Solidarietà

SOLIDARIETA'

Una tanica da 5.000 litri per l'ospedale di Muyeye

Un aiuto necessario grazie alla generosità di un'italiana di Malindi

12-12-2016 di Giovanna Grampa

Mentre in tutto il Kenya continua a dilagare lo sciopero dei medici che sta mettendo in crisi il già provato apparato sanitario pubblico, a Malindi e dintorni ci sono sempre italiani dal grande cuore che si mettono a disposizione per risolvere quelle che ai nostri occhi occidentali possono sembrare piccole emergenze, ma che qui sono annosi problemi con cui dolorosamente la comunità convive. 
Non è una novità ad esempio che a Malindi spesso manchi l’acqua e per un ospedale dove ogni anno nascono più di 600 bambini il problema è serio.
La crescita della struttura sanitaria del quartiere malindino di Muyeye è opera anche della generosità italiana e dell'abnegazione di Antonella Tirone che da tempo segue le esigenze e le emergenze dell'ospedale, di chi ci lavora e dei tanti pazienti.
Ultimamente l'ospedale di Muyeye ha sperimentato la mancanza di acqua, che per un luogo simile può essere davvero un grosso problema.
Da qui l’esigenza  di avere un "tank" di riserva per fronteggiare l’emergenza e garantire l’operatività sanitaria.
La richiesta è partita dalla nostra amica Antonella con l’intento di raccogliere la cifra necessaria all’acquisto attraverso il passa parola fra persone sensibili alle problematiche umanitarie e , come spesso succede, alla iniziativa ha aderito con entusiasmo e senza indugi una cara amica residente a Malindi, Luigina Bernini, che ha donato l’intera cifra. Così in pochi giorni è stato acquistato un tank da 5.000 litri, consegnato e messo in funzione tra l’entusiasmo della direttrice e di tutto il personale dell’ospedale. Il bello dell'Africa è che, per chi si sente meglio se stanno un po' meglio anche gli altri, in pochissimo tempo si può ovviare a situazioni che si trascinano da sempre. Ed è molto più facile farlo che dirlo o spiegarlo.

TAGS: Ospedale Muyeye Antonella TironeLuigina BerniniAiuti Muyeye

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Malindi è sempre più orientata verso l’educazione al riciclo e alla raccolta differenziata: a...

LEGGI L'ARTICOLO

Un “Recycle Education Centre” in uno dei quartieri più disagiati di Malindi, Soweto di Muyeye.
Questa...

LEGGI L'ARTICOLO

Mascherine per tutti i boda boda certificati di Malindi e dintorni.
L’iniziativa...

LEGGI L'ARTICOLO

Si svolgerà il prossimo sabato, 13 di luglio, la quarta giornata mensile di pulizia e sensibilizzazione...

LEGGI L'ARTICOLO

Un incendio di vaste proporzioni, quello divampato nella tarda mattinata di oggi nella zona residenziale di Casuarina a...

LEGGI L'ARTICOLO

Un'iniziativa che ormai si ripete da sette anni a Malindi, grazie ad un gruppo di donne italiane e keniane che una volta all'anno si esibiscono in balli e ...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Quando abbiamo messo in piedi la raccolta di fondi per aiutare le popolazioni dell'entroterra malindino vittime dell'alluvione e della conseguente esondazione del fiume Galana, ci eravamo posti l'obbiettivo di raggiungere entro il 20 maggio la cifra di ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

In anticipo rispetto all’arrivo dell’alta stagione e in coincidenza con la Settimana...

LEGGI L'ARTICOLO

Un'altra settimana di aiuti firmati comunità italiana, con la NGO Karibuni e il nostro portale.
Come avevamo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Festeggia dieci anni di vita l’ospedale simbolo dell’assistenza agli ultimi degli slum di Nairobi.
Fondato dal medico chirurgo piemontese Gianfranco Morino con la ONG World Friends e la...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Non potrà più regalare il suo fantastico sorriso ai cento e più bambini del suo “children center”.
Mama Liliana Ostinelli, la meravigliosa pensionata conosciuta da tutti come “Mama Anakuja”, se...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Cronaca di una giornata speciale, di quelle che nascono dalla spontaneità di gente di cuore e che hanno un valore che va al di là del semplice gesto. 
In Kenya, poi, dove la minaccia degli estremismi è sempre presente, data...

LEGGI TUTTA LA STORIA

Ci siamo.
La colletta organizzata tramite il nostro portale dalla comunità italiana di Malindi e Watamu e da molti (non ancora tutti, purtroppo) operatori del turismo, ha raggiunto quota...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Lei si chiama Chiara Cammelli, ha 21 anni, è nata e cresciuta a Firenze e si è da poco laureata in...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Torna "pole pole" la fornitura d'acqua a Malindi e in tutta la Kilifi County.
Una buona notizia tra le tante negative che in questo periodo riguardano la disastrata zona dell'entroterra di Malindi e di Magarini.
Gli...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'associazione "Amici di Malindi e dintorni Onlus" nasce nel 2000 da un incontro tra il Vescovo di Taranto Guglielmo Motolese e lo storico creatore della Diocesi di Malindi, Monsignor Francis Baldacchino.
Grazie al rapporto consolidato tra Motolese e l'ospedale San...

LEGGI TUTTO