Speciale turismo

TURISMO

Il Kenya su Air BnB è un successo mondiale

La crescita top di offerte e prenotazioni esalta e preoccupa

14-01-2019 di redazione

La community internazionale di ospitalità turistica e alberghiera Air BnB ha trasmesso i suoi dati dell'anno appena trascorso, certificando che l'Africa è il Continente più in evoluzione per il mercato di offerte e richieste della piattaforma online, e che il Kenya rappresenta la punta di diamante della crescita esponenziale delle nuove destinazioni africane.
In un solo anno, il traffico sul sito creato solo dieci anni fa a San Francisco e che produce 4 billioni di dollari all'anno di giro d'affari, ha visto aumentare proposte e prenotazioni in Kenya del 68%, record di crescita non solo riferibile al Continente Nero.
Grande merito di questo boom keniano è sicuramente dato dallo sviluppo edilizio di Nairobi, con i suoi centri residenziali e superpalazzi adibiti ad appartamenti da affittare per brevi periodi, ma ultimamente anche nelle destinazioni turistiche costiere nascono nuovi "host" che si affidano alla piattaforma di prenotazioni online che ormai è in aperta concorrenza con booking.com
All'entusiasmo per questo risultato mostrato dal Ministero del Turismo del Kenya, che ha presentato questi dati durante l'ultimo meeting del settore turistico a Mombasa, fa riscontro la preoccupazione degli hotel e delle strutture alberghiere tradizionali che si affidano a marketing interno e che ancora contano su prenotazioni dirette. 
Così come torna d'attualità, da parte delle associazioni di categoria, la richiesta al Governo di mettere in regola con licenze e tasse chiunque decida di affittare la propria seconda casa o stanze della propria villa su Air BnB a prezzi concorrenziali con i servizi di hospitality già presenti da anni sul territorio keniano. 
Insomma, uno sviluppo al passo con i tempi ma che sarebbe pericoloso, specialmente per l'occupazione del kenioti e i loro stipendi, se affossasse gli altri servizi. Come dimostrano altri Paesi nel mondo, tutto può sovrapporsi se diventa un'offerta turistica differenziata e porta con se servizi ed infrastrutture, a patto che non ci siano favoritismi, né fiscali né di altro genere. 
Così come non ci devono essere preclusioni nemmeno per chi decide di affidarsi a questi moderni sistemi di prenotazione e gestione dell'hospitality online.

TAGS: air bnb kenyaospitalità kenyakenya alberghieroprenotazioni kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Malindi, sì proprio Malindi, Kenya.
Malindi, la tanto bistrattata Malindi, il...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La stagione che è già andata oltre le più rosee aspettative, per il turismo in Kenya, sarà buona almeno fino alla settimana di Pasqua.
Queste sono le previsioni confutate guardando le prenotazioni alberghiere e soprattutto quelle dei tanti bed&breakfast, alloggi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Pubblicizzare il Kenya online sta iniziando a dare i risultati sperati, se ne accorgono anche gli ...

LEGGI L'ARTICOLO

Sono ufficialmente iniziati i lavori di rifacimento dei terminal 1B e 1C dell’aeroporto internazionale Jomo ...

LEGGI L'ARTICOLO

La compagnia di bandiera francese Air France lancerà altri due voli settimanali per Nairobi a partire dal primo di aprile.
L'aumento...

LEGGI L'ARTICOLO

Prima dell'inizio dell'alta stagione verranno scandagliati e controllati tutti gli alloggi, le camere e le piccole strutture vendute su Air BnB, su Booking.com e su altre piattaforme online, per verificarne l'idoneità con le leggi nazionali sull'hotelkeeping, le licenze ed altro. 

LEGGI TUTTO

A partire dal 25 marzo 2018, i clienti Air France potranno volare verso Nairobi (Kenya) da Parigi-Charles de Gaulle grazie a 3 nuove frequenze settimanali.
I voli saranno operati da...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Com’è noto e già segnalato dai principali organi di stampa, l’assemblea degli azionisti di Air Italy, ovvero...

LEGGI L'ARTICOLO

Ci sono luoghi che per chi conosce il Kenya sono piacevoli abitudini. Residenze, giardini, stanze con...

LEGGI L'ARTICOLO

La compagnia NEOS aprirà oggi le prenotazioni per il volo di rimpatrio di ...

LEGGI L'ARTICOLO

La notizia era già arrivata con l'acquisizione da parte del colosso del trasporto aereo Qatar Airways da parte di Air Italy e di conseguenza Meridiana Fly, che comunque....

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il prestigioso Woburn Residence Club, a pochi minuti dal centro di Malindi, è in vendita.
La struttura costruita diciotto anni fa e tenuta splendidamente dai proprietari, è un insieme di suite e appartamenti immersi in cinque acri di giardino tropicale,...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Situazione paradossale per il turismo a Malindi e dintorni.
A Pasqua vogliono tutti farsi una settimana di vacanza sul mare nelle località turistiche che hanno ripreso a "tirare", ma non ci sono abbastanza voli da Nairobi.
Questo sta già capitando...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da domani, martedì 25 febbraio, ufficialmente non si può più venire in Kenya dall’Italia con i voli...

LEGGI L'ARTICOLO

Piano piano tornano tutti a volare verso il Kenya.
Le compagnie aeree, spinte dalla grande richiesta di viaggi d'affari e dal rinato interesse turistico per una delle mete di safari e natura più ambite del Continente, hanno ripreso a considerare...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La compagnia di bandiera indiana Air India torna a volare sul Kenya dopo dieci anni.
Saranno...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO