Ultime notizie

AVVERTENZE

Con il ritorno dei turisti, spopola la moda idiota dei selfie con le stelle marine

Si rischia di farle morire, così come può essere letale lo stress al pesce palla che si gonfia

06-02-2018 di Freddie del Curatolo

Con il ritorno del turismo di massa a Watamu e Malindi, tornano anche le mode imbecilli favorite da una parte dall'ignoranza e dalla disabitudine della popolazione locale alla protezione della Natura, dall'altra dalla superficialità di turisti del mondo cosiddetto civilizzato, che a volte dimostrano di avere ben poco da insegnare a chi per colpe in gran parte non sue è rimasto inconsapevolmente indietro su certe cose.
E' il caso dell'abitudine idiota di farsi i "selfie" con le stelle marine.
Va bene l'entusiasmo di vederle in mare, godere della bellezza dei loro colori, addirittura poterle toccare in acqua.
Possiamo anche capire che nessuno "nasce imparato" e che si possa non essere al corrente delle particolarità delle specie marine tropico-equatoriali.
Ma che, grazie alla loro remissività, si portino fuori dal loro ambiente naturale, le si tengano in mano e su tutto il corpo per farsi le fotografie, è veramente assurdo. Basterebbe il dubbio, lo scrupolo di informarsi sulle caratteristiche e sui pericoli che corre una volta estratta dall'acqua.
L'asteroidea (comunemente chiamata stella marina) quando esce dall'acqua ingloba una quantità d'ossigeno di molto superiore al suo fabbisogno, tanto che non riesce a liberarsene e rischia di morire soffocata, se non viene messa in acqua dopo pochi secondi.
Tenerla fuori per farsi le foto, e magari passarsela di mano per un po', equivale ad ucciderla.
Dopo pochi minuti la stella marina si rattrappisce lentamente e non c'è più nulla da fare.
Per una specie così particolare, antica e meravigliosa, già molto sensibile ai cambiamenti climatici e all'inquinamento, l'ignoranza unita alla noncuranza dei turisti rappresenta la "botta di grazia".
Durante le feste natalizie, addirittura ad un "beach boy", per far colpo su un gruppo di turisti italiani, è venuta la criminale idea (in buona fede, sicuramente, ma da denuncia) di comporre un albero di natale sulla spiaggia con almeno 40 stelle marine.
Uno sterminio.
E la cosa pazzesca è vedere centinaia di fotografie di turisti estasiati o incuriositi dall'insulsa "opera d'arte".
Altro esemplare in pericolo per giochi davvero stupidi e avallati dalla nostra ilare inettitudine, è il pesce palla.
Il fatto che si gonfi una volta preso in mano e messo fuori acqua, non è un numero da circo, ma una sorta di autodifesa che costa a questa specie ittica un grande stress. Bastano dieci gonfiamenti da "selfie" e il pesce palla può morire.
Cerchiamo di essere consapevoli che "vacanza" non vuol dire distruzione del mare, già minato da creme abbronzanti, plastica, infradito dimenticate e dalla spazzatura gettata dalle navi in altomare.
E anche che siamo in Africa, dove spesso la popolazione locale non ha cognizione di queste cose, e non ha l'abitudine a rispettare l'ambiente in ogni suo aspetto.

TAGS: stella marina kenyaturisti kenyaitaliani kenyaselfie watamu

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Per l'ennesima volta, anche quest'anno alle porte della stagione, malindikenya.net è costretta ad un'avvertenza che vorremmo non dover più fare, ma purtroppo ci sono già arrivate delle spiacevoli segnalazioni in merito.
Si tratta...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

All’inizio di ogni stagione turistica, il nostro portale tende a ricordare a tutti i turisti che si preparano a...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La natura marina di Watamu, ma i comfort, i servizi e la buona cucina...

LEGGI L'ARTICOLO

Sono passati sette mesi dalla scomparsa di Giancarlo Cecchetti, anima dell'Associazione Italiana Kilifi County da lui fondata con la moglie Marina, che ha dispensato...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E' Jacaranda Bay la spiaggia più bella di Watamu, lo dicono centinaia di appassionati d'Africa, turisti e residenti italiani che amano la costa del Kenya.
LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LA CLASSIFICA FINALE SU WATAMUKENYA.NET CLICCANDO QUI

Una bella notizia di vita in questo agosto un po' triste per eventi che ci hanno privato di amici e connazionali della comunità italiana sulla costa del Kenya.
Ieri notte a Mombasa è nato Francesco, il figlio primogenito di Simone...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo soli due anni dalla sua formazione, a fine mese chiude a Malindi l’Associazione Italiana Kilifi County. E’ un grande peccato e allo stesso tempo una sconfitta per tutta la comunità italiana di Malindi, Watamu e Mambrui.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Nei suoi occhi blu ci trovi il cielo e il mare di Watamu. La solarità di una donna che ha trovato il suo equilibrio, la serenità che cercava.
Faresti fatica a dire che Marina Mauro arriva dal Nord Italia (friulana...

LEGGI TUTTA LA STORIA

Dopo un anno di "purgatorio" per notizie assolutamente inventate come il virus ebola, o indebitamente gonfiate come il terrorismo, che nella Contea di Kilifi non ha mai fatto un graffio a nessuno, oltre al turismo africano e a una timida...

LEGGI TUTTO

In anticipo rispetto all’arrivo dell’alta stagione e in coincidenza con la Settimana...

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di arrivi di turisti italiani (e non solo) sulla costa del Kenya. La spensieratezza e il...

LEGGI L'ARTICOLO

Non è un mistero che in Italia quest'anno sia riesplosa la voglia di Kenya.
Il luogo più caldo e al profumo di mare che si possa desiderare in inverno e dove al di là di un bel...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Durante le prossime feste natalizie e di fine anno, a Watamu e sulla costa del Kenya arriveranno circa 5 mila italiani, secondo le stime di tour operators, siti di prenotazioni online e compagnie di volo.
Ecco dieci regole che conviene seguire...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sabato 4 gennaio per la prima volta a Malindi tutti gli appassionati di diving, snorkeling e gli amanti ...

LEGGI L'ARTICOLO

La clientela internazionale dei tre villaggi Planhotel (Tropical, Dream of Africa e Malindi Dream Garden) più un buon numero di turisti e villeggianti italiani arrivati via...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Il Kenya sarà uno dei pochi Paesi del mondo da cui si potrà vedere, domenica mattina...

LEGGI L'ARTICOLO