Ultime notizie

NATURA

Turisti sulla costa, non uccidete le stelle marine!

Basta tirarle fuori qualche minuto dall'acqua: FATE GIRARE!

04-12-2018 di redazione

Per l'ennesima volta, anche quest'anno alle porte della stagione, malindikenya.net è costretta ad un'avvertenza che vorremmo non dover più fare, ma purtroppo ci sono già arrivate delle spiacevoli segnalazioni in merito.
Si tratta della moda di turisti ignoranti (e pure un po' imbecilli, spesso spalleggiati da beach boys locali) di farsi i "selfie" con in mano le stelle marine trovate sui bassi fondali dell'oceano indiano, durante la bassa marea.
Per favore, evitatela!
L'asteroidea (comunemente chiamata stella marina) quando esce dall'acqua ingloba una quantità d'ossigeno di molto superiore al suo fabbisogno, tanto che non riesce a liberarsene e rischia di morire soffocata, se non viene messa in acqua dopo pochi secondi.
Tenerla fuori per farsi le foto, e magari passarsela di mano per un po', equivale ad ucciderla.
Dopo pochi minuti la stella marina si rattrappisce lentamente e non c'è più nulla da fare.
Per una specie così particolare, antica e meravigliosa, già molto sensibile ai cambiamenti climatici e all'inquinamento, l'ignoranza unita alla noncuranza dei turisti rappresenta la "botta di grazia".
Potete tranquillamente fotografarla nel suo habitat naturale, a pelo dell'acqua, e se proprio volete affiancarci la vostra faccia, specie meno rara di turista meravigliato, potete farlo sdraiandovi e standole vicino, senza prelevarla dall'Oceano.
Cerchiamo di essere consapevoli che "vacanza" non vuol dire distruzione del mare, già minato da creme abbronzanti, plastica, infradito dimenticate e dalla spazzatura gettata dalle navi in altomare.
E anche che siamo in Africa, dove spesso la popolazione locale non ha cognizione di queste cose, e non ha l'abitudine a rispettare l'ambiente in ogni suo aspetto.
Per favore, oltre a leggere e capire, vedete di passare il messaggio!

TAGS: stella marinakenya naturaoceano kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

All’inizio di ogni stagione turistica, il nostro portale tende a ricordare a tutti i turisti che si preparano a...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Con il ritorno del turismo di massa a Watamu e Malindi, tornano anche le mode imbecilli favorite ....

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sono passati sette mesi dalla scomparsa di Giancarlo Cecchetti, anima dell'Associazione Italiana Kilifi County da lui fondata con la moglie Marina, che ha dispensato...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La natura marina di Watamu, ma i comfort, i servizi e la buona cucina...

LEGGI L'ARTICOLO

In anticipo rispetto all’arrivo dell’alta stagione e in coincidenza con la Settimana...

LEGGI L'ARTICOLO

Sono iniziati i lavori di costruzione di un muro di protezione per il sito culturale e turistico più famoso...

LEGGI E GUARDA

Una bella notizia di vita in questo agosto un po' triste per eventi che ci hanno privato di amici e connazionali della comunità italiana sulla costa del Kenya.
Ieri notte a Mombasa è nato Francesco, il figlio primogenito di Simone...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Nei suoi occhi blu ci trovi il cielo e il mare di Watamu. La solarità di una donna che ha trovato il suo equilibrio, la serenità che cercava.
Faresti fatica a dire che Marina Mauro arriva dal Nord Italia (friulana...

LEGGI TUTTA LA STORIA

Non solo plastica e derivati, la Contea di Kilifi ha chiesto alla massima autorità governativa dell'Ambiente, la NEMA, di intervenire per...

LEGGI L'ARTICOLO

La tutela dell'ambiente marino del Kenya e del suo ecosistema ha ricevuto l'importante appoggio di una star del cinema hollywoodiano.
Leonardo...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya sarà uno dei pochi Paesi del mondo da cui si potrà vedere, domenica mattina...

LEGGI L'ARTICOLO

Le grandi soddisfazioni sono spesso inaspettate.
E quanto più sono inattese tanto più sono stupefacenti. 
Sono un po’ come le stelle cadenti.

LEGGI TUTTO

Non è un mistero che in Italia quest'anno sia riesplosa la voglia di Kenya.
Il luogo più caldo e al profumo di mare che si possa desiderare in inverno e dove al di là di un bel...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Lo Star Fruit, come viene chiamato nei paesi anglofoni come il Kenya, in Italia è poco conosciuto con il nome di Carambola, che deriva dalla sua pianta, l'Averrhoa Carambola. 
 

LEGGI TUTTO

Malindi potrebbe essere una delle mete più importanti dell'Africa per l'archeologia marina.
Nei fondali al largo della costa nord del kenya sono nascosti segreti di oltre 2000 anni di storia.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sabato 4 gennaio per la prima volta a Malindi tutti gli appassionati di diving, snorkeling e gli amanti ...

LEGGI L'ARTICOLO