Storie

STORIE

Laban, l'angelo del Twaekwondo che toglie i ragazzi dalla strada

A Mambrui un giovane keniano ha creato una scuola di piccoli talenti

18-10-2018 di Freddie del Curatolo

"Ho deciso di diventare istruttore di Twaekwondo perché è una disciplina rigorosa che può aiutare tanti miei piccoli connazionali sfortunati, come lo ero io da piccolo prima di incontrare questa arte orientale".
A parlare così è Laban Mbitha, ventotto anni di Mjanaheri, vicino Mambrui.
Questo atletico ragazzo, sereno e cordiale, da solo ha creato una scuola di Twaekwondo, la famosa disciplina coreana che ha adepti in tutto il mondo e che anche in Kenya ha attecchito, grazie a soldati della Corea del Sud che arrivarono anni fa con le forze internazionali delle Nazioni Unite.
La cosa lodevole è che Laban non attua corsi privati, ma la sua è un'opera sociale che si rivolge alle Children's Home, alle scuole primarie con i bambini più disagiati e nei centri dove affluiscono adolescenti entrati nel gorgo delle droghe, o ragazzine che hanno subito abusi.
"Ho avuto un infanzia problematica - racconta Laban a Malindikenya.net - i miei genitori non si potevano permettere di farmi studiare, ma io avevo voglia di progredire. Sono stato fortunato, un caro amico di mio padre mi ha portato con sé in Costa Sud, a Msambweni, e lì ho potuto frequentare le scuole. In terza ho iniziato a praticare il Twaekwondo, grazie ad un'accademia locale e da lì ne ho fatta una professione. Terminati gli studi sono tornato al villaggio dei miei genitori. Ora il mio compito è aiutare altri bambini della zona ad avere una vita migliore e quest'arte marziale, fatta di regole ferree, disciplina quasi militare, può davvero essere una salvezza per tanti giovani disagiati o meno fortunati di altri".
Laban ci mette talmente tanta passione che oltre ad allenare ed insegnare i precetti del Twaekwondo, sta formando una vera e propria scuola, un seguito di giovani che si applicano e iniziano a competere in maniera sempre più professionale.
"La scorsa settimana abbiamo partecipato ad un torneo patrocinato dall'Ambasciatore Coreano - spiega l'angelo del Twaekwondo della costa keniana - con dimostrazione di professionisti arrivati dalla Corea e tante altre squadre da tutto il Kenya. Siamo arrivati secondi e abbiamo ricevuto i relativi premi".
Una bella soddisfazione per lui che può andare avanti grazie agli aiuti di qualche anima generosa, anche italiana, ma che affronta molte difficoltà, come i trasporti per i ragazzi per poter partecipare alle competizioni e ai raduni dove si impara moltissimo. "A Nairobi eravamo in 28 - ammette - sono riuscito a portarli con il treno SGR, nessuno di loro sapeva cos'è una ferrovia...la gioia è stata quasi grande come quella di primeggiare nelle competizioni".
Una delle porte che Laban è riuscito ad aprire con la sua caparbietà e il gran sacrificio, è quella della Children's Home "Asante Sana" di Mambrui, dove ha un team di cinquanta ragazzini, bravissimi. Anche con loro ha partecipato a dimostrazioni e ha conseguito importanti riconoscimenti.
"Un'altra grande soddisfazione - racconta il ragazzo - è stata vedere una mia allieva entrare nell'esercito nazionale, dopo anni di Twae Kon Do. La sua disciplina e correttezza e l'abilità nella difesa personale sono stati elementi fondamentali per farla arruolare. Il Twaekwondo può davvero donare equilibrio, rettitudine e diventare una filosofia di vita da mettere a servizio delle persone".
Prossimamente noi di malindikenya.net andremo a trovare Laban nella scuola di Mjanaheri, dove la comunità gli ha fornito uno spazio per allenare i ragazzini della zona. 

TAGS: twae kon do kenyalaban mbithaarti marziali kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Rivoluzione nel sistema scolastico del Kenya.
Dopo trentadue anni viene pensionato il vecchio sistema, denominato 8-4-4 (otto classi elementari, ovvero “primary school”, quattro di superiori e quattro di università) ed entra in vigore un più complesso ma...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo lunga agonia, come un malato terminale a cui vengono periodicamente tagliati arti ed estratti organi, la catena keniana di supermercati Nakumatt potrebbe essere arrivata alla fine.
Sono

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un grande bis per il violinista italiano Francesco D'Orazio, che dopo aver incantato i presenti al Museo Nazionale di Malindi martedì scorso, due giorni fa si è esibito al National Theatre di Nairobi, davanti a una platea che da giorni...

LEGGI TUTTO

Un reading con due famose attrici italiane di cinema e teatro per inaugurare al White Elephant il “Festival della...

LEGGI L'ARTICOLO

Quando tornerai in Kenya, sarà un bel giorno.
Quando...

LEGGI L'ARTICOLO

Da sabato scorso e fino al prossimo 4 gennaio 2020, il Medina Palms di Watamu ospita una ...

LEGGI L'ARTICOLO

I colori sgargianti e la visione del genere umano dell'artista keniano Moses Nyawanda per tre mesi al...

LEGGI L'ARTICOLO

Se solo voleste conoscere un bimbo di nome Maxwell, scoprireste come particolarmente in Kenya l'allegria e la positività di un bambino sfortunato non solo giovano alla sua stessa salute, ma contagiano anche tutti coloro che gli stanno intorno.

LEGGI TUTTO

La cittadina keniana di Malindi per tre giorni è stata capitale dell'Oceano Indiano e del suo...

LEGGI L'ARTICOLO

Un evento davvero speciale per Malindi e per chi vi ha assistito.
Shala Heart, il nuovo spazio malindino dell'artista Gian Paolo Tomasi e della sua compagna Luce Torreforte, impegnata nel sociale e nel campo del benessere, ha deciso di svelarsi alla...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Malindi è il primo e unico centro Watage Watsu in tutta l’Africa, grazie a Shala Heart e alla collaborazione con...

LEGGI L'ARTICOLO

Save the date, segnatevi questa data: domenica 29 dicembre 2019.
Perché...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ernest Hemingway diceva che la natura africana si può solo vedere e al massimo sognare, ma descriverla
non è mai come viverla. 
Figuriamoci disegnarla, o dipingerla. 
Spesso, forte di questo illustre pensiero, all’artista non rimane che trasfigurarla per offrirne una...

LEGGI LA RECENSIONE

Circa a 3 ore di macchina dall' aeroporto di Mombasa, nei pressi di Malindi (città famosa, ahimé, soprattutto per il lussuoso resort di Briatore), c'e la località di Watamu; lì si vive “pole pole” ovvero “piano piano”, non ci sono...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Oggi a partire dalle 18.30 va in scena uno degli eventi clou della stagione turistica di Malindi.
L'esclusivo...

LEGGI L'ARTICOLO

Christopher intaglia il legno al mercatino dell'artigianato locale. 
Dalle sue mani escono giraffe, elefanti, guerrieri maasai. 
Martin porta in giro la gente dei sobborghi di Malindi con il suo "piki piki", la motocicletta cinese che ha comperato a rate infinite.LEGGI TUTTO E GUARDA LE FOTO