LIBRI
19-12-2012 di Leni Frau
Non sempre l'Africa salva la vita a noi occidentali, ma spesso la migliora e riesce addirittura a darle un senso.
Quel che è successo a Lorena Gagliotta, donna napoletana che ha vissuto appassionatamente tre anni a Malindi e dintorni, non è un miracolo, ma il risultato di un sogno che si trasforma in vita quotidiana e, grazie ad una volontà ed un coraggio da leonessa, sublima in amore per la vita.
E' il viaggio che si respira e di cui si gode nel libro che la stessa Lorena "Mama Kenya" ha scritto, con l'aiuto del giornalista Alberico Cecchini, attraverso numerosi minuscoli capitoletti. Come storie zen, ma senza morale o la pretesa di impartire lezioni di "ricerca della felicità", Lorena racconta il percorso che, dopo la perdita del figlio nascituro durante la gravidanza e la separazione dal compagno italiano, l'ha portata ad affrontare il grande desiderio di bimba, quello di scoprire l'Africa. Come accade spesso agli italiani, Malindi diventa il punto d'appoggio ideale, ma Lorena capisce subito che la sua vita è altrove: in un villaggio giriama, in mezzo alle donne che si sfiancano tra figli, campo e lavoro, ai bambini sorridenti che si accontentano di niente e ai vecchi che tramandano le antiche usanze di una tribù misera ma dignitosa, in cui l'unità e la cooperazione sono alla base della vita sociale.
Qui l'autrice trova anche l'amore, un ragazzo giriama che sposerà col rito tribale e che la renderà madre (e questo sì è un miracolo africano).
Non sono tutte rose e fiori e Lorena non ha paura di raccontarlo, ma oggi mamma papà e figli (con loro anche quelli precedenti e tutti africani del marito) vivono felicemente in Italia. Lei si occupa di solidarietà, grazie anche al felice incontro con Cecchini, direttore del mensile "Acqua e Sapone" e tra i promotori delle iniziative di "Italia solidale", che ha numerose missioni in Africa. "Mama Kenya" non è dunque un romanzo, non un reportage.
E' una testimonianza vera, accorata ma allo stesso tempo lucida, che regala uno sguardo di realtà parallela per ognuno di noi, in una società completamente diversa e ci racconta che cambiare la vita seguendo i nostri sogni, a volte, è possibile.
Trovate informazioni e potete ordinare il libro su www.mamakenya.it
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ULTIMORA
di redazione
Non potrà più regalare il suo fantastico sorriso ai cento e più bambini del suo “children center”.
Mama Liliana Ostinelli, la meravigliosa pensionata conosciuta da tutti come “Mama Anakuja”, se...
SPETTACOLI
di redazione
Il Kenya a teatro. Malindi, Watamu, la savana, i masai, gli italiani, il popolo keniota. "Freddie del Curatolo vi racconta il Kenya" ha esordito sabato sera al Teatro Nuovo Ariberto di Milano con un grande successo. Accompagnato da Marco "Sbringo"...
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
L'iniziativa di educazione e sport di Malindikenya.net trova sempre più amici sulla strada ed apre le porte al campo dei due baobab della Ganda Primary School a chiunque...
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
SOLIDARIETA'
di redazione
Si chiama "Progetto Arcobaleno" e il primo obbiettivo è il rifacimento della Happy Nursery School di Mtangani, uno dei quartieri periferici di Malindi. I lavori sono iniziati martedì scorso e sono finanziati da due Onlus italiane: Mama Afrika, che opera...
STORIE DAL KENYA
di Freddie del Curatolo
E' vero, come scrisse Ryszard Kapuscinski, uno dei più attenti ed evocativi pensatori d'Africa, che la storia, nel Continente Nero, si trasmette per via orale e da leggenda diventa mito, ma la cultura, la prosa e la letteratura hanno bisogno...
SOLIDARIETA'
di redazione
Le giovani coppie di Vinci hanno messo in piedi poco più di due anni fa un progetto di rinnovo completo della scuola e dell'asilo di Mkangagani, villaggio dalle parti di Gede.
Iniziando con i banchi (cinquanta costruiti commissionando il lavoro...
CULTURA
di Leni Frau
E' stata finalizzata ieri l'iniziativa sociale, educativa e culturale che permette alla Webb Memorial Library, la...
NEWS
di redazione
Ogni città di mare che si rispetti ha la sua strada panoramica, solitamente contornata da giardini, panchine ed ...
NEWS
di redazione
Kenyatta, Balala, Joho, Kingi...non è l'inizio di una formazione di calcio di Nairobi, ma i nomi che certificano una unione di intenti che porterà benefici al turismo della costa keniota.
Il Presidente...
NEWS
di redazione
Riaprono le scuole primarie e secondarie in tutto il Kenya.
Come è noto, qui l'anno scolastico incomincia in corrispondenza con quello solare ed è strutturato con vacanze di circa un mese ogni tre di studio.
APPUNTAMENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese (ma per questo mese, complice la Pasqua, si fa un'eccezione), torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei prodotti biologici e naturali al Driftwood Club di Malindi.
APPUNTAMENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese, torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei ...
NEWS
di redazione
L'Ambasciata d'Italia in Kenya cambia sede e lascia il centro di Nairobi. Gli uffici e gli sportelli al pubblico hanno abbandonato gli storici locali di Mama Ngina Street, nel cuore della city, per trasferirsi nella più funzionale struttura del quartiere...
EDUCAZIONE
di redazione
Anche quest'anno il secondo trimestre delle scuole si avvia al termine.
Il fatto che le scuole in Kenya siano chiuse, invece che tre mesi d'estate come in Europa, un mese ogni tre, ad aprile, agosto e dicembre, è uno dei...