NEWS
17-05-2018 di redazione
Il Presidente keniano Uhuru Kenyatta ha approvato una nuova legge che punirà con multe fino a 50 mila dollari (circa 5 milioni di scellini) o due anni di reclusione, chiunque divulghi notizie false (le cosiddette “fake news”) tramite media e social.
Già il mese scorso il Parlamento aveva approvato il progetto di legge sui reati informatici, nonostante le proteste dei mezzi di comunicazione che ne hanno denunciato la possibilità di abusare per soffocare la libertà di stampa.
La legge prevede pene severe per lo spionaggio informatico, le pubblicazioni false, la pornografia infantile, la falsificazione tramite computer, il cyberstalking e il bullismo elettronico.
Oltre alla diffusione di fake news, secondo la legge firmata da Kenyatta, potranno essere puniti anche coloro che le diffonderanno, se provata la malafede.
Stesse pene anche per chi manderà proclami di odio o discriminazione tribale, mentre la condivisione di materiale pornografico potrà essere punita con 300.000 scellini o 3 anni di reclusione, se comprovata, con aumento a 20 milioni di scellini e 25 anni di carcere per la pedopornografia.
La legge prevede inoltre che chiunque, abbia causato interferenze non autorizzate a un sistema, programma o dato informatico sia punito con una multa non superiore a 10 milioni di scellini o con una reclusione non superiore a 5 anni.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Tre persone, keniani residenti a Nairobi, hanno cercato di riciclare a Malindi banconote palesemente false da Kshs. 1000 ma due di loro sono stati fermati dalla polizia della cittadina mentre erano già diretti altrove con la loro automobile, sulla strada per Watamu.
NEWS
di redazione
E' Jacaranda Bay la spiaggia più bella di Watamu, lo dicono centinaia di appassionati d'Africa, turisti e residenti italiani che amano la costa del Kenya.
LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LA CLASSIFICA FINALE SU WATAMUKENYA.NET CLICCANDO QUI
NEWS
di redazione
La Corte d’Appello del Kenya ha proposto una modifica alla legge attuale per abbassare l’età del consenso sessuale da ...
VACANZE IN KENYA
di redazione
Durante le prossime feste natalizie e di fine anno, a Watamu e sulla costa del Kenya arriveranno circa 5 mila italiani, secondo le stime di tour operators, siti di prenotazioni online e compagnie di volo.
Ecco dieci regole che conviene seguire...
NEWS
di redazione
Una messa in suffragio per lo storico proprietario del Casino Malindi, Robert J. Cellini, conosciuto da tutti come Bobby, scomparso un anno fa a 76 anni dopo una breve malattia. (leggi qui la commemorazione di malindikenya.net).
La messa sarà...
NEWS
di redazione
Non ci è voluto più di un giorno per vendere la Toyota Amazon per la quale un residente italiano aveva chiesto una cifra più che consona, ma soprattutto per cui aveva lanciato un appello di aiuto (leggi qui...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Un portale rinnovato per essere più funzionale per i suoi lettori, che da otto anni sono sempre tantissimi, quotidianamente.
Da oggi Malindikenya.net ha una grafica più semplice, uniforme e al passo con i tempi.
NEWS
di redazione
Si svolgeranno domani, venerdì 20 aprile, le esequie di Giancarlo Cecchetti, il settantaduenne romano residente a Malindi che ci ha lasciato ieri mattina...
REPORTAGE
di redazione
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya sta pensando a condannare con la pena capitale i bracconieri che uccidono le specie protette della savana.
Il Ministro keniano del Turismo e...
REGOLE
di redazione
Da qualche giorno in Kenya è stato dato un "giro di vite" per l'applicazione del codice della strada, che spesso viene dimenticato sia da chi dovrebbe rispettarlo, sia da chi dovrebbe essere preposto a farlo rispettare.
Il numero...
NEWS
di redazione
Dal prossimo 27 maggio chi possiede in Kenya un boiler da più di 100 litri, quindi specialmente hotel, condomini e aziende, sarà considerato fuorilegge se il suo impianto per l'acqua calda non sarà ad energia solare.
NEWS
di redazione
Buone notizie per Malindi.
La cittadina sulle rive dell'Oceano Indiano, dopo ...
NEWS
di redazione
Decisa presa di posizione della Contea di Kilifi contro l'inquinamento acustico dei locali notturni.
Dopo le proteste e gli appelli dei residenti di...