MAL D'AFRICA
25-11-2018 di Ilaria Fioravanti
In questi giorni si sta parlando in termini spregevoli ed allarmistici del Kenya.
Pur non conoscendolo e senza esserci stati, molti lo stanno giudicando un paese di selvaggi e senza speranza.
Nulla di più distante dalla realtà.
E a due giorni dal mio rientro da Watamu, voglio condividere con chi è curioso, e soprattutto senza pregiudizi, quello che ho vissuto io in questo posto certamente problematico, ma incredibile, indimenticabile, accogliente e ricchissimo di buoni sentimenti.
IN KENYA PUOI...
Visitare per esempio la scuola di Mama Rossana, costruita a Timboni dalla Onlus italiana Tupende Pamoja e conoscere bambini, poverissimi e spesso orfani, incredibilmente allegri, ironici e giocherelloni, che grazie all'aiuto economico e al volontariato di persone altruiste e generose, studiano, giocano e mangiano tutti i giorni.
Aspettare il tramonto in mezzo alle mangrovie bevendo vino di palma e mangiando samosa di granchio.
Andare in canoa di notte alla sola luce di stelle e lanterne ad olio.
Vedere da vicino giraffe, zebre, leoni, coccodrilli, elefanti, antilopi, gazzelle, gufi, tartarughe, rettili, delfini e animali di cui non ricorderai mai più il nome.
Dormire in mezzo alla Savana in una stanza in cui è affisso il cartello "Pericolo di babbuino".
Scoprire il concetto di "Pole Pole" (Piano Piano), ovvero vivere con lentezza, innamorartene e provare ad applicarlo con discreti risultati.
Sentirti dire "Karibu!" (Benvenuto) da chiunque incontri per la strada.
Girare per il caotico mercato di Mombasa, essere l'unico bianco in circolazione e sentirti perfettamente a casa.
Contrattare un prezzo per mezzora e credere di aver fatto un affare, per poi renderti conto di aver risparmiato meno di un euro.
Passeggiare tra le Rovine di Gede con una scimmia in testa e una sulla spalla.
Imparare a dire di no ai Beach Boys, i più abili venditori di tutto e di nulla che esistono, solo dopo esserti fatto spennare di tutti i tuoi averi.
Imparare a leggere i flussi delle maree per capire quando potrai fare il bagno o passeggiare su secche immense per ore.
Mangiare cibo fritto per la strada tutti i giorni e non avere nemmeno un accenno di mal di stomaco.
Renderti conto che la carne degli animali cresciuti allo stato brado, senza additivi, medicinali e mangimi gonfianti, ha davvero un altro sapore.
Applicare 20 volte al giorno la protezione 50 e riuscire comunque a scottarti e a spellarti, ovviamente restando all'ombra per il 90 per cento del tempo.
Riconsiderare la scala di valori della tua esistenza dopo aver visto bambini senza scarpe, senza cibo, senza una vera casa, e spesso persino senza mamma e/o papà, gioire della vita e accontentarsi del minimo considerandolo il massimo.
Imparare che con un "Hakuna Matata" (Nessun problema!) piazzato al posto giusto si possono risolvere quasi tutti i problemi del mondo!
Scoprire che il "Black Mamba" viene anche detto "Serpente 7 passi" perché un suo morso non ti permette di farne nemmeno uno di più.
Vedere decine di buzzicone e buzziconi italiani sessanta/settantenni, convinti di essersi fidanzati, passeggiare mano nella mano con statue di ebano autoctone di massimo trent'anni .
Scoprire che gli italiani in Kenya sono una vera e propria risorsa per la sopravvivenza delle popolazioni locali e che, oltre ai numerosissimi schifosi e patetici turisti sessuali, ce ne sono moltissimi che rispettano, aiutano economicamente, sostengono moralmente e impiegano professionalmente i kenyoti.
Scoprire che Watamu significa "gente dolce" e che in effetti gli abitanti del posto, come la maggior parte dei Kenyoti, sono di indole mite, rispettano la natura e amano avere tanti Rafiki (Amici).
Scoprire che i Kenyoti hanno una dignità molto forte che li porta a commercializzare, barattare, inventare qualsiasi cosa piuttosto che elemosinare o delinquere.
Non a caso dicono spesso: "Meglio chiedere che rubare".
Scoprire che, seppur poverissimi, i kenyoti non sono dediti al furto anche perché questo reato viene punito molto ma molto severamente.
Spostarti a piedi attraverso le Seven Islands davanti a Watamu.
Scoprire che "Safari" significa semplicemente e romanticamente "viaggio".
Grazie all'Africa per avermi accolto a braccia aperte, un grazie immenso a tutti i volontari per quello che fanno con tutto il loro cuore.
E infine un grazie col cuore ai miei genitori per avermi cresciuta senza stereotipi o pregiudizi e a Nicola per essere stato il compagno di viaggio ideale in questo paese che desideravo visitare sin da bambina.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
Il mio mal d'Africa esiste da quando ero bambina.
Sono ormai 10 anni che vado in Kenia e ogni volta che scendo dall'aereo mi viene da piangere cosi pure quando devo tornare,un pianto di felicità non so come spiegare, in...
POESIA
di Freddie del Curatolo
Immaginate un luogo in cui il cielo non vi sovrasta, vi attraversa...
MAL D'AFRICA
di Freddie del Curatolo
Immaginate un luogo in cui il cielo non vi sovrasta, vi attraversa; l’aria non si respira, si assapora, il tempo scorre, non corre ed il sistema nervoso si sistema, non s’innervosisce.
Un luogo dove la gente non t’incrocia, ti saluta,...
Mal d’Africa , termine usato a sproposito.
Non c’è nessun Male accostabile all’Africa , non credete ?
Si ripetono queste tre parole per definire quel sentimento che si prova quando , lasciato il continente , è struggente la nostalgia di...
MAL D'AFRICA
di redazione
Questo "muretto" è dedicato a tutte le persone che hanno avuto a che fare con il Kenya, in vacanza, per lavoro, ospiti di un amico, per volontariato o altra scelta volontaria e involontaria, e hanno conosciuto la magia di questo...
Il mio mal d'Africa risale a tanto tempo fa.
Dicembre 1971,avevo 17 anni e ricordo perfettamente (perchè la rivivo ogni volta che torno)la sensazione di essere arrivata,di essere a casa.
MAL D'AFRICA
di Fabrizio Ancona
A volte penso che parlare di "Mal d'Africa" sia un'offesa per tutta quella gente che vive nei ...
PAROLE D'AFRICA
di redazione
E continuano a chiamarlo "mal d'Africa". Io non capisco e chiedo: "ma cosa c'è di male, perchè quella parola negativa"?
Mi rispondono che in realtà si usa "mal" per definire un sentimento che ti fa stare male quando sei lontano...
MAL D'AFRICA
di Malaika
Dico Africa ma penso al Kenya. Dico Kenya ma penso a Watamu.
Africa è un concetto troppo grande perché entri nel mio cuore senza devastarlo.
Le guerre, la fame, i soprusi, le ingiustizie perpetrate dalla sua stessa gente nei confronti...
PERSONAGGI
di redazione
Galeotto fu il volontariato a Chakama, con la Onlus Africa Milele.
Per Antonio Di Guida, fiorentino di 24 anni, laureato in design industriale e appassionato di cucina e fotografia e viaggi, il primo viaggio in Africa nel 2013 ,significava soprattutto...
Mal d’Africa secondo l’enciclopedia online: “Nel linguaggio comune, mal d'Africa si riferisce alla sensazione di nostalgia di chi ha visitato l'Africa e desidera tornarci “.
Mal d’Africa secondo me…
Torniamo indietro al 29 giugno 2013… Esattamente un anno fa mi stavo preparando al viaggio.
Come...
Il mio mal d'Africa non è nostalgia
è sete.
sete di energia umana
di voci
di odori così familiari che li sento la mattina appena sveglia, sul finire di un sogno che mi riporta là....
sete di mani forti che...