Libri sul Kenya

LIBRI KENYA

La mia Africa - Karen Blixen

Feltrinelli

15-08-2014 di redazione

Karen Dinesen Blixen visse in Kenya dal 1914 al 1931.
Ci arrivò dalla fredda Danimarca con il marito, il barone Bror Von Blixen, per acquistare un terreno sulle colline Ngong, vicino a Nairobi, e farne una fattoria. 
In realtà al barone piacevano più la caccia grossa e le giovani donne masai.
Karen per colpa sua contrasse la sifilide e fu costretta a tornare in Danimarca per curarsi.
Lì capì di essere una scrittrice e apprese cos'è il mal d'Africa.
Il ritorno in Kenya coincise con l'acquisto di una piantagione di caffè e la conoscenza dell'avventuriero inglese Denys Finch Hutton, di cui si innamorò. 
Nel frattempo divorziò dal barone e abortì da Finch Hutton, che morirà anni dopo in un incidente aereo.
"La mia Africa" è l'autobiografia romanzata degli anni africani di Karen Blixen.
I personaggi principali sono, oltre a lei stessa, il cuoco Kamante, un orfano curato e cresciuto dalla Blixen, la gazzella Lulu, lo stesso Finch Hutton e alcuni mzungu danesi e svedesi che ruotano attorno alla piantagione di caffè della coppia.
Ma la vera protagonista del romanzo è l'Africa. I suoi paesaggi incontaminati, la sua gente, dai kikuyu servizievoli e "filosofi" ai fieri masai che odiano il progresso e la civiltà dei bianchi, ai pericolosi somali. Attraverso incidenti, lavoro, incontri e safari, i racconti della Blixen esprimono un amore immenso per la terra d'adozione, che si esprime al meglio nelle pagine finali, in cui c'è l'addio al "suo" Kenya, dovuto abbandonare per problemi economici (il crollo del mercato del caffè in seguito alla grande crisi del '29).
Come nel romanzo, Karen Blixen non tornerà mai più in Africa e scriverà le sue memorie in un piccolo villaggio danese.
Da lì, però, arriverà il suo grande successo come scrittrice.
Per chi ama il Kenya ed è malato d'Africa, certe descrizioni del romanzo della scrittrice danese sono assolutamente obbligatorie. 

TAGS: Libri KenyaLa mia AfricaKamanteOut of Africa

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

MAL D'AFRICA

Il mio sogno si chiama Africa

"tu sei la mia vocazione"

di Federica Andreoli

Molti mi giudicano una pazza perché il mio sogno si chiama Africa.
Mi è stato sempre detto di sognare, di credere nei sogni perché sono loro che colorano la realtà…quindi qualsiasi sogno è un bene e l’Africa è il mio...

LEGGI TUTTO

La decisione di prendere casa a Mambrui avvenne il settimo giorno dopo la mia prima venuta in Africa. 
Ero stato avvolto, avviluppato dagli odori, dalla luce, dai colori. 
Se mi domandate il perchè di una decisione così irrazionale ed immediata,...

LEGGI TUTTO

Fin da bambino sognavo un luogo in cui la mia fantasia potesse sfogarsi e correre libera, come un felino della savana.
Per questo quando sono cresciuto guardavo i documentari sull'Africa. Avrei voluto vivere come i miei idoli: il leopardo e...

LEGGI TUTTO IL CONTRIBUTO

Il mio mal d'Africa esiste da quando ero bambina.
Sono ormai 10 anni che vado in Kenia e ogni volta che scendo dall'aereo mi viene da piangere cosi pure quando devo tornare,un pianto di felicità non so come spiegare, in...

LEGGI TUTTO

Jambo!
Mi presento: sono il creatore e direttore del portale in cui vi siete imbattuti. 
Per chi non mi conoscesse, questo potrebbe bastare. 
Amo l'Africa, il Kenya e Malindi e a loro devo moltissimo.
Ma mi piace anche osservare le...

Era la seconda notte che passavo in Africa già qualcosa aveva cominciato a crescere dentro di me,
qualcosa che non potevo arrestare, come se i sogni della mia infanzia avessero trovato finalmente il luogo dove materializzarsi.
Ero arrivata dove ero...

La mia Africa!!
Ieri raccontavo ai miei famigliari del mio viaggio in Kenya ma è come se non capissero le mie parole, per loro dicevo cose assurde, mi sembravo un' estranea in mezzo a gente che è la mia vita...LEGGI TUTTO

Abbiamo selezionato dieci frasi che esprimono un sentimento dedicato all'Africa, intesa più come...

LEGGI L'ARTICOLO

Mi sono resa conto che non sono l'unica ad essere stata punta dalla micidiale zanzara che trasmette il mal d'Africa.
Sono nata in Tanzania da genitori italiani, nel 1971 anno in cui è stato costruito il Kilimajaro International Airport. 
Ho...

Africa è nel cielo, nella terra e nella gente.
La gente d'africa si muove lenta ma ti smuove il cuore, ti scuote l'animo.
Comunque tu sia, ferro o argilla, l'africa ti plasma.
 

LEGGI QUI

Essere donna italiana in Kenya, settant’anni dopo “La mia Africa” di Karen Blixen.
L’edizione italiana della rivista Elle di marzo, ha scelto tre donne che vivono l’Africa con la personalità e lo stile che contraddistingueva la scrittrice danese.
Per il...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

PAROLE D'AFRICA

Beryl Markham

"...è semplicemente casa mia"

di redazione

L’Africa è mistica, selvaggia, è un inferno soffocante,
è il paradiso del fotografo, il Valhalla del cacciatore, l’Utopia dell aventuriero.
È quello che vuoi tu, e si presta a tutte le interpretazioni.
È l’ultimo vestigio di un mondo morto o...

Un vero esperto d’Africa, un giornalista professionista che oltre ad occuparsi quotidianamente del Continente...

LEGGI L'ARTICOLO

Viene un momento in cui bisogna guardarsi dentro e capire cosa si vuole veramente dalla vita.
A me questo momento è capitato dopo un viaggio in Africa, precisamente in Kenya.
Ho detto allo specchio che non era più il caso...

LEGGI TUTTO

E' vero, come scrisse Ryszard Kapuscinski, uno dei più attenti ed evocativi pensatori d'Africa, che la storia, nel Continente Nero, si trasmette per via orale e da leggenda diventa mito, ma la cultura, la prosa e la letteratura hanno bisogno...

LEGGI TUTTO