Ambiente

AMBIENTE

Piante e recinzione per la discarica in centro a Malindi

Ambientalisti e Contea con noi per limitare i danni

29-06-2019 di Leni Frau

Ormai lo ripetiamo ogni volta: a Malindi, come in ogni parte del mondo, non si possono più aspettare santi dal cielo o politici dalla poltrona.
Appellarsi al "lo deve fare un altro" o "ma io pago le tasse" è uno sterile esercizio di frustrazione, che oltre a peggiorare l'umore, fa danni alla nostra salute e a quella delle future generazioni, influisce sulla vita degli animali e sul clima e in ultimo danneggia il conto in banca di chi vive e lavora in una città che ha bisogno di viaggiatori e turisti.
Cercando di essere d'esempio, ma soprattutto di risolvere alcuni annosi problemi, noi di malindikenya.net (noi due, intendo...perché bisogna dirlo che siamo solo in due) con l'associazione Progress Welfare di Malindi, il Movimento Malindi GreenAndBlue ed il supporto dell'ufficio subdistrettuale dell'ambiente della Contea di Kilifi, abbiamo deciso di darci da fare.
Oltre alla pulizia mensile che non è un "evento" fine a se stesso e a quella giornata o a quel quartiere che si ripulisce, ma fa parte di un programma più ampio di sensibilizzazione sulla raccolta intelligente e sul riciclo che già sta iniziando a dare i suoi frutti, ci sono problemi che vanno affrontati velocemente. Uno di questi è la discarica nel centro della città, di fronte al Lawford's Hotel e proprio dietro ad una clinica sanitaria, lo Star Hospital.
In attesa di trovare un'altro sito ,ma non è facile. D'altronde la situazione di tante città e paesi italiani confermano che oggi il problema localizzazione e collezione rifiuti è uno dei più spinosi per un'amministrazione comunale. Quello che si può fare (e che abbiamo iniziato a fare) per adesso è limitare lo spazio di ammassamento dei rifiuti, in attesa dell'arrivo mattutino (che siamo riusciti ad ottenere quotidianamente) del camion per la raccolta. Lo spazio sarà recintato, anche per evitare di vederci pascolare dentro mucche e capre, e saranno piantati vari tipi di alberi e piante per coprire.
Ci sono già donatori che si sono prestati: da Lisa e Roberto Marini dell'Ocean Beach Resort al ferramenta Kassamjee. Nel progetto sono coinvolte anche due associazioni ambientaliste malindine, gente non certo benestante ma che crede che migliorare le cose e la propria vita passi anche dal migliorare l'ambiente che li circonda, persone che tra mille difficoltà trovano il tempo di dedicarsi all'ambiente e non come forma snob o come un hobby.
Cittadini di Malindi che hanno tanto da insegnare ai leoni (per non usare un'altra parola che fa rima) da tastiera che hanno sempre consigli da dare e tanto da dire, che sono pronti a lamentarsi e polemizzare, ma che per il posto in cui hanno deciso di vivere o di passare parte del loro anno, non fanno praticamente nulla.

FOTO GALLERY
TAGS: ambiente malindirifiuti malindidiscarica malindi

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Il movimento Malindi Green And Blue e i suoi clean up, le giornate di pulizia mensile, hanno...

LEGGI L'ARTICOLO

L'iniziativa del movimento "Malindi Green And Blue" formato dalla società civile di Malindi, con il supporto del...

LEGGI L'ARTICOLO

Riciclo della plastica, incontro pubblico al Museo di Malindi.
Mercoledì 24 Agosto alle 16, Sam Ngumba Ngaruiya, titolare e fondatore della società “Regeneration Environmental Services” terrà un incontro pubblico presso il Centro culturale del museo di Malindi “Plastica e più...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Ministero dell'Ambiente del Kenya ha proibito, con termine ultimo il prossimo 31 marzo, l'utilizzo, la vendita e l'importazione dei sacchetti di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Tra le categorie disagiate di Malindi che la comunità degli "stakeholders", ovvero i ...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Erano passati nove mesi dall’ultimo Malindi Clean Up.
Nove mesi ...

IL REPORTAGE: LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Dall'incontro pubblico dell'Ocean Beach con la Contea di Kilifi sono emerse alcune novità che riguardano la possibile risoluzione dell'ormai annoso problema dello smaltimento dei rifiuti a Malindi.
Situazione resa insostenibile dal ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Proseguono le iniziative del settore turistico per rendere più pulita e sana la costa della...

LEGGI L'ARTICOLO

Questo sabato, 9 novembre, sarà la nona volta che un gruppo sempre più folto di cittadini di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Grazie al decreto legge della Contea e ad uno studio ed un progetto dalla Germania e donazioni straniere...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche Watamu in strada per difendere la sua bellezza e la salute pubblica, prima del ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Ministero dell'Ambiente del Kenya fa sul serio.
Dopo aver annunciato il bando totale dei sacchetti di plastica per il prossimo 28 agosto, ora ha pubblicato le multe e le pene per chi non rispetterà la legge.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dal prossimo anno, ed esattamente dal 18 gennaio 2020 ogni terzo sabato di ogni mese, anche...

LEGGI L'ARTICOLO

Un'iniziativa partita due mesi fa da un gruppo di associazioni ambientaliste e turistiche di Malindi e...

LEGGI L'ARTICOLO

Non solo plastica e derivati, la Contea di Kilifi ha chiesto alla massima autorità governativa dell'Ambiente, la NEMA, di intervenire per...

LEGGI L'ARTICOLO