NEWS
21-01-2020 di redazione
Il Governo del Kenya sta seriamente pensando di ridurre in maniera drastica la circolazione di armi nel Paese. Pochi giorni fa il Ministro dell’Interno e della Sicurezza Nazionale Fred Matiang’i ha sospeso le licenze di 18 commercianti di pistole ed affini in Kenya.
I rivenditori autorizzati erano in tutto 33, ma il dilagare di vendite sottobanco e di commercio di armi illegali hanno maturato questa decisione.
Non è solo il discorso del sempre vivo pericolo terrorismo, ma anche il dilagare tra le nuove generazioni della pistola come “status symbol” da esibire.
Un’arma da fuoco in Kenya viene considerato un bene di lusso che può costare tra i 100 mila e i 350 mila scellini, se acquistata legalmente.
La decisione di Matiang’i è stata concomitante, ad esempio, con un fatto di cronaca che vede coinvolto un controverso, giovane parlamentare dell’opposizione che nel più esclusivo locale della Capitale, il B-Club, avrebbe esploso un colpo di pistola ferendo in maniera grave il deejay.
Babu Owino, questo il nome (o meglio, il soprannome) del politico, ha dichiarato che si sentiva minacciato e avrebbe estratto l’arma per legittima difesa. In ogni caso la notizia da prima pagina e da apertura dei telegiornali nazionali, ha sollevato la questione.
In Kenya, per poter andare in giro liberamente con una pistola, è obbligatorio avere questi requisiti fondamentali:
- Avere 21 anni e oltre
- Essere stato addestrato a maneggiare le armi da fuoco
- Avere la fedina penale pulita
- Essere mentalmente stabile e sano di mente.
Nonostante i requisiti richiesti, il porto d’armi per cittadini comuni è ancora limitata e le pene per chi contravviene sono molto pesanti. Secondo la legge, ad esempio, i civili non possono utilizzare armi in possesso delle forze dell’ordine e dei corpi speciali, come ad esempio Ak47, MP5 e G3. Qualsiasi cittadino trovato con tipi di armi del genere, potrebbe anche essere condannato all’ergastolo.
Per richiedere un’arma in Kenya bisogna innanzitutto presentare una richiesta all’ufficio preposto al rilascio delle licenze, il Firearms Office di Nairobi.
Poi si devono compilare i moduli di richiesta indirizzati all'ufficiale responsabile del rilascio delle licenze per le armi da fuoco. Si deve ottenere un certificato di buona condotta dal Directorate of Criminal Investigation (DCI), presentando il modulo di richiesta presso la Stazione di Polizia più vicina alla propria residenza, con il pagamento di Kes. 2000.
Successivamente ci sarà un controllo da parte del National Intelligence Service (NIS) e tutto tornerà al Firearms Licensing Boards, il quale deciderà se respingere o approvare la richiesta.
Se il FLB darà la sua approvazione, il nominativo sarà inviato all’Ispettore Generale della Polizia il quale porrà o meno la firma decisiva. In caso positivo, rilascerà al richiedente una licenza rinnovabile ogni anno.
Il porto d’armi può essere revocato nel caso si venga trovati in possesso della propria arma in stato di ubriachezza, o quando la si maneggi impropriamente, se viene nascosto il numero di serie, in caso di licenza non rinnovata e in tutti i casi di condotta non idonea per la sicurezza pubblica.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Operazioni di sdoganamento a rischio da questa settimana al porto di Mombasa.
Venerdì è stato indetto uno sciopero ad oltranza dei 1350 operatori doganali, per il rinnovo delle loro licenze da parte della Kenya Revenue Authority.
Lo scrive il quotidiano nazionale...
TASSE E LICENZE
di redazione
L'ufficio della Tourism Regulatory Authority di Malindi ci ha chiesto di diffondere la lista dei Bed & Breakfast, Boutique Hotel, case private o appartamenti che affittano tramite internet.
Le autorità...
NEWS
di redazione
Sono due le attività di bar e ristorante già chiuse a tempo indeterminato a Malindi, dopo il primo giorno di operazioni incrociate di controllo da parte di diversi uffici governativi sulla costa keniana.
L'autorità...
Elefanti in trappole.
Sembra una cosa impossibile, ma purtroppo non lo è.
Una delle conseguenze della campagna in corso, per negare ai bracconieri l’uso delle armi da fuoco, e stata quella di indirizzarli all’uso dei metodi tradizionali, andati in disuso...
TURISMO
di redazione
Prima dell'inizio dell'alta stagione verranno scandagliati e controllati tutti gli alloggi, le camere e le piccole strutture vendute su Air BnB, su Booking.com e su altre piattaforme online, per verificarne l'idoneità con le leggi nazionali sull'hotelkeeping, le licenze ed altro.
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Nel bailamme delle notizie uscite in Italia relative alla rapina di Mayungu (ma veramente in Italia, con tutti i problemi che hanno, non hanno di meglio a cui pensare?), tra gonfiamenti, falsità e "alberizzate" varie, spicca un delirante articolo apparso...
NEWS
di redazione
Niente riapertura delle scuole in Kenya il prossimo 1 settembre.
Nonostante...
NEWS
di redazione
Tamponi in aumento sulla costa, ma un solo caso registrato nelle ultime...
REGOLE
di redazione
Da qualche giorno in Kenya è stato dato un "giro di vite" per l'applicazione del codice della strada, che spesso viene dimenticato sia da chi dovrebbe rispettarlo, sia da chi dovrebbe essere preposto a farlo rispettare.
Il numero...
LEGGI
di redazione
Niente da fare per gli amanti delle riprese aeree in Kenya e per chi vuole applicare le nuove...
TASSE E LICENZE
di redazione
Un importante incontro tra i vertici nazionali e locali dei due organismi del Ministero del Turismo keniano che si occupano di tasse e licenze legate all'hospitality.
Sul piatto...
NEWS
di redazione
Apre i battenti a Nairobi il primo hotel all'interno dell'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta.
Si tratta del Lazizi Hotel, di proprietà di una compagnia indiana e gestito dalla catena Sarovar.
L'hotel ha 144 camere ed è pronto ad ospitare, oltre agli...
SOCIETA'
di Freddie del Curatolo
Immaginate l’espressione di sconcerto e stupore della signora Zahara ...
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya ha bloccato ieri la possibilità di accedere alle due più importanti agenzie ...
NEWS
di redazione
L'Aviazione Civile Keniana sta per aprire all'uso dei droni per motivi non militari.
Presto nel Paese ci sarà la...
LIBRI
di redazione
Matilde Calamai, autrice toscana con il Kenya nell'anima, torna in libreria con un nuovo romanzo, dal titolo "Moran".
“Molte delle mie opere parlano dell’Africa, il mio posto dell’anima, a Mama Africa ho dedicato poesie e pennellate di sensazioni. Ho scritto un...