SOCIETA'
27-06-2017 di redazione
Kenya, dove la ricchezza non conta e ci si fida solo dei propri famigliari.
Da un sondaggio effettuato da Twaweza e pubblicato da “La voce del Popolo” nell’edizione domenicale del quotidiano The Standard, appare che il 73% della popolazione meno abbiente, intervistata, si è definita felice e contenta, qualche punto percentuale in più dei benestanti, che hanno mostrato qualche titubanza in più ad affermarlo.
Un quinto di loro ha ammesso di essere infelice e un quarto invece crede di non essere né particolarmente sereno, né insoddisfatto.
Il sondaggio ha fatto emergere altri dati sorprendenti, ma fino a un certo punto, considerato le abitudini del popolo keniano e certe inclinazioni che derivano dalle tradizioni culturali e sociali: per il 11,7% delle donne, ad esempio, è giustificato per un marito picchiare la moglie (anche il 20% degli uomini è d’accordo) e ben nove cittadini su dieci non si troverebbero a loro agio con una coppia di omosessuali come vicini di casa.
Il sondaggio, svolto in maniera anonima, ha svelato il rapporto dei kenioti con la fiducia:
Cinque cittadini su sei (86 per cento) dicono di avere fiducia totale nei loro familiari, più che in qualsiasi altro nucleo di persone. Circa un cittadino su tre ha una completa fiducia nei suoi vicini (36 per cento) e negli amici (32 per cento), ma uno su cinque si fida dei suoi colleghi (22 per cento).
Che il Kenya soffra ancora la sindrome del tribalismo è confermato dal fatto che solo due cittadini su dieci si fidano di una persona che appartiene ad un gruppo etnico diverso dal loro, mentre sette su dieci non ripongono troppe aspettative in appartenenti ad una diversa religione.
Altro dato significativo, solo un keniota su venti (6,3%) crede che si possa giustificare l’aborto.
I dati del sondaggio sono stati raccolti da 1.701 persone intervistate, tra il 30 dicembre 2016 e il 27 gennaio di quest'anno.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
OPINIONI
di Gino Taurinense
Una delle tante piaghe del Kenya è quella delle continue interruzioni dell’energia elettrica (black-out).
Le altre, tra le molte, sono la mancanza d’acqua potabile nelle case, che porta i politici, in cerca di voti, a promettere: “Se mi eleggete prometto...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Quando abbiamo deciso di scortare Gad Lerner e l'entourage della sua trasmissione "Ricchi e Poveri" in giro per Malindi, sapevamo che il rischio di imbatterci in un personaggio, e relativo "format", che aveva già in mente cosa voler portare a casa di...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Di quale Kenya vorrà parlare il giornalista e anchorman Gad Lerner, all'interno del suo nuovo programma "Ricchi e Poveri" che esordisce domani sera, domenica 12 novembre, in seconda serata su Rai Tre?
NEWS
di redazione
Il Kenya è tra le prime dieci nazioni del mondo in cui crescono i milionari (in dollari, considerando il patrimonio complessivo).
Questo appare tra i risultati della ricerca annuale dell'azienda di sondaggi Wealth-X, che ha pubblicato l'edizione 2018 della ricerca...
TELEVISIONE
di redazione
E' andata in onda domenica scorsa su Rete 4 la seconda puntata del docu-reportage "Donnavventura" dedicata al Kenya.
Protagoniste della puntata, insieme ovviamente alle bellissime aspiranti videoblogger di viaggi ed avventura, sono...
Il mal d'Africa colpisce di solito tutti quelli che mettono piede in questo continente e manifesta i suoi sintomi appena lo si lascia.
Se si è vissuto almeno un po' in Africa non si può fare a meno di volerci ritornare.
E' una malattia senza...
NEWS
di redazione
Il Kenya è sempre più un paese per ricchi.
Sopratutto è nei desiderata dei billionari, che iniziano ad apprezzare il lusso e gli affari da fare a Nairobi, la quiete delle riserve nazionali come Maasai Mara e Samburu e la...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Natale è un rito, un’abitudine, per molti una semplice convenzione.
Anche se...
NEWS
di redazione
Aumenta la povertà in Kenya e l’emergenza Covid-19 di certo non aiuta...
RUBRICA
di Freddie del Curatolo
Il Canto di oggi, Natale 2020, non è un canto ma una poesia, magari filastroccata sottovoce
ALIMENTI
di redazione
Nei mercati del Kenya l’okra abbonda.
La vendono a...
MAL D'AFRICA
di Malaika
Dico Africa ma penso al Kenya. Dico Kenya ma penso a Watamu.
Africa è un concetto troppo grande perché entri nel mio cuore senza devastarlo.
Le guerre, la fame, i soprusi, le ingiustizie perpetrate dalla sua stessa gente nei confronti...
CAPODANNO
di redazione
Un cenone a bordo piscina nel locale sulla spiaggia dell'Olimpia Club di Casuarina, con la musica e la...
EVENTI
di redazione
Un gran cenone di San Silvestro all'italiana.
E' quello che propone l'Olimpia Club di Casuarina a Malindi, nel suo beach restaurant con piscina in riva alla spiaggia di Silversand.
Un buffet davvero...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Festeggia dieci anni di vita l’ospedale simbolo dell’assistenza agli ultimi degli slum di Nairobi.
Fondato dal medico chirurgo piemontese Gianfranco Morino con la ONG World Friends e la...
INCHIESTA
di redazione
Proprio qualche giorno dopo il blocco delle licenze delle agenzie di scommesse in Kenya da parte del ...