NEWS
25-05-2017 di redazione
Sulla costa swahili del Kenya il ramadan è sempre una festa, oltre che un mese di preghiere e "pulizia spirituale".
L'Africa ha reso questa ricorrenza sacra anche un periodo di socializzazione, con le cene dopom il tramonto nelle case comuni, con i banchetti di specialità gastronomiche locali spesso preparati dalle madri e dalle nonne dei quartieri arabi come Barani e Shella.
Quest'anno il ramadan prenderà il via tra la serata di domani, venerdì 26 maggio e sabato 27, a seconda di quando spunterà la luna e sarà completamente visibile alla Mecca.
Il Ramadan corrisponde al nono mese del calendario musulmano e la cadenza di questo periodo varia di anno in anno. In questo mese, corrispondente al periodo in cui fu rivelato il Corano come guida per gli uomini e prova chiara di retta direzione e salvezza, i musulmani sono tenuti a digiunare astenendosi dal mangiare, bere, fumare, avere rapporti sessuali durante il giorno e limitandosi a consumare un piccolo pasto serale chiamato iftar dopo una preghiera che interrompe il digiuno fino al mattino successivo. Sono astenuti dall’osservare il Ramadan i bambini, i malati, le persone in viaggio, le donne incinta, quelle che allattano o quelle che hanno il ciclo mestruale.
Durante il Ramadan, è pratica comune per i fedeli recarsi a pregare in moschea. Oltre alle solite cinque preghiere giornaliere, in questo periodo, si aggiunge una preghiera speciale detta Taraweeh (preghiera notturna). La sera del 27 del mese, che coincide con la credenza che Maometto ricevette proprio in quel giorno la rivelazione del sacro Corano, i musulmani celebrano la Laylat-al-Qadr (la notte del potere).
La fine del Ramadan è festeggiata, in corrispondenza del primo giorno del mese di Shawwal, con una festività di tre giorni (Id-al-Fitr) che vede il ricongiungimento di amici e parenti, scambi di regali e pranzi di famiglia.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RICORRENZE
di redazione
Il mese di "pulizia spirituale" degli islamici, noto come Ramadan, sta per prendere il via.
Quest'anno il suo inizio alla Mecca è previsto per domani, quando...
NEWS
di redazione
E' terminato il mese di digiuno sacro dei mussulmani, il Ramadan che sulla costa del Kenya ha coinvolto una buona parte della popolazione di credo islamico.
Dopo i consueti 29 giorni di pulizia spirituale, durante i quali dall'alba al tramonto...
NEWS
di redazione
Sulla costa swahili del Kenya il ramadan è sempre una festa, oltre che un mese di preghiere e "pulizia spirituale".
Qui ...
CORONAVIRUS
di redazione
Altri otto casi di positività al virus Covid-19 in Kenya portano il totale dei contagiati ufficiali a ...
TURISMO
di redazione
Ci sono svariati motivi per scegliere la costa keniota per quelle che noi occidentali consideriamo le "vacanze estive".
Non tutti possono sembrare plausibili, ma chi ci vive vi assicura che il Kenya vale "il prezzo del biglietto" in qualsiasi stagione, quindi...
SOCIETA'
di redazione
Sarà un ramadan insolito, minore anche per i mussulmani del Kenya ed in particolare i tanti che...
AMBIENTE
di redazione
Riunione in Comune a Malindi ieri mattina per l'organizzazione del secondo Malindi Cleaning Day.
Dopo il ...
INIZIATIVE
di Leni Frau
Il Malindi Clean Up day, lo avevamo annunciato, non è stato un evento né un iniziativa isolata: la...
CORONAVIRUS
di redazione
E il Kenya superò quota 1000 contagi da virus Covid-19.
Lo ha...
NEWS
di redazione
L’aumento progressivo, anche se fortunatamente lento, dei casi di positività al virus Covid-19 in ...
NONNO KAZUNGU
di Freddie del Curatolo
Vedere un bianco a Kakoneni, alle otto del mattino, non è un fatto raro ma regala sempre un senso di inaspettato, di nuovo; l’effetto sorpresa delle cose immaginate che si materializzano in un istante imprevisto.
Questo accade soprattutto ai bambini...
Koimur, il professore keniota che vive sulle piante
Si chiama Nixon Koimur di 32 anni che vive vicino ad Eldoret, ma non vi abita. E’ un ecologista per vocazione che ha sbalordito molti per far crescere delle piante in meravigliosi...
Stagione al via, a Malindi e Watamu i resort si riempiono
La stagione keniota segna il suo inizio in questi giorni. Arrivano i primi charter e i resort si riempiono. 190 turisti all'Aquarius e anche la Garoda di Watamu, così...
60% torture in Kenya è dei poliziotti
Un rapporto del gruppo locale per i diritti umani Independent Medico Legal Unit (Imlu), stilato in occasione della Giornata internazionale Onu a sostegno delle vittime delle torture, rivela che in Kenya il 60%...
PARLANO DI NOI
di Donata Columbro
Antony o “Pomodoro”, come lo chiamano gli amici, passeggia sulla spiaggia di Watamu mentre aspetta i clienti per un’escursione al largo della Turtle bay, un’area dove le tartarughe marine vanno a deporre le uova da gennaio a settembre, e poi...
Ora aiutiamo Bungale e gli affamati dell'entroterra malindino
Dopo l'aiuto al Cisp per l'emergenza a Dadaab, Malindikenya.net riprende le sue raccolte di viveri per la popolazione dei distretti di Malindi e Magarini, che quotidianamente ha a che fare con fame...