Mal d'Africa

MAL D'AFRICA

Il mio mal d'Africa è dedicato a...

Chi non comprende dovrebbe solamente tacere

01-03-2019 di Leon Mufasa

Il mio mal d'Africa è dedicato a chi in Africa non ci è mai stato.
A chi non è rimasto folgorato a 14 anni e da allora quasi ogni anno organizza una vacanza in Kenya, Tanzania, Botswana, Zambia, Etiopia, Ruanda.
Ci vorrebbe un intero libro, con allegato il mio album di fotografie per spiegarvi quello che a parole si fa fatica.
Ci vorrebbero le parole delle comunità povere dei sobborghi di Nairobi o di Morogoro, che abbiamo visitato e che da tempo aiutiamo a crescere, anche a distanza grazie ad alcuni africani che ce l'hanno fatta e ora vogliono essere d'esempio per altri.
Il mio mal d'Africa è per tutti quelli che hanno i giudizi facili, la risposta pronta, la critica perfetta.
Io dico solo che abbiamo perso di vista il vero motivo della vita, che è quello di stare bene con sé stessi e quanto più possibile con gli altri.
Senza preoccuparci che gli altri siano bianchi, neri, sani, malati, di destra o di sinistra.
L'Africa insegna che l'unica differenza agghiacciante è quella tra chi è troppo ricco e chi è troppo povero, tra chi non può accedere a cure sanitarie e chi si può permettere cliniche private miliardarie.
Nel mezzo siamo tutti noi e dovremmo avere solidarietà per chi è meno fortunato di noi.
L'Africa insegna queste cose solo se ti immergi in essa completamente, se ne esplori i luoghi dove la Natura è padrona.
Perché andando negli slum, nelle città, trovi le ingiustizie che la civiltà ha portato e anche meno felicità.
La gente rincorre le stesse cose che hanno reso la nostra società triste ed infelice, ma nessuno glielo spiega.
Allora vorrei spiegarvi che il mal d'Africa è essenzialmente capire queste cose ed andarle a cercare dove ancora c'è amore per la vita, dove la felicità non costa nulla e dove alla fine della giornata, prima di addormentarti, pensi semplicemente che sei stato bene e che non speri di meglio che un'altra giornata come questa.
Non è certo l'unico modo per essere felice, ma io ho trovato questo e ne sono immensamente soddisfatto.
Da un senso alla mia vita e mi aiuta ad essere migliore anche quando devo sopportare di vivere in un mondo che ha perso il senso.
Chi non lo comprende, dovrebbe solamente tacere.

TAGS: mal d'africastorie africa

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Il mio mal d'Africa esiste da quando ero bambina.
Sono ormai 10 anni che vado in Kenia e ogni volta che scendo dall'aereo mi viene da piangere cosi pure quando devo tornare,un pianto di felicità non so come spiegare, in...

LEGGI TUTTO

Può la storia degli italiani in Kenya essere racchiusa in una serata di racconti e canzoni?
L'unico che forse può provarci è Freddie del Curatolo, scrittore performer e direttore del portale malindikenya.net, con la preziosa collaborazione del Maestro Marco "Sbringo"...

LEGGI TUTTO IL CONTRIBUTO

Immaginate un luogo in cui il cielo non vi sovrasta, vi attraversa...

LEGGI TUTTA LA POESIA

Immaginate un luogo in cui il cielo non vi sovrasta, vi attraversa; l’aria non si respira, si assapora, il tempo scorre, non corre ed il sistema nervoso si sistema, non s’innervosisce.
Un luogo dove la gente non t’incrocia, ti saluta,...

LEGGI TUTTO

MAL D'AFRICA

Io lo chiamerei "ardore"

"...non è un male, è un dono"

di Dario Scaccabarozzi

Mal d’Africa , termine usato a sproposito. 
Non c’è nessun Male accostabile all’Africa , non credete ?
Si ripetono queste tre parole per definire quel sentimento che si prova quando , lasciato il continente , è struggente la nostalgia di...

LEGGI TUTTO

Questo "muretto" è dedicato a tutte le persone che hanno avuto a che fare con il Kenya, in vacanza, per lavoro, ospiti di un amico, per volontariato o altra scelta volontaria e involontaria, e hanno conosciuto la magia di questo...

inviate una mail a info@malindikenya.net

Il mio mal d'Africa risale a tanto tempo fa.
Dicembre 1971,avevo 17 anni e ricordo perfettamente (perchè la rivivo ogni volta che torno)la sensazione di essere arrivata,di essere a casa.
 

LEGGI TUTTO

Si chiamano "Tinga Tinga Tales" e sono delle bellissime storie animate per ragazzi create da una società di animazione digitale di Nairobi e ideate e prodotte da una sceneggiatrice britannica innamorata dell'Africa, Claudia Lloyd.
Vanno in...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dico Africa ma penso al Kenya. Dico Kenya ma penso a Watamu. 
Africa è un concetto troppo grande perché entri nel mio cuore senza devastarlo. 
Le guerre, la fame, i soprusi, le ingiustizie perpetrate dalla sua stessa gente nei confronti...

LEGGI TUTTO

A volte penso che parlare di "Mal d'Africa" sia un'offesa per tutta quella gente che vive nei ...

LEGGI TUTTO IL CONTRIBUTO

E continuano a chiamarlo "mal d'Africa". Io non capisco e chiedo: "ma cosa c'è di male, perchè quella parola negativa"?
Mi rispondono che in realtà si usa "mal" per definire un sentimento che ti fa stare male quando sei lontano...

LEGGI TUTTO

Il Mal d'Africa è vertigine, è corrosione,
e allo stesso tempo è nostalgia. 
E' desiderio di tornare alla nostra infanzia,
alla stessa innocenza e allo stesso orrore,
quando tutto era ancora possibile
e ogni giorno sarebbe potuto essere quello buono...

Cosa accade veramente nel 1952 quando Frank Sinatra, accecato dalla gelosia per Ava Gardner, piombò da New York a Nairobi sul set del film Mogambo, che la sua compagna, focosa attrice di Hollywood, stava girando accanto allo sciupafemmine Clark Gable?

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Mi sono resa conto che non sono l'unica ad essere stata punta dalla micidiale zanzara che trasmette il mal d'Africa.
Sono nata in Tanzania da genitori italiani, nel 1971 anno in cui è stato costruito il Kilimajaro International Airport. 
Ho...

Questo sito utilizza Cookies

l nostro sito utilizza i cookie che memorizzano le tue preferenze di navigazione rendendo più facile la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione considereremo accettato il loro utilizzo.
Accetto
informativa
Free cookie consent by cookie-script.com