STORIE
17-10-2018 di Freddie del Curatolo
Niente è impossibile in Kenya, nemmeno giocare sul ghiaccio per chi la neve l’ha vista da lontano solo sulle cime del Monte Kenya o del Kilimanjaro e non pensa che il termometro possa mai andare sotto lo zero.
La storia che raccontiamo ricorda un po’ quella(vera) dei quattro atleti giamaicani che si invaghirono dello slittino e si allenarono, finanche su piste di sabbia, per poter partecipare alle Olimpiadi invernali.
Da quell’avventura fu tratta anche una commedia hollywoodiana di successo.
La nostra vicenda invece parte dall’Equatore africano e dalla capitale del Kenya, Nairobi.
Qui la passione sportiva diventa un fenomeno vincente grazie soprattutto ai grandi corridori, mezzofondisti e maratoneti degli altipiani. Poi c’è il rugby, che attrae le nuove generazioni e ha dato soddisfazioni a livello internazionale nella nuova formula a sette giocatori. Il calcio invece rimane uno sport da guardare alla televisione, sperando quest’anno nel miracolo della qualificazione della nazionale, le Harambee Stars, ai Campionati d’Africa.
Di Mondiali, ovviamente manco a parlarne.
Nel 2005 un prestigioso hotel di Nairobi, il Panari, decide di investire ben 700 mila dollari per creare qualcosa che in Kenya ancora non era presente, una pista di pattinaggio su ghiaccio e hockey regolamentare.
Per appassionare i ragazzi della capitale e far funzionare l'impianto non solo con gli stranieri, furono create la squadra di pattinaggio femminile e un team di hockey maschile.
Con l’entusiasmo e la voglia di imparare, la generosità di turisti e associazioni di solidarietà americane e canadesi, in poco tempo i ragazzi sono stati riforniti di mazze, pattini e un minimo di "armatura", e hanno creato le loro rudimentali divise: colori della bandiera keniana ma al posto del celeberrimo scudo maasai, un leone rampante.
Ecco il nome: “Kenya Ice Lions”, i leoni di ghiaccio del Kenya.
Duri allenamenti, stage con turisti di passaggio ed appassionati di stanza a Nairobi, anni di pratica ma senza poter giocare una partita vera.
Una passione crescente che li fa diventare amici e li toglie dalla strada e dalle tentazioni di una città dai tanti paradossi sociali.
Nel frattempo chi si prende a cuore la loro costanza, prova a contattare altre squadre, ma i soldi o sponsor per ospitare team dal Sudafrica, dalla Namibia o dall’Egitto, uniche nazioni africane ad avere squadre di hockey su ghiaccio, non ce n’erano. Idem per una trasferta.
Spunta ad un certo punto anche un fantomatico team di Gibuti, ma era un espediente per spillare ai ragazzi e ai loro sponsor un po' di soldi.
Proprio all'ombra dell'ultima delusione, arriva l'inaspettato: avendo saputo la loro storia, la catena di ristoranti canadesi Tim Hortons si offre di organizzare una tournée ai leoni, per farli giocare finalmente addirittura contro due squadre della lega nazionale.
Un evento incredibile ed emozionante, per atleti dilettanti che nel corso del tempo sono diventati grandi fan proprio del campionato canadese, seguendolo in televisione o su internet.
Al loro arrivo a Toronto, la grande sorpresa: giocare in uno stadio di serie A e avere nella propria squadra il “rinforzo” di due dei più grandi giocatori di hockey del mondo: il capitano dei Pittsburgh Penguins, Sidney Crosby e Nathan MacKinnon, dei Colorado Avalanche.
Tutta l’avventura e le loro emozioni sono state immortalate in un mini documentario dal titolo “La partita in trasferta” e grazie a Timo Hortons promuoveranno raccolte di fondi per creare una vera e propria scuola di hockey su ghiaccio a Nairobi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Turisti, non bevete l'acqua del rubinetto del Kenya!
Tra le nazioni del mondo con la...
INFO SANITARIE KENYA
di redazione
Per soggiornare in Kenya arrivando dall'Italia non è obbligatorio fare alcuna vaccinazione.
La febbre gialla da anni non si manifesta nel territorio e già dal 1989 non è più obbligatorio farla. Viene richiesta solamente a chi arriva da Paesi dove...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Quando il turismo da safari può salvare gli animali.
I nostri "Amici dello Tsavo" questa volta durante una delle loro escursioni con i clienti appassionati, hanno fatto salvare un cucciolo di leone rimasto impigliato al collo in un cavo d'acciaio...
ANIMALI
di redazione
Le cifre presentate dall'ICEA, Lion General Insurance Company al Kenya Wildlife Service parlano chiaro, anche quest'anno è stata raggiunta quota 100 leoni uccisi nella savana del Kenya.
NEWS
di redazione
Tempo di vacanze, il Kenya non è tra le destinazioni turistiche a rischio malattie, secondo
SANITA'
di redazione
Tempo di vacanze. Per chi si appresta a fare un viaggio in Kenya è utile un aggiornamento sulla situazione della ...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
Da mezzo secolo le leggende attorno alle fatidiche malattie africane si moltiplicano, tanto che gli stessi insetti ed animali faticano a stare dietro ai nuovi virus scoperti.
Figuriamoci la medicina, sempre...
SATIRA
di Cianni Pino
Oggi ho un po’ triste, perché devo tornare in Italia.
Se sarebbe per me resterei a Malindi tutta la vita e anche di più.
Ma primo tengo famiglia, secondo tengo una moglie terzo tengo un lavoro in nero e di...
NEWS
di redazione
E i leoni raggiunsero l'isola di Manda a Lamu.
Sembra incredibile...
SPETTACOLI
di Leni Frau
Secondo giovedì di pienone per lo spettacolo di Freddie e Sbringo incentrato su storie di uomini e...
RACCONTI
di Alessandro Veneziani
Una volta gli ascari, avevano il fucile di legno.
Sono stato in Kenya varie volte, la prima quasi 20 anni fa.
Ma in questo lungo periodo trascorso, credo che il progresso sia cresciuto enormemente in una sola direzione, quella dell'affascinante indolente lentezza...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
Malaria e virus importanti, a livello di malattie da prendere in Africa, hanno sicuramente la prima pagina, si fanno cliccare e danno visibilità.
Tornare dal Kenya con l’ebola può essere un motivo...
FAUNA
di Leni Frau
Anche in una delle più sicure e protette conservancy del Mara, quella di Ol Chorro a nord della...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Per chi ama veramente l'Africa questo è il periodo più bello dell'anno, ma pochi lo vivono.
Due giorni allo Tsavo East e si sono aperte le porte del Paradiso terrestre.
A parte gli sconti praticati dai vari lodges in bassa...
POLITICA
di Freddie del Curatolo
Una visita ufficiosa ma molto più importante di quelle di Stato con l’osservanza di...
NEWS
di redazione
Dopo l'ultima vicenda che ha riguardato un turista arrestato nel Parco Nazionale dello Tsavo Est per aver usato senza permesso un drone telecomandato per riprendere una coppia di leoni (chiaramente disturbati dall'oggetto aereo)...