SOCIALE
22-10-2018 di redazione
Un "ombrello" comune per le più rilevanti onlus italiane che sostengono progetti e attività in Kenya.
L'idea sostenuta dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) e dall'Ambasciata d'Italia in Kenya e organizzata da Marco De Milato, cooperante italiano a Nairobi, si è trasformata in realtà grazie all'adesione di trenta Onlus o ONG registrate in Italia e operanti sul territorio keniano.
Una realtà che si chiama COIKE (Coordinamento delle Organizzazioni non governative Italiane in Kenya) e che ha dato alle stampe una pubblicazione dal titolo "Nia Moja" (una meta).
Una pubblicazione eloquente, dalla quale si evince che dai progetti italiani in Kenya di cui sopra hanno tratto beneficio tre milioni e settecento mila keniani, che hanno visto o vedono impegnate 90 persone di staff più centinaia di volontari, 269 partner locali, e circa 1600 dipendenti keniani.
Importanti i numeri degli investimenti compiuti dal 2012 al 2017: oltre 125 milioni di Euro, il 40% dei quali arrivano da donazioni private e altre quote significative dalla stessa AICS, da altre istituzioni governative o religiose o da fondi della Comunità Europea.
I settori in cui le Organizzazioni senza scopo di lucro italiane intervengono solo per il 18% la protezione e l'inserimento dei minori nella società, per il 14% la salute e l'alimentazione, e per un altro 14% l'educazione, ma anche nel campo del sostentamento agricolo, delle risorse idriche e delle iniziative destinate alla microeconomia e all'autosostentamento, le associazioni italiane si spendono parecchio.
"Negli ultimi due anni, è avvenuta un'importante riforma della cooperazione italiana per lo sviluppo che favorisce una nuova struttura istituzionale e
un quadro strategico volto ad aumentare il livello di efficacia e impatto delle nostre azioni - spiega Teresa Savanella, massimo dirigente dell'AICS in Kenya - In questo modo, l'Italia ha rafforzato la sua attenzione allo sviluppo inteso come crescita dell'uomo, con gli obiettivi prioritari di sradicamento della povertà, riduzione della disuguaglianza, promozione dei diritti umani e di genere, sostegno alla democrazia e all'instaurazione dello stato di diritto".
Prossimamente allegheremo le schede delle trenta organizzazioni che hanno aderito al Coike.
Ogni associazione che sia legalmente riconosciuta in Italia ed operi sul suolo keniano può iscriversi al COIKE, e secondo noi se condivide i principi di cui sopra, dovrebbe farlo.
Per informazioni scrivere a info.coike@gmail.com
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
INTERVISTA
di Freddie del Curatolo
Il mondo della solidarietà e della cooperazione italiana in Kenya riparte da coordinamento e...
SOLIDARIETA'
di Gianfranco Ranieri
Ho letto con attenzione l'articolo di Daniela Venturelli sul volontariato spesso poco corretto di alcune associazioni.
Fa riferimento a progetti a Chakama molto sponsorizzati da una onlus di cui si sono perse le tracce e che ha lasciato molte delusioni...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Spesso la nostra visione della solidarietà possibile e costruttiva in Kenya combacia con ...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Dopo i giorni della sorpresa, delle diverse reazioni, dell’indignazione, dell’odio e della compassione, delle...
NEWS
di redazione
L’Italia finanzierà “Let it not happen again”, un progetto contro la violenza sulle donne in Kenya, tramite...
SOCIALE
di Daniela Venturelli
Di solito sono ragazzi poco oltre la ventina, freschi freschi di laurea; solitamente una laurea umanistica come Psicologia.
Arrivano da famiglie benestanti, non hanno mai avuto difficoltà a mettere insieme il pranzo con la cena.
A volte sono idealisti, con...
NEWS
di redazione
Spesso quando in Kenya si vive in una casa privata, specie se in una zona poco frequentata e un po' lontana dal viavai delle zone turistiche, bisognerebbe aumentare la sicurezza. Le statistiche parlano chiaro: le (ancora poche, per fortuna, ma...
AIUTI GALANA
di redazione
Gli sforzi e la generosità della comunità italiana, del nostro portale e di molti imprenditori del settore turistico di Malindi e Watamu sta per concretizzarsi con la prima importante donazione per le famiglie degli sfollati dell'entroterra malindino.
Nei prossimi...
PERSONAGGI
di redazione
Galeotto fu il volontariato a Chakama, con la Onlus Africa Milele.
Per Antonio Di Guida, fiorentino di 24 anni, laureato in design industriale e appassionato di cucina e fotografia e viaggi, il primo viaggio in Africa nel 2013 ,significava soprattutto...
POLITICA
di redazione
Visita a Nairobi per la Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Italiana Emanuela Del Re.
Motivo...
NEWS
di redazione
Riaprono le scuole primarie e secondarie in tutto il Kenya.
Come è noto, qui l'anno scolastico incomincia in corrispondenza con quello solare ed è strutturato con vacanze di circa un mese ogni tre di studio.
NEWS
di redazione
La polizia di Ngao, villaggio nella regione del Tana River, dove da quasi due mesi si concentrano le ricerche di Silvia Romano, ha trattenuto in stato di fermo un volontario italiano, che collabora anche con la onlus Africa Milele per cui...
NEWS
di redazione
Il romanzo della giornalista Rai Isabella Schiavone "Lunavulcano", che abbiamo recentemente recensito qui (clicca qui per leggere la recensione) è stato selezionato per il prestigioso premio Strega 2018.
L'importante...
NEWS
di redazione
Fatuma Freedom Prezioso non ce l'ha fatta.
E' spirata ieri notte a Mombasa, dove si era recata per l'ennesima visita di controllo.
NEWS
di redazione
Si chiamerà Africa Academy for Tax and Financial Crime Investigation, la partnership creata lo scorso 13 giugno a Berlino tra Germania, Italia e Kenya, con la supervisione dell'Organizzazione Internazionale per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).
Il tour africano dell'Horn Trio della contrabbassista italiana Federica Michisanti, promosso dal ...