Ultime notizie

NEWS

Ramadan: come lo vive la costa del Kenya

Dal 5 maggio al 4 giugno la "pulizia sacra" islamica

05-05-2019 di redazione

Sulla costa swahili del Kenya il ramadan è sempre una festa, oltre che un mese di preghiere e "pulizia spirituale".
Qui buona parte della popolazione è di religione islamica e altrettanti hanno chiare origini arabe, soprattutto omanite e yemenite.
Ma vi sono anche molti mussulmani di origine indiana, pakistana e del Bangladesh. 
In cifre, circa il 15% degli abitanti della costa sono di fede islamica, ma sono anche i più visibili perché legati ad attività commerciali o turistiche.
Anche se non tutti (solo l'80% si calcola) rispettano il mese sacro. Tra l'altro esentati dal Ramadan sono i malati, i bambini entro i 6 anni, le donne in gravidanza, quelle che allattano o che sono nel periodo del ciclo mestruale, coloro che viaggiano e gli anziani non autosufficienti.
L'Africa in ogni caso ha reso questa ricorrenza sacra anche un periodo di socializzazione, con le cene dopo il tramonto nelle case comuni, con i banchetti di specialità gastronomiche locali spesso preparati dalle madri e dalle nonne dei quartieri arabi come Barani e Shella.
Quest'anno il ramadan prenderà il via nel pomeriggio di oggi, domenica 5 maggio, non appena spunterà la luna e sarà completamente visibile alla Mecca. Terminerà martedì 4 giugno con la luna nuova.
Il Ramadan corrisponde al nono mese del calendario musulmano e la cadenza di questo periodo varia di anno in anno.
In questo mese, corrispondente al periodo in cui fu rivelato il Corano come guida per gli uomini e prova chiara di retta direzione e salvezza, i musulmani sono tenuti a digiunare astenendosi dal mangiare, bere, fumare, avere rapporti sessuali durante il giorno e limitandosi a consumare un piccolo pasto serale chiamato iftar dopo una preghiera che interrompe il digiuno fino al mattino successivo.
Durante il Ramadan, è pratica comune per i fedeli recarsi a pregare in moschea.
Oltre alle solite cinque preghiere giornaliere, in questo periodo, si aggiunge una preghiera speciale detta Taraweeh (preghiera notturna). La prima sera del mese, che coincide con la credenza che Maometto ricevette proprio in quel giorno la rivelazione del sacro Corano, i musulmani celebrano la Laylat-al-Qadr (la notte del potere).
La fine del Ramadan è festeggiata, in corrispondenza del primo giorno del mese di Shawwal, con una festività di tre giorni (Id-al-Fitr) che vede il ricongiungimento di amici e parenti, scambi di regali e pranzi di famiglia.

 

TAGS: ramadan kenyacosta kenya ramadanmussulmani kenyaislamismo kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

E' terminato il mese di digiuno sacro dei mussulmani, il Ramadan che sulla costa del Kenya ha coinvolto una buona parte della popolazione di credo islamico.
Dopo i consueti 29 giorni di pulizia spirituale, durante i quali dall'alba al tramonto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sulla costa swahili del Kenya il ramadan è sempre una festa, oltre che un mese di preghiere e "pulizia spirituale".
L'Africa ha reso questa ricorrenza sacra anche un periodo di socializzazione, con le cene dopom il tramonto nelle case comuni,...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il mese di "pulizia spirituale" degli islamici, noto come Ramadan, sta per prendere il via.
Quest'anno il suo inizio alla Mecca è previsto per domani, quando...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sarà un ramadan insolito, minore anche per i mussulmani del Kenya ed in particolare i tanti che...

LEGGI L'ARTICOLO

Altri otto casi di positività al virus Covid-19 in Kenya portano il totale dei contagiati ufficiali a ...

LEGGI L'ARTICOLO

Ci sono svariati motivi per scegliere la costa keniota per quelle che noi occidentali consideriamo le "vacanze estive".
Non tutti possono sembrare plausibili, ma chi ci vive vi assicura che il Kenya vale "il prezzo del biglietto" in qualsiasi stagione, quindi...

LEGGI TUTTI I MOTIVI

Il Malindi Clean Up day, lo avevamo annunciato, non è stato un evento né un iniziativa isolata: la...

LEGGI L'ARTICOLO

Riunione in Comune a Malindi ieri mattina per l'organizzazione del secondo Malindi Cleaning Day.
Dopo il ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Ministero degli Esteri Italiano non smette di inviare comunicati sul Kenya, senza curarsi dell'effetto nefasto che possono avere sul turismo, quest'anno già minato abbastanza da notizie gonfiate.
Cos'è cambiato negli ultimi cinque mesi, viene da chiedersi.
Da quando cioè...

LEGGI L'EDITORIALE COMPLETO

E il Kenya superò quota 1000 contagi da virus Covid-19.
Lo ha...

LEGGI L'ARTICOLO

L’aumento progressivo, anche se fortunatamente lento, dei casi di positività al virus Covid-19 in ...

LEGGI L'ARTICOLO

Avrebbero portato via Silvia Romano solo per proteggersi durante la fuga, sapendo che dopo gli spari al negozietto nella piazza del villaggio di Chakama, sarebbe presto arrivata la polizia da Langobaya.
Forse se...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo un anno di rassicurazioni, di veti tolti e silenzio, gli Stati Uniti rilanciano un "travel advisory", ovvero un consiglio di evitare certe zone del Kenya, dal proprio Ministero degli Esteri. 
 

LEGGI TUTTO

E' una storia di passione, e di una "cicatrice d'amore".
Non solo scaturita dal grande spirito cristiano del protagonista e dei suoi compagni di viaggio.
Quella di Monsignor Joseph Alessandro, qui in Kenya conosciuto da tutti semplicemente come Joe, è...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Malindi è un'isola per ora felice, benché ormai nessuno può dirsi tranquillo in quasi nessun angolo di mondo, grazie a coloro che fomentano guerre di interessi mascherandole da dispute ideologiche o religiose.
Il Festival Multiculturale che...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Mi sono innamorata del Kenya all'inizio del nuovo Millennio. Dopo il tristemente famoso 11 settembre chiunque mi chiedeva se fossi pazza a viaggiare e per giunta ad affrontare voli intercontinentali per atterrare in una terra piena di mussulmani. Dal 2001...

LEGGI TUTTO