SOCIALE
30-10-2018 di Freddie del Curatolo
No, non è finita.
Purtroppo.
In questi tempi veloci, velocissimi che si divorano le notizie e i drammi così come le gioie estemporanee e la bellezza del vivere di attimi, sembra esistano solo quelle che chiamiamo "emergenze".
Attratti, toccati dall'emozione del momento, il nostro cuore torna improvvisamente a battere per gli altri, ci fa sentire fortunati ed il nostro egoismo da paura e da noia, il finto benessere che ci siamo guadagnati in settant'anni senza guerre e stenti, fa spazio a un empito di generosità.
Basta un gesto, un'azione condivisa, il tempo di un selfie ed è tutto dimenticato.
Meglio che niente, direte.
E sono anche d'accordo.
Sei mesi fa, all'indomani dell'alluvione della valle del Galana con conseguente esondazione del fiume, migliaia di persone hanno perso tutto quello che avevano. Poca roba, ma per loro la vita: la capanna di fango misto cemento, per i meno poveri anche i tetti di lamiera e soprattutto il campo coltivabile con il raccolto, ovvero l'unico modo di potersi alimentare.
Da lì è iniziata la catena di solidarietà dei lettori del nostro portale, che si è concretizzata con 15 mila euro raccolti in poche settimane, che ci hanno permesso di donare 300 materassi, medicine, sementi, cibo e beni di prima necessità, giocattoli per i bimbi disadattati ed altre suppellettili.
Abbiamo chiuso a settembre con l'ultimo regalo, una pompa per l'irrigazione del villaggio più remoto, Mkondoni, che riprende a vivere ed autosostenersi grazie a voi.
Ieri siamo tornati al campo della Croce Rossa di Goshi, a poco più di dieci chilometri da Malindi.
Oggi è il campo dei disperati, di chi dopo sei mesi non ha avuto la possibilità di tornare a casa, ovvero di costruirne una ex-novo.
Solo 100 famiglie su 154 sono state ricollocate, gli altri vivono ancora nelle stesse condizioni in cui li abbiamo lasciati, con la sola eccezione dei nostri materassi, e la differenza che non arriva più nessuno ogni tanto a portare da mangiare, medicine ed altro.
Spinti dalla generosità di Maggie e Steve, una coppia di inglesi che frequentano Malindi da tempo e sempre si sono dedicati ad opere di solidarietà, siamo tornati a Goshi e abbiamo capito che c'è poco da discutere, bisogna tornare ad aiutare questa gente.
Maggie e Steve getteranno la prima pietra nello stagno di nuova indifferenza, costruendo la nuova casa di una coppia di anziani che dal 18 marzo scorso vivono in due capanne separate ricavate da teloni e stecchi, dove l'umidità la fa da padrona e le problematiche legate all'età si amplificano.
Una capanna con base di cemento, costruzione di legno e tetto di "mabati" costerà 650 euro.
Nel campo ci sono anche famiglie numerose, con quattro o cinque figli, ci sono vedove, bimbi orfani di madre, sorelle senza genitori.
C'è una scuola improvvisata per chi non può tornare nel suo istituto originario.
Ci sono soprattutto sguardi pieni di rassegnazione, più che speranza, e un velo di malinconia così poco africana che si sta divorando poco a poco i sorrisi.
Il resto è raccontato nel servizio fotografico di Leni Frau.
Chi ci vuole ancora aiutare, può scrivere a info@malindikenya.net
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SOLIDARIETA'
di redazione
Quando abbiamo messo in piedi la raccolta di fondi per aiutare le popolazioni dell'entroterra malindino vittime dell'alluvione e della conseguente esondazione del fiume Galana, ci eravamo posti l'obbiettivo di raggiungere entro il 20 maggio la cifra di ...
NEWS
di redazione
Torna "pole pole" la fornitura d'acqua a Malindi e in tutta la Kilifi County.
Una buona notizia tra le tante negative che in questo periodo riguardano la disastrata zona dell'entroterra di Malindi e di Magarini.
Gli...
AIUTI
di redazione
Un'altra settimana di aiuti firmati comunità italiana, con la NGO Karibuni e il nostro portale.
Come avevamo...
SOLIDARIETA'
di redazione
Dopo la distribuzione dei 300 materassi per ogni capofamiglia dei quattro campi di sfollati dall'alluvione ed esondazione del fiume Galana, la solidarietà della comunità italiana organizzata da...
EVENTI
di redazione
Con un evento di Show Cooking di un noto Chef locale, Natale Giunta del ristorante Castello a Mare, il Rotary Club Palermo Est ha organizzato per questa...
SOLIDARIETA'
di redazione
Ci siamo.
La colletta organizzata tramite il nostro portale dalla comunità italiana di Malindi e Watamu e da molti (non ancora tutti, purtroppo) operatori del turismo, ha raggiunto quota...
SOCIALE
di redazione
Si chiude dopo cinque mesi il grande cerchio della solidarietà italiana per le vittime dell'inondazione della vallata del fiume Galana, nell'entroterra di Malindi. Le migliaia di cittadini keniani della costa rimasti senza capanna e terreni coltivabili, sono stati aiutati parzialmente...
NEWS
di redazione
Tra i bambini che giocano, allegri e spensierati come solo loro possono essere, riconosciamo il piccolo Felix.
Lui ...
NEWS
di redazione
La situazione dell'entroterra di Malindi e Magarini è grave e drammatica, ma potrebbe ancora peggiorare.
All'esondazione del fiume che ha spazzato via interi villaggi e...
AIUTI GALANA
di redazione
Gli italiani non abbandonano gli sfollati della valle del Galana.
Dopo i due mesi di aiuti continui da parte degli italiani che hanno contribuito alla ripresa dei senzatetto dei campi della Croce Rossa e dopo che da luglio ci si...
SOCIALE
di redazione
Da una Onlus di amici comaschi e i progetti di Mida con il primo Vescovo di Malindi, Francis Baldacchino, alle tante iniziative scolastiche, di sanità (la maternità di Marafa e l'ospedale di Gede soprattutto), al microcredito e infine all'autosostentamento agricolo, con...
GALANA
di redazione
La colletta della comunità italiana prosegue ancora questa settimana, come previsto, e si spera di toccare quota 1 milione e mezzo di scellini.
Nel frattempo gli sfollati della...
AIUTI GALANA
di redazione
La solidarietà italiana agli sfollati della valle del Galana è iniziata subito, all'indomani della grave esondazione che ha lasciato centinaia di famiglie senza quel poco che avevano in precedenza.
Dopo gli aiuti per l'emergenza sanitaria, alimentare e di prima assistenza,...
NEWS
di redazione
Inizieranno oggi i lavori per riparare e rimettere in funzione gli impianti di drenaggio e filtraggio dell'acqua, lungo il corso del fiume Galana nel paese di Baricho.
Gli impianti che...
NEWS
di redazione
E’ stato il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta ad aggiornare ieri il numero dei casi di positività al ...
MALINDI
di redazione
I lavori del lungomare di Malindi fanno parte di un piano molto più articolato di aiuti per Malindi grazie ...