CRONACA
24-11-2019 di redazione
Un intero villaggio spazzato via dalla furia delle acque fangose, capanne e rudimentali casette travolte dallo smottamento di intere porzioni di terreno, strade aperte e ponticelli divelti, alberi sradicati e soprattutto, tragicamente, i morti dopo due giorni sono saliti a 46, tra lo sgomento dei parenti.
Tutto questo è lo scenario dei postumi dell’alluvione nel West Pokot, regione nord occidentale del Paese, in piena Rift Valley, nella tarda serata di venerdì scorso.
Quelle che ormai non si possono chiamare piccole piogge si sono abbattute su terreni provati da una lunghissima siccità e hanno causato smottamenti a catena. Un campo da calcio si è praticamente spostato sopra una comunità di villaggio, mentre torrenti di fango hanno travolto acri e acri di terreno.
Raphael Pkolowo, un abitante della zona sopravvissuto, ha raccontato al quotidiano The Standard che una frana di tale portata non si era mai vista nell’intera regione. La sua famiglia è stata sepolta viva mentre cercava di salvarne i membri sotto la copertura delle tenebre dopo il disastro che ha colpito il villaggio di Nyarkulian.
Pkolowo ha raccontato che pioveva pesantemente da ore a Nyarkulian e che, trovandosi fuori casa, alle 11 di sera ha ricevuto una telefonata in cui lo avvertivano che lo smottamento stava minacciando il suo villaggio. Ma quando è arrivato, era troppo tardi.
"Tutto è stato sepolto sotto terra e quando ho controllato il quartiere, anche le case sono state sepolte. Era scioccante. Non sapevo da dove cominciare - ha detto ai cronisti locali - Ho visto quattro persone sepolte vive. Eravamo impotenti mentre la colata di fango seppelliva mio padre, mia madre e i miei due fratelli. Siamo riusciti a salvare uno dei miei figli. È stata un'esperienza agghiacciante”.
Il buio, le strade interrotte da grandi alberi caduti e i ponti distrutti hanno tardato i soccorsi e solo nella tarda mattinata autorità e Croce Rossa sono arrivati sul posto. Si continua a scavare sperando di poter salvare altre persone rimaste intrappolate nel mare di fango, tra pezzi di muratura e lamiere che appartenevano ai tetti delle abitazioni. Una tragedia della povertà rurale, dove tutto per quattro mesi all’anno è fango, e per altri mesi è terra bruciata.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
CRONACA
di redazione
Laddove in Kenya il virus Covid-19 non sembra essere ancora arrivato, nelle più remote lande della ...
NEWS
di redazione
Sono già venti le contee del Kenya che hanno lanciato l'emergenza siccità e che chiedono al Governo aiuti ...
NEWS
di redazione
Il bilancio della tragedia del parco nazionale di Hell's Gate a Naivasha in Kenya è purtroppo terribile...
NEWS
di redazione
Il Parco Nazionale di Hell's Gate a Naivasha è stato chiuso fino a data da destinarsi.
Questa la...
TERRITORIO
di redazione
Avete mai sentito parlare della Zucca di Lare?
E dell'ortica della foresta di Mau?
Del pollo e del capretto di Molo, del sale rosso del fiume Nzoia, il miele di Ogiek e lo yogurt del West Pokot fatto con la...
ULTIMORA
di redazione
Sette ore di intervento chirurgico, perfettamente riuscito, per Kuki Gallman a Nairobi.
La figlia Sveva e i più stretti collaboratori hanno confermato le condizioni serie della scrittrice italo-keniota nata a Treviso 73 anni fa.
La conservazionista è ricoverata in terapia intensiva e...
CORONAVIRUS
di redazione
Numeri ufficiali che come sempre ci danno un’indicazione e l’ufficialità ma non fotografano certo...
CORONAVIRUS
di redazione
Nuovo record di casi di positività al virus Covid-19 per il Kenya, con una percentuale che si assesta sul ...
SOLIDARIETA'
di redazione
Dopo la distribuzione dei 300 materassi per ogni capofamiglia dei quattro campi di sfollati dall'alluvione ed esondazione del fiume Galana, la solidarietà della comunità italiana organizzata da...
CORONAVIRUS
di redazione
Percentuali di casi di Covid-19 rispetto ai tamponi sempre molto sotto il 5 per cento in...
CORONAVIRUS
di redazione
Il Kenya ha registrato 1.216 nuovi casi positivi di Covid-19 nelle ultime 24 ore, con il ...
CORONAVIRUS
di redazione
Calano i tamponi analizzati e di conseguenza calano i casi in un momento topico per capire a che punto...
NEWS
di redazione
Tra i bambini che giocano, allegri e spensierati come solo loro possono essere, riconosciamo il piccolo Felix.
Lui ...
CORONAVIRUS
di redazione
Percentuali sempre di poco superiori al 5% in Kenya, nel rapporto quotidiano tra...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Un vento fortissimo e un veloce tornado che passa rasente alla terra rossa d’argilla e alle coltivazioni, scoperchia i...
METEO
di redazione
Il Kenya potrebbe ritrovarsi da questo weekend sotto precipitazioni forti e persistenti, una sorta ...