NEWS
11-11-2017 di Freddie del Curatolo
Di quale Kenya vorrà parlare il giornalista e anchorman Gad Lerner, all'interno del suo nuovo programma "Ricchi e Poveri" che esordisce domani sera, domenica 12 novembre, in seconda serata su Rai Tre?
Noi di malindikenya.net lo abbiamo seguito nella due giorni malindina, un serrato intervistare pensionati e residenti italiani, tra cui Armando Tanzini e il sottoscritto, e riprendere la quotidianità al People Bar, il più frequentato ritrovo dei "retired" di casa nostra.
Una Malindi scelta per fare da contraltare alla miseria estrema delle baraccopoli nairobine di Kibera e Korogocho e al degrado della discarica di Dandora, la più grande d'Africa.
Nel comunicato della trasmissione si legge: "Lusso contro povertà: come nella Malindi un tempo paradiso africano di tanti imprenditori e vip italiani, diventata oggi rifugio anche dei nostri pensionati che qui possono permettersi una vita da ricchi".
A Malindi in realtà Lerner non ha trovato quella miseria che forse si aspettava da contrapporre alla cosiddetta "vita da nababbi", anzi ha intervistato dipendenti locali a cui gli italiani hanno decisamente migliorato le condizioni di vita, come ad esempio il giardiniere di Giancarlo e Marina Cecchetti, che ha mostrato alle telecamere della trasmissione la sua povera ma dignitosa casetta di cemento vicino al fiume Sabaki, e di fianco quella ben più umile e misera di fango.
Dal canto nostro, decidendo di affiancarlo nel suo breve reportage, abbiamo provato a spiegare le tante opportunità che questa gente ha avuto in tanti anni grazie alla presenza degli italiani, al turismo e alle tante opere di solidarietà.
Domani sera vedremo quanto avrà appreso ma soprattutto cosa vorrà davvero far vedere e conoscere del microcosmo Malindi.
In poche parole, onestà intellettuale contro esigenze di audience.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di Freddie del Curatolo
Quando abbiamo deciso di scortare Gad Lerner e l'entourage della sua trasmissione "Ricchi e Poveri" in giro per Malindi, sapevamo che il rischio di imbatterci in un personaggio, e relativo "format", che aveva già in mente cosa voler portare a casa di...
OPINIONI
di Gino Taurinense
Una delle tante piaghe del Kenya è quella delle continue interruzioni dell’energia elettrica (black-out).
Le altre, tra le molte, sono la mancanza d’acqua potabile nelle case, che porta i politici, in cerca di voti, a promettere: “Se mi eleggete prometto...
NEWS
di redazione
Gad Lerner per due giorni in giro per Malindi a caccia di spunti per la sua nuova trasmissione tv.
Il giornalista e conduttore televisivo è venuto in Kenya di persona per un servizio sulle contraddizioni di questo Paese.
Lerner, sta preparando la...
NEWS
di redazione
Il Kenya è tra le prime dieci nazioni del mondo in cui crescono i milionari (in dollari, considerando il patrimonio complessivo).
Questo appare tra i risultati della ricerca annuale dell'azienda di sondaggi Wealth-X, che ha pubblicato l'edizione 2018 della ricerca...
TELEVISIONE
di redazione
E' andata in onda domenica scorsa su Rete 4 la seconda puntata del docu-reportage "Donnavventura" dedicata al Kenya.
Protagoniste della puntata, insieme ovviamente alle bellissime aspiranti videoblogger di viaggi ed avventura, sono...
Il mal d'Africa colpisce di solito tutti quelli che mettono piede in questo continente e manifesta i suoi sintomi appena lo si lascia.
Se si è vissuto almeno un po' in Africa non si può fare a meno di volerci ritornare.
E' una malattia senza...
NEWS
di redazione
Il Kenya è sempre più un paese per ricchi.
Sopratutto è nei desiderata dei billionari, che iniziano ad apprezzare il lusso e gli affari da fare a Nairobi, la quiete delle riserve nazionali come Maasai Mara e Samburu e la...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Natale è un rito, un’abitudine, per molti una semplice convenzione.
Anche se...
STORIE
di redazione
I keniani che vivono da tempo in Italia possono raccontare storie positive di immigrazione.
Nessuno di loro è mai arrivato da clandestino, nessuno ha dovuto sopportare l'onta di natanti colabrodo, le angherie di mafiosi e men che meno la...
NEWS
di redazione
Aumenta la povertà in Kenya e l’emergenza Covid-19 di certo non aiuta...
RUBRICA
di Freddie del Curatolo
Il Canto di oggi, Natale 2020, non è un canto ma una poesia, magari filastroccata sottovoce
ALIMENTI
di redazione
Nei mercati del Kenya l’okra abbonda.
La vendono a...
EDUCAZIONE
di redazione
Rivoluzione nel sistema scolastico del Kenya.
Dopo trentadue anni viene pensionato il vecchio sistema, denominato 8-4-4 (otto classi elementari, ovvero “primary school”, quattro di superiori e quattro di università) ed entra in vigore un più complesso ma...
POLITICA
di redazione
Ancora due giorni di attesa nell'infinita telenovela elettorale del Kenya che da tre mesi e mezzo ha portato tensioni, incertezze economiche e sociali, confusione e morti in tutto il Paese.
Lunedì prossimo...
INCHIESTA
di redazione
Proprio qualche giorno dopo il blocco delle licenze delle agenzie di scommesse in Kenya da parte del ...
MAL D'AFRICA
di Malaika
Dico Africa ma penso al Kenya. Dico Kenya ma penso a Watamu.
Africa è un concetto troppo grande perché entri nel mio cuore senza devastarlo.
Le guerre, la fame, i soprusi, le ingiustizie perpetrate dalla sua stessa gente nei confronti...