MAL D'AFRICA
24-03-2019 di Saretta
Prendo in mano granelli di sabbia dorata, li spargo lentamente sui palmi.
Sono gli stessi granelli che disegnano arazzi infiniti che, come diamanti, brillano al sole del Kenya, lungo le rive dell'oceano indiano, sull'immensa spiaggia di Che Shale.
Mi sdraio, mi faccio lambire dalle onde gentili.
Ora sono io sabbia, sono diamante al sole.
Chiudo gli occhi, comincia un nuovo sogno, pieno di libertà e di cura per me stessa.
Ma il sogno più bello, da cinque anno a questa parte, lo faccio ogni giorno ad occhi aperti.
Riesco a scappare a Mambrui solo due volte all'anno (e dico "solo" ma so bene di essere già fortunata) per brevi periodi.
D'altronde, quando senti il bene fluire, non c'è altra sensazione di cui tu voglia essere pervasa e quando ti manca...non puoi fare a meno di andare.
Ma tanto basta a riempire la mia mente di immagini, sensazioni e di vita vissuta, per immagazzinare la serenità necessaria da utilizzare nelle vicende quotidiane della mia ripetitiva routine italiana.
La selvaggia e ospitale spiaggia di Che Shale mi ha insegnato ad apprezzare le cose fondamentali a cui ci è dato approcciarci. Nelle nostre giornate da occidentali, siamo spesso incapaci di fermarci ad apprezzare la brezza che s'insinua tra il collo e le spalle, non riusciamo più ad annusare nell'aria qualcosa che sia poco meno che fastidioso.
Non ci approcciamo con gli sconosciuti con un largo sorriso, ricambiando con gli occhi spalancati la meraviglia dell'incontro.
Questo mi ha insegnato invece l'Africa, con tutte le sue contraddizioni.
Mi ha fatto vedere senza vergogna il suo lato disumano, l'inevitabile scompenso tra chi può permettersi una vita agiata e chi fa fatica a mandare il figlio a scuola o a curare una banale infezione. Ma mi ha anche insegnato che quando non hai bisogno di nulla di ciò che non si trovi in Natura, puoi capire meglio gli altri e anche le tue inclinazioni.
Puoi vivere come felicità la fortuna di appartenere al mondo, a qualsiasi mondo in cui mi senta libera di avere idee, sentimenti e cultura diversa da quella della gente che incontro, ma dove tutti si muovono allo stesso ritmo e con la stessa dipendenza dalla Natura, da Madre Terra e, forse direte che esagero, dal vero senso della vita.
Qualcuno disse: "Fatti non foste per viver come bruti, ma per imparare virtute e conoscenza".
Mai nulla nella vita mi ha regalato la conoscenza come è riuscita a fare l'Africa, e questa oggi è la mia virtù. Ci rivediamo ad agosto, Mambrui!
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SOLIDARIETA'
di redazione
La solidarietà di Mambrui aiuta la scuola dell'integrazione.
Sulla spinta del Kola Beach Resort, partita con la tradizionale festa di fine anno, si è finalmente concretizzato l’aiuto promesso alla scuola mussulmano-cattolica della comunità di Mambrui.
AMBIENTE
di redazione
Il movimento Malindi Green And Blue e i suoi clean up, le giornate di pulizia mensile, hanno...
SOLIDARIETA'
di redazione
Un'idea bellissima lanciata dal Kola Beach Resort di Mambrui, che ogni anno organizza una festa per i bambini locali che sostiene anche durante l'anno con donazioni, e ben recepita dalle due cariche religiose della zona: l'Imam mussulmano e il parroco...
AMBIENTE
di Leni Frau
Continuità e buona volontà, questo il segreto per raggiungere obbiettivi tangibili. I residenti di Mambrui si ...
EVENTI
di redazione
Le feste natalizie del Kola Beach di Mambrui quest’anno sono enogastronomiche e solidali, favoriscono gli incontri ma anche il benessere e il relax.
Con il contorno dell’elegante atmosfera tra piscina e spiaggia dorata, sotto il sole e la brezza del...
Molti mi giudicano una pazza perché il mio sogno si chiama Africa.
Mi è stato sempre detto di sognare, di credere nei sogni perché sono loro che colorano la realtà…quindi qualsiasi sogno è un bene e l’Africa è il mio...
Dodici chilometri a nord di Malindi, passato il ponte sulla foce del fiume Sabaki, dove si possono scorgere ippopotami e la vegetazione è particolarmente rigogliosa, sorge il villaggio di Mambrui.
Nel passato Mambrui fu un importante centro religioso mussulmano, e...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Dal prossimo anno, ed esattamente dal 18 gennaio 2020 ogni terzo sabato di ogni mese, anche...
NEWS
di redazione
Dopo Nairobi, Mombasa e Kisumu, anche Malindi e Watamu possono beneficiare della app per i taxi low-cost Uber, che ha ormai preso piede anche nel Continente africano.
Dopo ...
AMBIENTE
di Leni Frau
Una giornata davvero fantastica a Mambrui, per il primo Clean Up del Paese a nord di ...
LUOGHI
di redazione
E' uno dei simboli della vacanza da sogno di molti, e un italiano lo ha realizzato all'interno dell'insenatura di Kilifi, a meno di un'ora da Malindi e Watamu.
La Houseboat costruita dalla proprietà dell'Olimpia Club, è un gioiello di eleganza...
SPORT
di redazione
Il suo nome è Sabrina Wanjiku Simader, ha 19 anni, e potrebbe essere la prima sciatrice keniana a partecipare alle Olimpiadi Invernali.
Sabrina è nata a Kilifi, in Kenya, e dopo la separazione dei suoi genitori si è trasferita a...
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
Una “Casa delle Capre Felici” in Kenya, in memoria di Agitu Idea Gudeta, la “pastora” fuggita dall’Etiopia...
SOLIDARIETA'
di redazione
Un nuovo aiuto dalla cittadina di Treviglio per il Children Centre di Mambrui "Asante Sana" diretto da Piera Chiodi. Dopo la fortunata raccolta dello scorso maggio, grazie anche al concerto di Freddie del Curatolo,
A Mambrui la conoscevano tutti come Germana, la “signora buona” che...
NEWS
di redazione
Riaprono le scuole primarie e secondarie in tutto il Kenya.
Come è noto, qui l'anno scolastico incomincia in corrispondenza con quello solare ed è strutturato con vacanze di circa un mese ogni tre di studio.