REPORTAGE
02-08-2011 di Freddie del Curatolo
Ti chiedono sapone e sigarette, come nei film.
Chi conosce le carceri di Mtangani, sa bene che non c’è lungometraggio che possa raccontarle, senza lasciarti un senso di spaesamento e nausea.
Senza rabbia, senza indignazione.
Impotente schifo e basta.
Perfino le prigioni turche di “Fuga di mezzanotte” erano più poetiche.
Ti immagini almeno che le dita callose e irregolari possano appoggiarsi alle sbarre di ferro, che tra la cella e il corridoio passi un po’ d’aria, insieme al secondino che batte sui lucchetti con la spranga.
Aria pesante che si sposta, come negli scompartimenti di un treno del meridione quando lasci aperta la porta scorrevole.
Uno straccio di branda o due letti a castello, una seggiola cigolante, un micro tavolo o una mensola per gli effetti personali.
A Mtangani, il carcere di Malindi, non c’è niente di tutto questo.
I detenuti passano le loro interminabili ore in monoblocchi in muratura, con strettissime feritoie da cui la luce entra a coltellate e tetti di lamiera che cuociono i pensieri.
In estate la temperatura raggiunge i cinquanta gradi, quando piove l’acqua invade il pavimento, che è anche il letto. In un angolo, la toilette.
Dieci metri quadrati di stanzone, dieci ex uomini dentro.
Logico sorprenderli a ridere, nella pausa dei lavori forzati ma tranquilli allo stadio del Malindi United.
Le sigarette, rooster senza filtro, sono state sequestrate dalle guardie.
Dice che devono controllarle.
“Le ha comperate un bianco - proviamo a dirgli – non c’è il filtro”
Con la lana di vetro pestata potrebbero fabbricarsi una lametta.
Anche se qui non usa tagliarsi le vene.
Niente da fare.
Rooster sequestrate.
“Ecco, se ne terranno almeno la metà”, dice Karisa, che parla bene l’italiano e mi conosce.
“Tu avevi un ristorante, ero anche venuto a chiederti lavoro”
“Già…ma io non posso assumere tutti”
“E io dopo ho fatto degli sbagli”
Le guardie lo riprendono.
Zitto e lavora.
Abbiamo voluto noi i carcerati per risistemare il campo di gioco alla fine della stagione.
Mansioni che qualsiasi manovale non specializzato avrebbe potuto svolgere, ma la possibilità di far respirare un po’ di cielo, sprazzi di comunicazione normale e storie del mondo fuori dal monoblocco, era troppo allettante.
Grazie alla Karibuni Onlus, che da sempre ci sostiene nei nostri progetti sociali a sfondo sportivo (o viceversa), per qualche giorno Karisa e altri otto prigionieri avranno un pranzo decente e un po’ di latte fresco da bere.
“Tra sei mesi sono fuori” dice in italiano. Vendeva qualcosa di illegale ai turisti in spiaggia.
“Quando esco mi faccio la licenza…”
C’è anche chi non uscirà tanto presto.
Gli sguardi sembrano tassametri, ti scavano addosso e vorrebbero commettere l’ultima rapina, scippare la tua libertà e andarsela a godere di nascosto da qualche parte. Giocarsela a donne e birra, comprarci qualche chilo di riso e fagioli per far vivere una settimana speciale a una moglie che aspetta e a figli mai visti crescere.
Avvolgono il filo spinato, la rete che delimitava il campo. Juma ha lo sguardo altrove e la kofia islamica in testa. Afferra un bastone di ferro per sradicare la rete dai pali.
La guardia imbraccia il fucile.
Lui si guarda intorno.
Sa bene che c’è solo una via d’uscita, e non contempla il continuare a vivere.
Abbassa lo sguardo e si rimette a lavorare.
Riccardo ha portato per loro antibiotici e unguenti per le piaghe.
John Ochieng alza i pantaloni a righe fino al ginocchio e scopre la tibia martoriata.
Cicatrici, insetti, rimasugli di scabbia.
Le amicizie pericolose di Mtangani.
Consegniamo le confezioni al medico del carcere.
“Per i detenuti, per favore…”
Domani torneranno, ma non è dato sapere se saranno gli stessi.
Poi c’è il rischio che ci prendano gusto.
Come con il sapone, come con le sigarette.
Guarda come ridono.
Magari poi finisce che riprendono ad amare la vita…
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
MOSTRE
di Freddie del Curatolo
Genova come Mombasa? Non è una provocazione e nemmeno una similitudine troppo azzardata, specie se...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Il terzo appuntamento mensile con le comunità malindine per educare alla pulizia, alla raccolta differenziata e all’importanza di ...
EVENTI
di redazione
Quest'anno Freddie del Curatolo ha scelto i bambini come pubblico per raccontare le sue storie di Kenya, tra natura, solidarietà e momenti divertenti.
Sono le scuole elementari, particolarmente le quarte e le quinte, ad ascoltare i racconti che partono dai...
EVENTI
di redazione
Una serata di racconti sul Kenya e sull'etnia Mijikenda questo martedì a Figino Serenza in provincia di Como.
Con ingresso gratuito, nella splendida ed elegante cornice di Villa Ferranti, sede della biblioteca comunale, il direttore di Malindikenya.net presenta "Il Viaggio dei Mijikenda...
MOSTRE
di Freddie del Curatolo
Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Kenya Alberto Pieri, nella storica e affascinante cornice di ...
SPETTACOLI
di redazione
Un altro appuntamento per l'Esilio Volontario di Freddie del Curatolo. Sabato sera sarà la volta di Marina di Carrara, dove risiede una vera "malata d'Africa", Tiziana Nicodemi titolare del Bagno Principe e del Ristorante Calasole, che già l'anno precedente aveva...
EVENTI
di redazione
Un appuntamento davvero speciale quello organizzato in collaborazione tra il nuovo Bar Bar di Malindi, al Sabaki Center, e la storica boutique italiana Wild Side Shop che oggi ha il suo negozio proprio di fronte, al Victoria Plaza.
Questo venerdì...
SOLIDARIETA'
di Daniela Venturelli
A distanza di poco tempo dalla costruzione del pozzo per la Happy Children Nursery School di Mtangani, gli amici italiani di Donatella "Donamasai" Crispino hanno raccolto altri fondi e con la loro generosità hanno rifornito di acqua buona un’altra scuola,...
EVENTI
di redazione
Una serata per il Kenya anche a Capalbio, il borgo in Maremma che conta moltissimi amici di Malindi e di Watamu.
Oltre a questo però Capalbio ospita uno dei più interessanti spazi d'arte e di cultura della zona, Il Frantoio,...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Il settimo Malindi Clean Up Day ha rappresentato l’apoteosi di questi esercizi mensili dei cittadini ...
NEWS
di redazione
Malindi prosegue il suo processo di restyiling in attesa del ritorno del turismo: quello locale di...
REPORTAGE
di redazione
Sono iniziati i lavori di costruzione di un muro di protezione per il sito culturale e turistico più famoso...
NEWS
di redazione
Fino a cinque anni di prigione più sanzioni pecuniarie a chi non termina costruzioni di...
SPETTACOLI
di redazione
La tournée di Freddie del Curatolo nelle sue molteplici versioni sta per volgere al termine.
Per chi ancora non lo avesse visto all'opera nelle sue "serate Kenya" o nella presentazione della sua ultima fatica musicale (con tanti riferimenti africani) "Esilio...
POLITICA
di redazione
Le elezioni in Kenya si stanno svolgendo in modo più tranquillo di quanto in molti si aspettassero.
Alla fine in quasi tutto il Paese è stata...