CLIMA
18-03-2019 di redazione
Mentre il servizio meteorologico del Kenya ha annunciato da ieri i cinque giorni più torridi dell’anno nel Paese, la siccità prosegue il suo problematico record a nord est del Paese e nelle regioni della Rift Valley, mettendo in pericolo la vita di migliaia di capi di bestiame ed insidiando anche le comunità di molti villaggi.
Nelle prossime settimane quasi un milione di kenioti potrebbe avere un disperato bisogno di aiuti alimentari e la situazione potrebbe peggiorare se le lunghe piogge non dovessero iniziare, ha avvertito il governo.
Il Dipartimento dei Programmi Speciali del Ministero della Devolution del Kenya ha dichiarato lo stato d’emergenza e si prepara a sostenenere gli sforzi alimentari di soccorso in almeno 12 distretti, per lo più pastorali, che sono i più colpiti dalla siccità per evitare che la situazione peggiori.
A causa del prolungato periodo senza piogge in zone dove solitamente ai primi di marzo iniziano ad arrivare giornate di precipitazioni, l'acqua è diventata scarsa in molte zone, rendendo difficile per la popolazione locale trovare cibo e pascoli per i propri animali.
Alcuni mangiano unicamente frutti selvatici per sopravvivere e rischiano avvelenamenti e malattie.
Nelle zone semiaride di Wajir e tra il Samburu e il Turkana i più colpiti dalla siccità sono gli anziani e i bambini a causa del loro limitato movimento nella ricerca di acqua e cibo.
Il governo ha adottato misure per contribuire a mitigare la situazione distribuendo cibo e acqua potabile nelle zone colpite.
Venerdì scorso, il nuovo ministro della Devolution Eugene Wamalwa ha guidato la distribuzione degli aiuti di soccorso in alcune parti della contea di Turkana, che ha il maggior numero di persone bisognose di assistenza.
“Quello che stiamo facendo è assicurarci che nessun keniota muoia per mancanza di cibo o scarsità d'acqua. Questa è la nostra prima azione, che consiste nel salvare vite umane" ha dichiarato Wamalwa al quotidiano Daily Nation.
Altre contee con alte percentuali delle loro popolazioni a rischio sono Isiolo, Garissa, Wajir, Kilifi, Baringo, Marsabit, Tana River e Samburu.
Anche Mandera, Kitui e Makueni sono a rischio. In queste contee, la sicurezza alimentare dovrebbe diminuire nei prossimi mesi.
Nella Contea di Makueni, a sud di Nairobi verso il Parco dello Tsavo, migliaia di residenti soffrono la fame a causa del fallimento delle brevi piogge di novembre-dicembre che hanno portato a una diffusa perdita di raccolto.
La National Drought Management Authority stima che almeno 54.000 famiglie della contea hanno un disperato bisogno di aiuti alimentari.
In Kenya i maggiori casi di siccità si verificano ogni 10 anni circa, e casi di siccità moderata ogni tre o quattro anni. La siccità del 2016 è stata dichiarata una sciagura nazionale, e quasi 3 milioni e mezzo di persone sono state colpite in maniera drammatica.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
METEO
di redazione
A Malindi e sulla costa keniana le piogge sono attese come una manna dal cielo. La siccità ha fatto danni estremi, alla terra e agli allevamenti.
Sono già morti capi di bestiame e molte piante si sono ridotte a rami...
METEO
di redazione
Il tempo sulla costa del Kenya ha deciso di dare uno stop per almeno due giorni al caldo torrido delle ultime settimane.
Il vento sta cambiando, ma ancora non è entrato definitivamente il
ULTIMORA
di redazione
Dopo quattro giorni di vacanze supplementari al Whitesands di Mombasa e in altri hotel cittadini, la truppa di 200 italiani circa che hanno dovuto rimandare il rientro in Italia via Istanbul con Turkish Airlines, per via dell'emergenza neve nella capitale...
Il mio mal d'Africa non è nostalgia
è sete.
sete di energia umana
di voci
di odori così familiari che li sento la mattina appena sveglia, sul finire di un sogno che mi riporta là....
sete di mani forti che...
NEWS
di redazione
"Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti gli amici e lettori italiani - troppi per riuscire a farlo individualmente - per l'ondata di solidarieta', affetto e amicizia che si e' riversata su di me e su mia flglia Sveva da...
NATURA
di redazione
Se c’è una vera e propria stagione dei serpenti in Kenya, quella è adesso.
Il...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Cieli azzurri, nuvole bianche , caldo soffocante e non una goccia di acqua.
Da troppo tempo la siccità non allenta la sua morsa feroce e lo Tsavo, per chi come noi mancava da circa due mesi , ora appare un...
METEO
di redazione
Passata la Pasqua, il Kenya attende la stagione delle piogge, di cui il Nord del Paese ha avuto un assaggio nelle scorse settimane e che in savana hanno già rinfrescato, ma lungo i fiumi Tana e Galana hanno causato anche...
NEWS
di redazione
E' sempre più emergenza siccità in tutto il Kenya e anche sulla costa.
Due sporadici acquazzoni dei giorni scorsi tra Malindi e Watamu non hanno migliorato la situazione che sta stringendo d'assedio allevatori ed agricoltori.
LOCALI
di redazione
Il Baby Marrow Art & Food Restaurant di Malindi è sempre più la casa della musica, oltre ...
METEO
di redazione
Il servizio meteorologico del Kenya ha lanciato un'allerta per un'ondata di piogge insistenti da oggi nel nord del Kenya, particolarmente nella zona del ...
LOCALI
di redazione
La domenica sera al Baby Marrow si cena con il discreto e piacevole apporto della musica dal vivo del...
AMICI TSAVO
di Giovanna Grampa
Ogni safari nel parco dello Tsavo è un’avventura che può riservare sorprese inaspettate.
Si...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Che l’Italia sia un Paese di giovani “cervelli in fuga” è ormai un dato di fatto, ma che arrivino in Kenya (anche...
NEWS
di redazione
Una settimana di silenzio: quello sacrosanto di chi indaga sul rapimento di Silvia Romano a Chakama, datato ormai 20 giorni fa, quello rispettoso di chi, come noi, ha scelto di scrivere solo i fatti veri dal Kenya o le notizie...
RICETTE
di redazione
Il riso alla biryani è una particolare preparazione di origine indiana, molto utilizzata sulla costa del Kenya.
Particolarmente insieme al pollo in umido, ma anche con il pesce cucinato più o meno alla stessa maniera.
Ecco la ricetta di malindikenya.net