ed escursioni collegate (kitesurf, diving, pesca d’altura), savana con i parchi a poco più di un’ora di macchina, foreste, luoghi particolari da visitare, possibilità di interagire con progetti sociali e di solidarietà e con comunità che facilmente aprono i loro villaggi all’accoglienza e alla condivisione con gli stranieri. Insomma, i motivi che hanno portato Air BnB ad includere Malindi in una lista esclusiva che comprende l’isola di Vanuatu, Calì in Colombia, Tokyo, Lussemburgo, Maastricht ed altre, non solo solamente commerciali, ma riguardano le potenzialità future della destinazione.
Chiaro, c’è da aspettarsi che anche le istituzioni prendano visione di questi risultati e di come il turismo sta cambiando e dell’orientamento inevitabile che prenderà. Questo significa mettersi in regola, specialmente per chi affitta case o stanze. Ma di fronte a un turismo in ripresa e guadagni certi, oltre che inevitabile quest’evenienza sembra il minimo. Non si può più immaginare la casella e-mail piena e gli esattori addormentati, adeguarsi ai tempi farà parte del processo. E se è un processo di miglioramento, ben venga. Il segnale dato da Air BnB, in questo senso, è dei migliori.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
TURISMO
di redazione
La community internazionale di ospitalità turistica e alberghiera Air BnB ha trasmesso i suoi dati dell'anno appena trascorso, certificando che l'Africa è il Continente più in...
TURISMO
di redazione
Prima dell'inizio dell'alta stagione verranno scandagliati e controllati tutti gli alloggi, le camere e le piccole strutture vendute su Air BnB, su Booking.com e su altre piattaforme online, per verificarne l'idoneità con le leggi nazionali sull'hotelkeeping, le licenze ed altro.
TURISMO
di redazione
Pubblicizzare il Kenya online sta iniziando a dare i risultati sperati, se ne accorgono anche gli ...
VOLI
di redazione
Com’è noto e già segnalato dai principali organi di stampa, l’assemblea degli azionisti di Air Italy, ovvero...
NEWS
di redazione
La stagione che è già andata oltre le più rosee aspettative, per il turismo in Kenya, sarà buona almeno fino alla settimana di Pasqua.
Queste sono le previsioni confutate guardando le prenotazioni alberghiere e soprattutto quelle dei tanti bed&breakfast, alloggi...
NEWS
di redazione
Sono ufficialmente iniziati i lavori di rifacimento dei terminal 1B e 1C dell’aeroporto internazionale Jomo ...
VOLI
di redazione
A partire dal 25 marzo 2018, i clienti Air France potranno volare verso Nairobi (Kenya) da Parigi-Charles de Gaulle grazie a 3 nuove frequenze settimanali.
I voli saranno operati da...
VOLI
di redazione
La notizia era già arrivata con l'acquisizione da parte del colosso del trasporto aereo Qatar Airways da parte di Air Italy e di conseguenza Meridiana Fly, che comunque....
OSPITALITA'
di redazione
Ci sono luoghi che per chi conosce il Kenya sono piacevoli abitudini. Residenze, giardini, stanze con...
VOLI
di redazione
La compagnia di bandiera francese Air France lancerà altri due voli settimanali per Nairobi a partire dal primo di aprile.
L'aumento...
TURISMO
di redazione
Lo ha annunciato il Ministro del Turismo del Kenya Najib Balala: il Governo keniano vuole veder atterrare voli delle compagnie aeree low cost sulla costa, per incrementare il turismo particolarmente delle spiagge e dei safari nei parchi vicini.
La richiesta...
NEWS
di redazione
La rotta low coast Edimburgo-Stati Uniti, annunciata nei giorni scorsi dalla norvegese Air International, apre un nuovo scenario per i voli internazionali a bassissimo prezzo.
E già qualcuno ci sta pensando per le tratte dall'Europa al Kenya e precisamente nei...
VOLI
di redazione
Piano piano tornano tutti a volare verso il Kenya.
Le compagnie aeree, spinte dalla grande richiesta di viaggi d'affari e dal rinato interesse turistico per una delle mete di safari e natura più ambite del Continente, hanno ripreso a considerare...
VOLI
di Leni Frau
La compagnia di bandiera indiana Air India torna a volare sul Kenya dopo dieci anni.
Saranno...
NEWS
di redazione
Addio alla partnership di Kenya Airways con le compagnie aeree KLM e Air ...
VOLI
di Leni Frau
Ecco l'elenco completo delle compagnie aeree di linea o charter che a tutto il 2017 volano da Italia ed Europa (anche tramite collegamenti, scali e code-sharing) verso il Kenya, con arrivo negli aeroporti internazionali di Mombasa (Moi International Airport) e...