STORIE DI MALINDI
24-02-2018 di Freddie del Curatolo
La storia della Malindi turistica inizia una quarantina di anni fa ma i primi alberghi, il primo afflusso stagionale copioso e di conseguenza i primi locali notturni, non erano italiano bensì tedeschi.
Quando il turismo di casa nostra iniziò a “invadere” felicemente Malindi, la comunità tedesca era già presente e numerosa. Negli anni ottanta, l’unica discoteca europea della cittadina, lo Stardust era stata costruita dalla famiglia Menyarth e gestita dal simpatico Bernard Graff. Di fianco, sorgeva l’unico pub all’aperto dove poter sorseggiare una birra con musica poco invadente e attendere le “ore piccole”, questo locale si chiamava “Biergarten” ed era gestito da un personaggio pittoresco di nome Hermann, una via di mezzo tra un motociclista baffuto stile Hells Angels e un wresteler alticcio. Non c’era sera che da una conversazione accesa, banale e magari anche divertente, complici dozzine di Tusker non si finisse in rissa. A volare non erano solo i boccali ma letteralmente anche le persone fuori dal pub. Il Biergarten era anche uno dei pochi luoghi di aggregazione dove far conoscenza con le ragazze locali che spesso avvicinavano le loro “prede” con la semplice richiesta di un drink; anche le “lucciole” ai tempi salutavano e parlavano più facilmente in tedesco che in italiano ma ben presto imparavano a preferire la cordialità un po’ grottesca dei nostri connazionali piuttosto che il rude e poco fantasioso approccio dei teutonici. Tuttavia anche loro, quando il grado alcolico saliva, iniziavano a litigare prendendosi per i capelli ( o meglio, per le extensions ) e dando vita a vere e proprie competizioni sulle quali Hermann accettava scommesse in marchi o in dollari. Tra il bancone e i tavolini di quel bar d’Africa confluivano le storie più disparate, colorite e paradossali di avventurieri, missionari, viaggiatori d’ogni nazione ed elementi così strani e diversi tra loro che solo un porto di mare africano come Malindi poteva riunire. Ogni tanto spuntava anche qualche tipaccio ancora più scorbutico di Hermann tanto che un bel giorno, nei primi anni novanta il baffone tedesco si prese una coltellata e decise di abdicare. Con il definitivo tramonto del turismo tedesco, il Biergarten fece posto ad una serie di iniziative italiane e locali che tuttavia non riuscirono mai a riproporre gli antichi fasti di un luogo unico e a suo modo leggendario.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
Appuntamenti
di redazione
L'appuntamento è da non perdere, per gli italiani che sono a Malindi e dintorni in questo periodo.
Sabato 15 ottobre alle ore 18 al Museo Nazionale di Malindi (ex DC office, dietro la piazzetta del cambio, Uhuru Garden) la direttrice...
EVENTI
di redazione
Un pranzo con musica per incontrarsi tra italiani in Kenya, organizzato da Comites, il Comitato degli Italiani all'Estero (organo consultativo dell'Ambasciata d'Italia in Kenya).
ITALIA
di redazione
Marco Cavalli, quarantacinquenne piemontese di Alessandria, è il nuovo Corrispondente Consolare Italiano a Watamu.
Lo ha reso noto ufficialmente l'Ambasciata d'Italia a Nairobi.
ISTITUZIONI
di Ambasciata d'Italia in Kenya
Il prossimo giovedì 1 novembre alle ore 19, presso la sala conferenze dell’Ocean Beach Resort di Malindi, il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya, Alberto Pieri...
DOCUMENTARIO
di redazione
Sono terminate le riprese del docufilm "Italiani in Kenya", mediometraggio commissionato dal Ministero degli Esteri italiano, tramite l'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, nell'ambito della settimana della lingua italiana nel mondo.
EVENTI
di redazione
Sarà proiettato in anteprima a Malindi martedì 7 novembre il documentario del regista Giampaolo Montesanto "Italiani in Kenya".
La proiezione andrà in scena alle...
PERSONAGGI
di redazione
Gli italiani che vivono o frequentano assiduamente il Kenya sono migliaia, quelli della costa nord del Paese in particolar modo costituiscono una comunità ben assortita che ormai è stanziale da più di trent'anni. Comunità che spesso, a torto, viene additata...
PER SEGNALARE UN PERSONAGGIO DA INTERVISTARE, SCRIVERE A info@malindikenya.net
EVENTI
di Freddie del Curatolo
L'esplorazione malindina del regista Giampaolo Montesanto ha avuto il suo momento pubblico con la proiezione del documentario "Italiani in Eritrea" e la presentazione del progetto "Italiani in Kenya" a cura dell'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi e finanziato dal Ministero...
EVENTI
di redazione
Grande interesse e buona partecipazione per la tre giorni di Expo italiana organizzata dal Comitato degli Italiani all'Estero a...
ARTE E CULTURA
di redazione
Può la storia degli italiani in Kenya essere racchiusa in una serata di racconti e canzoni?
L'unico che forse può provarci è Freddie del Curatolo, scrittore performer e direttore del portale malindikenya.net, con la preziosa collaborazione del Maestro Marco "Sbringo"...
PERSONAGGI
di redazione
Si chiama Stephen Ogongo, è un giornalista keniano che vive in Italia da 25 anni e ha deciso di fondare un movimento che un...
NEWS
di redazione
Ancora un po’ di pazienza per i turisti italiani che pensavano di poter rientrare in Italia dal Kenya con...
AMBIENTE
di redazione
E' una storia che si ripete ogni anno: alla giornata internazionale della pulizia delle spiagge, a cui Malindi partecipa grazie all'organizzazione del Kenya Wildlife Service nella sede del Parco Marino, partecipano molti studenti, tanti volontari locali e anche qualche straniero,...
AVVISO
di Ambasciata d'Italia in Kenya
In relazione alle richieste di informazioni concernenti la predisposizione di un eventuale nuovo volo speciale ...
LIBRI
di Freddie del Curatolo
Ci sono libri interessanti e libri necessari. “Campo 360 Ndarugu” di Aldo Manos appartiene ad entrambe le...
NEWS
di redazione
E' un grande giorno per l'archeologia marina keniana.
A Malindi sono arrivati tre esperti di fondali italiani: il sovraintendente del Mare della Regione Sicilia Sebastiano Tusa e...