RACCONTI
08-10-2013 di Nello
Il mio nome è Nello, anche ormai sono abituato a sentirlo pronunciato con una "l" sola. Nelo.
Chiamatemi Nelo, che sono anche più contento.
Io in Africa dovevo essere di passaggio.
Uno dei tanti turisti che prenotano una vacanza antistress.
Dovevo dimenticare una fidanzata troppo materialista e pensare che la vita è anche silenzio, natura, viaggio in terre da scoprire. Quell'uscita pomeridiana sulla spiaggia di Malindi, dal villaggio in cui mi sconsigliavano di andarmene in giro da solo, aveva però l'unico scopo di tenermi in allenamento, camminando un po'. In Italia mi piace partecipare a marce e maratone.
Anche per questo il Kenya mi ha sempre affascinato. I migliori mezzofondisti stanno qui. Ma sulla costa non ne trovi. Incroci qualche masai che cammina spedito, ragazzi locali che si fanno il fiato per giocare a pallone. Mentre camminavo, quel pomeriggio sullo spiaggione dorato, mi viene incontro una "mama".
E' una donna che nessuno definirebbe bella.
Ha il viso rugoso e un po' scimmiesco, i capelli corti, pochi denti in bocca e i piedi devastati dalla mancanza di calcio. Mi urla qualcosa con voce molto acuta. Sulle prime avverto un'incomprensibile paura. In fondo cosa mi può fare una donna vecchia e malmessa? Al limite condurmi in un tranello. Effettivamente mi prende per mano, non parla inglese ma sembra capirmi quando le chiedo dove mi sta portando.
Mi indica un tronco spezzato, dove la sabbia è asciutta.
Lì con mio stupore trovo una bambina vestita di poco, con una gamba grondante di sangue.
"A dog" mi dice lei.
Vicino c'è anche il fratellino.
Nello zaino ho una bandana, che uso quando inizio ad avvertire l'inclemenza del sole sulla mia testa calva.
La porto in riva all'oceano, la lavo dal sangue e dalla sabbia.
Le guardo la ferita.
Le lego la bandana al polpaccio inesistente (che strano, qui le donne non hanno i polpacci).
Dobbiamo andare in ospedale. La mama mi fa segno che non hanno soldi.
Andiamo. Fermo un tuk-tuk sulla strada e chiedo a lui dove mi conviene andare per essere sicuro che venga curata bene.
La clinica Tawfiq mi dicono sia pubblica. E' abbastanza ben curata.
Fanno un'iniezione alla bimba e le medicano la ferita.
Chiedo al dottore se hanno l'antirabbica. Dice di no. Chiedo a lui se può tradurre alla mama che le vorrei accompagnare a casa con il tuk-tuk.
Lei dice che non abitano vicino, ma che ci terrebbe molto a farmi visitare il villaggio.
E' una buona occasione, penso, per conoscere l'Africa vera, approfittando di questo favore che mi è venuto spontaneo fare.
Arriviamo al villaggio, qualche chilometro più a nord della spiaggia. Si chiama Kibokoni.
Arriviamo e la mama salta giù dal tuk tuk con insospettabile agilità. Dice subito qualcosa alla gente del villaggetto composto da sei capanne.
Le persone scattano, si organizzano. Un uomo secco e contorto come un ulivo, mi abbraccia e mi dice "karibu", un altro ha già in mano un cocco aperto da offrirmi. La mama mi porta uno sgabellino basso per sedermi. Arriva un giovane e mi racconta la storia della sua famiglia.
Quella donna è la zia, la sorella di sua mamma che è morta qualche anno fa.
Lui è l'unico che porta a casa i soldi, lavorando come giardiniere in una villa di italiani.
Arrivano i bambini, saranno almeno trenta. Tutti parenti, tutte bocche da sfamare.
L'Africa è una ferita ben più grande e profonda di quella di Rehema, la bimba che ho fatto curare. Ti penetra l'anima e se ne rimani colpito così da vicino, o sei completamente insensibile, o non puoi non farti coinvolgere.
Così oggi il turista Nelo è ripartito lasciando il cuore in quel villaggio e non certo in quello turistico, con le sue pur belle piscine e il suo ricco buffet. Il "rafiki" Nelo, da quattro stagioni torna tre mesi all'anno a Kibokoni, dove ha costruito una casetta per la mamma di Rehema, in cui c'è una stanza per lui.
Ogni sera mangia polenta e spinaci con tutti loro e quando arriva ci si mangia uno dei polli che ha fatto allevare.
Fa studiare con i suoi vecchi colleghi di lavoro (e con il suo capo, che gli da i tre mesi di vacanza perché ha capito, e poi lo riassume nonostante i tempi che corrono) nove di quei bambini.
Ho perso una "l", ma ho riacquistato la vita e le ho dato un senso.
Altro che mal d'Africa...
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SPETTACOLI
di redazione
A grande richiesta lo spettacolo di musica, racconti ironici, poesie e cabaret di Freddie del Curatolo e Marco "Sbringo" Bigi, replica per due serate speciali a Watamu e Malindi.
Martedì 16 gennaio Freddie e Sbringo...
EVENTI
di redazione
Una serata di racconti sul Kenya e sull'etnia Mijikenda questo martedì a Figino Serenza in provincia di Como.
Con ingresso gratuito, nella splendida ed elegante cornice di Villa Ferranti, sede della biblioteca comunale, il direttore di Malindikenya.net presenta "Il Viaggio dei Mijikenda...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Torna la voglia di trasferirsi a Malindi.
Arriva la bassa stagione e le caselle mail di malindikenya.net traboccano di richieste di consigli, dritte, spiegazioni....
SERATE
di redazione
Per il quarto giovedì di seguito, tutto esaurito e grande attenzione con applausi convinti al Baby Marrow di Malindi, per la rassegna di racconti, poesie e musica "Io conosco il canto dell'Africa" ideata e condotta da...
EVENTI
di redazione
Un viaggio durato esattamente due mesi, ogni settimana a Malindi.
Una carrellata di racconti, poesie, canzoni, suggestioni nella sala del Baby Marrow Art & Food Gallery di Malindi, tra un piatto della cena e un drink.
Freddie del Curatolo ha...
LOCALI
di redazione
Un altro giovedì all'insegna dello stare insieme con la classe e l'eleganza del musicista Marco "Sbringo" Bigi, che ben s'intona con le opere d'arte di Gian Paolo Tomasi alle pareti del Baby Marrow Art & Food Restaurant di Malindi.
Ogni...
IMMOBILIARE
di redazione
E' una di quelle occasioni da prendere al volo per chi vuole trasferirsi e magari iniziare un'attività di Bed & Breakfast o piccolo boutique hotel da gestire a Malindi.
E' in vendita...
IMMOBILIARE
di redazione
Quanti dopo aver frequentato il Kenya e la sua costa, o anche solo avendolo sentito raccontare da...
Una storia appassionante, di tempi che furono e di chi sogna di riviverli, fino a tornare dove i racconti che ha ascoltato nacquero.
E' il Kenya di "Il signore delle pianure", il libro dello scrittore spagnolo Javier Yanes, pubblicato in Italia...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Un luogo unico al mondo. Non è certo un azzardo parlare in questo modo di ...
FILM
di redazione
L'incredibile storia di Robin Cavendish approda al cinema in questi giorni.
"Breathe" il titolo originale del film, che sarà nelle sale italiane da questa settimana, un colossal che ha per protagonista il giovane
LUTTO
di Freddie del Curatolo
La Malindi di quarant’anni fa, quella dei “pionieri” della comunità italiana, era tutta un’altra cosa.
I nostri connazionali che decidevano di trasferirsi qui erano stati rapiti da un richiamo molto più forte di quello vacanziero o del binomio “natura-clima” (ma...
EVENTI
di redazione
Quest'anno Freddie del Curatolo ha scelto i bambini come pubblico per raccontare le sue storie di Kenya, tra natura, solidarietà e momenti divertenti.
Sono le scuole elementari, particolarmente le quarte e le quinte, ad ascoltare i racconti che partono dai...
MAL D'AFRICA
di Tullio
Fin da bambino sognavo un luogo in cui la mia fantasia potesse sfogarsi e correre libera, come un felino della savana.
Per questo quando sono cresciuto guardavo i documentari sull'Africa. Avrei voluto vivere come i miei idoli: il leopardo e...
PERSONAGGI
di redazione
Nei suoi occhi blu ci trovi il cielo e il mare di Watamu. La solarità di una donna che ha trovato il suo equilibrio, la serenità che cercava.
Faresti fatica a dire che Marina Mauro arriva dal Nord Italia (friulana...