NEWS
11-03-2020 di redazione
Dopo il blocco di tutta la nostra Nazione, sono arrivati segni di grande solidarietà al popolo italiano dalle istituzioni keniane e dal suo settore turistico.
In una relazione presentata ieri, il Ministero del Turismo del Kenya ha notato come i due Paesi siano legati da molti anni da un rapporto di comunicazioni molto forte basato sull’ospitalità e sull’accoglienza.
“Entrambi i paesi hanno il turismo come fonte importante del proprio Prodotto Interno Lordo – spiega la relazione – per il Kenya è il 10% e per l’Italia l’8,5%.
Negli anni passati abbiamo avuto fino a 65.000 viaggiatori italiani in una stagione”.
Non accettare i turisti in arrivo da una nazione amica è stata una decisione difficile, durissima, che forse ha preso più tempo del dovuto.
Ma adesso prevale il dispiacere per le condizioni di sofferenza e di immobilità di tanti italiani. Tempo per valutare il disastro economico che tutto ciò che creerà ce ne sarà, speriamo al più presto e con i minori danni possibili.
Nel frattempo il Kenya, giorno dopo giorno si sta preparando alla sua possibile emergenza e il sistema migliore per un Paese che non può essere al livello dell’Europa come servizi e assistenza sanitaria, è quello di chiudere il più possibile le frontiere. A Nairobi sono state cancellate conferenze internazionali, mettendo in ambasce hotel e indotto che contava solo questa settimana sull’arrivo di oltre 4000 persone, tra delegati da tutto il mondo e professionisti.
Sulla costa, si pensa ai tanti italiani che hanno dovuto cancellare le loro vacanze e a quelli che sono soliti venire in questo periodo dell’anno e sono invece in isolamento nel loro Paese.
“Siamo davvero dispiaciuti per i tanti italiani ammalati e per quelli che non si possono muovere, che assistono i loro parenti o vivono in zone di contagio – dice Maureen Awuor, Responsabile dell’Associazione degli Albergatori e Ristoratori della Contea di Kilifi – non è tanto il danno al nostro turismo a cui pensiamo in questo momento, ma a poter ricevere buone notizie sul calo dell’epidemia, per poter riabbracciare i turisti italiani per la prossima estate”.
Anche Kate Mwikali, Presidente regionale dell’Associazione delle Donne nel Turismo e della Progressive Welfare Association of Malindi, esprime solidarietà al popolo italiano. “E’ difficile accettare una situazione come questa e speriamo che un Paese amico come l’Italia ne esca al più presto – dice Mwikali – e allo stesso tempo siamo in contatto con tutti i cittadini italiani che soggiornano ancora sulla costa del Kenya e non possono fare ritorno nel loro Paese per questioni di forza maggiore o preferiscono attendere che la situazione si normalizzi. Faremo tutto il possibile per assisterli ed aiutarli. Devono sentirsi come a casa, perché per molti questa è casa loro al pari dell’Italia”.
Intanto a Nairobi si sono riuniti anche i Vescovi del SECAM SECAM (Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar) e dopo aver esortato i fedeli “a seguire meticolosamente le istruzioni fornite dalle autorità civili ed ecclesiastiche in merito al virus” hanno espresso la loro solidarietà e vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti da questa grave e contagiosa epidemia.
“Preghiamo che si possa presto trovare un trattamento efficace ed economico per farvi fronte. Nel frattempo, raccomandiamo fortemente alle nostre persone di adottare il più alto livello di misure preventive per frenare la diffusione di questa malattia” scrivono i Vescovi del Comitato permanente del, al termine della loro riunione tenutasi a Nairobi, in Kenya, dal 4 al 7 marzo 2020, in un comunicato nel quale esprimono la loro inquietudine per la diffusione del Coronavirus in Africa e nel resto del mondo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Il romanzo della giornalista Rai Isabella Schiavone "Lunavulcano", che abbiamo recentemente recensito qui (clicca qui per leggere la recensione) è stato selezionato per il prestigioso premio Strega 2018.
L'importante...
NEWS
di redazione
Fatuma Freedom Prezioso non ce l'ha fatta.
E' spirata ieri notte a Mombasa, dove si era recata per l'ennesima visita di controllo.
ECONOMIA
di redazione
Il Kenya riceverà presto un aiuto dal Fondo Monetario Internazionale per fare fronte in maniera adeguata...
NEWS
di redazione
Il Kenya nella giornata odierna ha registrato nove nuovi casi di positività al virus Covid19, che portano il...
TURISMO
di redazione
Il Ministero del Turismo ha finalmente messo a punto il protocollo ufficiale per la riapertura ...
SERVIZI
di redazione
In tempi di Covid-19 e di protocolli di sicurezza specie per il settore del turismo, ma anche per la prevenzione in luoghi di ritrovo...
NEWS
di redazione
Continuano a salire i dati ufficiali trasmessi dal Ministero della Salute del Kenya e i positivi superano le cento unità.
Oggi ...
NEWS
di redazione
"Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti gli amici e lettori italiani - troppi per riuscire a farlo individualmente - per l'ondata di solidarieta', affetto e amicizia che si e' riversata su di me e su mia flglia Sveva da...
NEWS
di redazione
Il Presidente della Repubblica del Kenya ha annunciato che da lunedì, giorno del termine del primo mese di...
CORONAVIRUS
di redazione
In Kenya sono stati superati i 400 casi di positività al virus Covid-19.
I quindici...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Che palle, sì proprio "che palle" dover passare le giornate a chiedere smentite, a tranquillizzare chi sta prenotando una vacanza in Kenya, a rasserenare gli animi di operatori e imprenditori, a parlare con i residenti e chi fa avanti e...
Una giornata abbastanza tranquilla in Kenya per i casi ufficiali di positività al virus...
ORFANI
di redazione
Una notte di pioggia a Malindi, una madre disperata che forse cerca tardivamente di abortire e che partorisce in uno dei quartieri poveri della cittadina.
Un gesto...
Scuole
di Leni Frau
Una bimba giriama che sorride a una piccola compagna di giochi della tribù dei masai, è l'immagine più bella di integrazione razziale in Kenya, all'alba della campagna per le prossime elezioni nazionali.
Siamo a Baolala, nell'estremo entroterra di Malindi. Uno degli ultimi...
CORONAVIRUS
di redazione
Il Kenya ha superato quota 300 casi di positività al virus Covid-19 che sta flagellando il Pianeta.
Il Ministro...
CORONAVIRUS
di redazione
Ancora una giornata sopra i cento contagiati in Kenya, anche se in leggero calo rispetto a ieri. E’...