SANITA'
15-09-2017 di Hilary Mazzon
La Tungiasi è una piccola brutta bestia che colpisce soprattutto i bambini del Kenya che sono costretti dalle loro condizioni di miseria ad andare in giro a piedi.
Si tratta di una grave infestazione causata da una piccolissima pulce, grande circa un millimetro ("tungapenetrans", "jigger" in inglese e "funza" in kiswahili) che vive in terreni sabbiosi e che si trova nelle aree tropicali.
Nessuno si aspettava che nel cuore di Malindi la situazione fosse così disperata.
Proprio dietro al Museo Nazionale di Malindi e alla Piazzetta del cambio, c’è un agglomerato di capanne, il cosiddetto villaggio dei pescatori.
Sabbia, capanne di fango con tetto in makuti e una tettoia di lamiera con dei banchi, che dovrebbe essere l’asilo.
Una specie di slum nel centro di Malindi.
Proprio qui oltre 120 perone, soprattutto bambini, sono affetti dalla tungiasi.
La pulce femmina ha la capacità di penetrare nella cute di uomini (soprattutto piedi e mani), suini, pollame ed altri animali, dopo la copulazione dove rimane qualche giorno senza causare sintomi, il tempo della gestazione, in cui le uova crescono nel suo addome.
Quando la gestazione è completa, la pulce diventa tonda e grande sino ad avere le dimensioni di un pisello, circa 1 cm (il che significa un aumento di volume di 1000 volte in 2-3 giorni) ed è a questo punto che inizia l’infezione e l’irritazione. Il paziente sente un forte prurito ed il grattamento in qualche modo aiuta la pulce penetrante a spandere le uova mature nel terreno, continuando così il suo ciclo vitale.
Proprio qui nel cuore di Malindi, sono stati visitati e curati i casi più brutti visti dai volontari della Croce Rossa Keniota di Malindi che, da febbraio, porta avanti la seconda campagna contro questa malattia.
Il progetto è supportato da TotaLife Onlus, una piccola ma tenace associazione di Avellino, supportata dalla Fondazione BNL Paribas. Lo stesso Roberto Godas, presidente di TotaLife Onlus, in visita in Kenya per la realizzazione di diversi progetti, si è sorpreso nel vedere in città tanti gravi casi, al punto che un elevato numero dei bambini avevano non solo i piedi ma anche le mani infestatati dalla pulce.
La tungiasi non è una malattia mortale, ma è terribilmente debilitante (prurito fortissimo, insonnia, problemi nelle deambulazione e impossibilità a mantenere la concentrazione) e se consideriamo l’ignoranza e la povertà estrema delle persone che ne sono infette abbiamo un cocktail fatale che può facilmente portare gravissime infezioni secondarie come il tetano, la setticemia e l’HIV dovute spesso ai metodi atroci usati per curare la malattia.
Negli anni si sono visti casi di persone che, nel tentativo di curarsi, si sono ustionate con l’acqua bollente o si sono bruciate con l’acido o si sono provocate ferite profonde e infette per l’uso di aghi, spine o lame sporche.
Il progetto portato avanti da TotaLife Onlus e implementato dalla Croce Rossa Keniota di Malindi utilizza rimedi naturali, facilmente reperibili dalla comunità, facili da usare e privi di effetti collaterali.
L’albero di neem offre sia la cura che la prevenzione: l’olio di neem guarisce le lesioni e le foglie di neem vengono usate come disinfestante naturale per le abitazioni e le zone di relax al di fuori delle case.
Indispensabile è inoltre il supporto del progetto TomShoes che ogni anno consegna nei paesi che soffrono di questa malattia migliaia di scarpe: indossarle è infatti l’unico modo per prevenire completamente la tungiasi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SOCIALE
di Hilary Mazzon
E’ stata donata da una Onlus italiana, la prima clinica mobile di Malindi, che ora appartiene alla Croce Rossa Keniana.
Totalife Onlus ha presentato ufficialmente la clinica mobile lo scorso...
NEWS
di redazione
Un palazzo nel centro di Malindi è collassato durante le forti piogge della notte.
Una struttura...
NEWS
di redazione
La Croce Rossa Keniana, all'indomani della paurosa esondazione del fiume Galana che ha allagato migliaia di ettari di campi coltivati e sommerso interi villaggi nell'entroterra di Malindi, dai primi...
PREVENZIONE
di Leni Frau
Una categoria alla volta, per sensibilizzare e fornire gli strumenti utili alla prevenzione. Questi ...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Ci vuole cuore, intelligenza, senso pratico e della comunità.
Per ...
NEWS
di redazione
A Nairobi un episodio di razzismo in un centro commerciale ha creato un caso diplomatico tra la ...
ULTIMORA
di redazione
Il palazzo di otto piani in costruzione crollato questa mattina alle 5 (ora locale) nel centro di Malindi ha sorpreso e sconcertato la popolazione della cittadina costiera e per ora ha registrato...
NEWS
di redazione
E' tragico il bilancio del crollo di una diga nel villaggio di Solai, vicino a Nakuru.
I morti accertati sono...
SOLIDARIETA'
di redazione
Anche Flavio Briatore ha deciso di aiutare le popolazioni colpite dalla disgrazia dell’inondazione nella zona del fiume Galana, nell’entroterra di Malindi.
La...
AIUTI GALANA
di redazione
Gli italiani non abbandonano gli sfollati della valle del Galana.
Dopo i due mesi di aiuti continui da parte degli italiani che hanno contribuito alla ripresa dei senzatetto dei campi della Croce Rossa e dopo che da luglio ci si...
METEO
di redazione
La storia si ripete e per le regioni più povere del Kenya è sempre un dramma.
Dopo ...
EMERGENZA
di Leni Frau
La generosità della comunità italiana e la collaborazione tra malindikenya.net, PWAM e Croce Rossa...
SOLIDARIETA'
di redazione
La catena di solidarietà partita dall’ambasciata keniana dell’Ordine dei Cavalieri di Malta e promossa anche attraverso il sito, con la complicità della connazionale Rita Valentini, è approdata al risultato sperato, quello di portare una cisterna d’acqua e un camion contenente...
COMMUNITY
di Sabina Vivaldi
L’obiettivo del meeting chiamato dal direttore della Camera di Commercio Majid Swaleh in collaborazione con la
STRADE
di redazione
Il progetto per asfaltare le strade interne di Malindi, o meglio pavimentarle con il collaudato sistema dei blocchetti di cemento, meno soggetti a deterioramento e a buche, prosegue anche durante la stagione delle piogge con
CLIMA
di redazione
I meteorologi keniani hanno lanciato oggi l'allarme: la stagione delle piogge non è...