AVVERTENZE
17-12-2019 di Freddie del Curatolo
All’inizio di ogni stagione turistica, il nostro portale tende a ricordare a tutti i turisti che si preparano a godersi una vacanza sulla costa del Kenya, tra le altre cose, di rispettare la vita marina degli esseri che popolano l’oceano indiano.
Purtroppo l’ignoranza delle abitudini di certe specie e anche quella della popolazione locale in fatto di elementare biologia marina, sommata ad alcune mode piuttosto stupide, possono creare danni irreparabili e causare la morte di esemplari in via d’estinzione come le stelle marine e i pesci palla.
Nel caso delle stelle marine, dilaga ancora purtroppo l’abitudine di farsi i “selfie” con loro, tirandole fuori dall’acqua, di prenderle in mano o metterle sul corpo come fossero bigiotteria e fotografarle.
Va bene l'entusiasmo di vederle in mare, godere della bellezza dei loro colori, addirittura poterle toccare in acqua.
Possiamo anche capire che nessuno "nasce imparato" e che si possa non essere al corrente delle particolarità delle specie marine tropico-equatoriali.
Ma che, grazie alla loro remissività, si portino fuori dal loro ambiente naturale, le si tengano in mano e su tutto il corpo per farsi le fotografie, è veramente assurdo. Basterebbe il dubbio, lo scrupolo di informarsi sulle caratteristiche e sui pericoli che corre una volta estratta dall'acqua.
L'asteroidea (comunemente chiamata stella marina) quando esce dall'acqua ingloba una quantità d'ossigeno di molto superiore al suo fabbisogno, tanto che non riesce a liberarsene e rischia di morire soffocata, se non viene messa in acqua dopo pochi secondi.
Tenerla fuori per farsi le foto, e magari passarsela di mano per un po', equivale ad ucciderla.
Dopo pochi minuti la stella marina si rattrappisce lentamente e non c'è più nulla da fare.
Per una specie così particolare, antica e meravigliosa, già molto sensibile ai cambiamenti climatici e all'inquinamento, l'ignoranza unita alla noncuranza dei turisti rappresenta la "botta di grazia".
Durante le feste natalizie, addirittura ad un "beach boy", per far colpo su un gruppo di turisti italiani, è venuta la criminale idea (in buona fede, sicuramente, ma da denuncia) di comporre un albero di natale sulla spiaggia con almeno 40 stelle marine.
Uno sterminio.
E la cosa pazzesca è vedere centinaia di fotografie di turisti estasiati o incuriositi dall'insulsa "opera d'arte".
Altro esemplare in pericolo per giochi davvero stupidi e avallati dalla nostra ilare inettitudine, è il pesce palla.
Il fatto che si gonfi una volta preso in mano e messo fuori acqua, non è un numero da circo, ma una sorta di autodifesa che costa a questa specie ittica un grande stress. Bastano dieci gonfiamenti da "selfie" e il pesce palla può morire.
Cerchiamo di essere consapevoli che "vacanza" non vuol dire distruzione del mare, già minato da creme abbronzanti, plastica, infradito dimenticate e dalla spazzatura gettata dalle navi in altomare.
E anche che siamo in Africa, dove spesso la popolazione locale non ha cognizione di queste cose, e non ha l'abitudine a rispettare l'ambiente in ogni suo aspetto.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AVVERTENZE
di Freddie del Curatolo
Con il ritorno del turismo di massa a Watamu e Malindi, tornano anche le mode imbecilli favorite ....
NEWS
di redazione
I servizi segreti della Gran Bretagna vengono considerati i più attendibili del mondo, specialmente in Africa, continente di cui conoscono molto bene dinamiche e risvolti. Dopo anni di avvertenze e di timori, da questo mese finalmente tutta la costa del...
VACANZE IN KENYA
di redazione
Durante le prossime feste natalizie e di fine anno, a Watamu e sulla costa del Kenya arriveranno circa 5 mila italiani, secondo le stime di tour operators, siti di prenotazioni online e compagnie di volo.
Ecco dieci regole che conviene seguire...
SERATE
di redazione
Un San Valentino sotto le stelle nella splendida atmosfera del Kilili Baharini Resort & SPA, non solo hotel ma anche apprezzato ristorante con una cucina e...
CAPODANNO
di redazione
Un cenone di San Silvestro a Malindi nel segno dell’eleganza e della quiete raffinata in riva all’Oceano Indiano, non...
INFO
di redazione
Tempo di arrivi di turisti italiani (e non solo) sulla costa del Kenya. La spensieratezza e il...
NATALE
di redazione
La festa più trendy della vigilia di Natale a Watamu è al Paparemo Beach.
Nella...
LOCALI
di redazione
Giovedì sera Rosada Beach tiene fede al suo nome di origine sudamericana e propone una ...
ESCURSIONI
di Leni Frau
Uno dei simboli della costa keniana è senza dubbio il dhow, la tipica imbarcazione...
Venti chilometri prima di Malindi, dopo i villaggi di Chumani e Matsangoni, s'incontra l'insenatura di Mida, caratterizzata da foreste di mangrovie, piante le cui radici sono in acqua salata.
A Mida si possono osservare specie molto rare e affascinanti di...
NATURA
di redazione
Per l'ennesima volta, anche quest'anno alle porte della stagione, malindikenya.net è costretta ad un'avvertenza che vorremmo non dover più fare, ma purtroppo ci sono già arrivate delle spiacevoli segnalazioni in merito.
Si tratta...
LOCALI
di redazione
Ormai a Watamu il sinonimo di divertimento serale sulla spiaggia è Paparemo Beach.
Lo splendido...
NEWS
di redazione
Il Kenya si prepara ad essere una delle mete più ambite tra le destinazioni a lungo raggio per la prossima stagione invernale, che all'Equatore coincide con l'estate.
La ritrovata...
INFO SANITARIE KENYA
di redazione
Per soggiornare in Kenya arrivando dall'Italia non è obbligatorio fare alcuna vaccinazione.
La febbre gialla da anni non si manifesta nel territorio e già dal 1989 non è più obbligatorio farla. Viene richiesta solamente a chi arriva da Paesi dove...
RICETTE
di redazione
"Samaki wa kupaka ya nazi", ovvero letteralmente "Cubetti di pesce al cocco" è un piatto della tradizione swahili del Kenya, che utilizza varie spezie di antica provenienza indiana per dargli sapore. Una versione molto gustosa prevede il "madras", quella più...
MAL D'AFRICA
di Christian Iacobone
Circa a 3 ore di macchina dall' aeroporto di Mombasa, nei pressi di Malindi (città famosa, ahimé, soprattutto per il lussuoso resort di Briatore), c'e la località di Watamu; lì si vive “pole pole” ovvero “piano piano”, non ci sono...