CURIOSITA'
23-01-2018 di redazione
Topi allo spiedo, prelibatezza o sopravvivenza?
Detta così, "nei villaggi dell'entroterra malindino si mangiano i topi", suonerebbe come un allarme per le disperate condizioni di povertà della popolazione del distretto costiero.
Non che la situazione non sia critica, ma la scelta di molti indigeni di cibarsi degli animaletti campagnoli (intendiamoci, non si tratta di pantegane o di nutrie, né di topastri di fogna), è data specialmente dal piacere della carne che, a detta dei mzungu che hanno avuto il coraggio di assaggiare i piccoli roditori, ricorda il sapore del coniglio selvatico.
Alcuni anni fa dei lettori ci inviarono una foto dal villaggio di Mpirani, nell'entroterra di Mambrui, che mostrava la maniera in cui i topi campagnoli vengono cucinati, allo spiedo sopra il carbone.
Per gli abitanti delle zone povere della costa si tratta di una vera e propria prelibatezza gastronomica, tanto che i ragazzini cacciano i topi nella speranza che i loro genitori li possano cucinare. Quasi tutti i giorni da quelle parti il piatto portante, insieme all'irrinunciabile polenta, è costituito da erbe di campo (mchicha, sukuma) e pomodoro, col miraggio ogni tanto di fagioli e quasi mai della carne di bue.
A questo punto i topi, oltre che rinnovare una tradizione antica dei "giriama", diventano alimento proteico importante.
Provare per credere. Noi, sinceramente, ci fideremo del vostro giudizio.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LOCALI
di redazione
Per San Valentino l'Olimpia Club Restaurant di Malindi allestisce una serata speciale, tra cibi afrodisiaci per gli innamorati, canzoni d'amore ma anche la possibilità di...
APPUNTAMENTI
di redazione
NEWS
di redazione
La Croce Rossa Keniana, all'indomani della paurosa esondazione del fiume Galana che ha allagato migliaia di ettari di campi coltivati e sommerso interi villaggi nell'entroterra di Malindi, dai primi...
LOCALI
di redazione
Dopo una stagione a dir poco positiva, con serate sempre vive ed animate, cene e...
INFO SANITARIE KENYA
di redazione
Per soggiornare in Kenya arrivando dall'Italia non è obbligatorio fare alcuna vaccinazione.
La febbre gialla da anni non si manifesta nel territorio e già dal 1989 non è più obbligatorio farla. Viene richiesta solamente a chi arriva da Paesi dove...
SPEZIE
di redazione
E’ una spezia originaria del sub-continente indiano, presente sulle coste africane dell’oceano...
RICETTE
di redazione
Il chutney è una tipica salsa agrodolce inglese che viene fatta con la frutta o con i pomodori verdi. E' ottima come salsa per insaporire cibi di carne e di pesce.
I britannici la portarono in Kenya durante il colonialismo e...
Il cardamomo è una spezia conosciuta fin dai tempi dei greci e dei romani, che lo utilizzavano per produrre profumi, ed è attualmente nota come la terza spezia più cara al mondo dopo zafferano e vaniglia.
Quello trovabile sulla costa...
SAVANA
di redazione
Lo avevano chiamato "Lipstick", rossetto, per i contorni marcati intorno alla sua bocca che sembravano proprio truccati.
Ma la sua bellezza era nella...
SALUTE
di redazione
Una ricerca dell'Università di Zurigo e i successivi esperimenti sul campo in Kenya, hanno rivelato una nuova procedura per riconoscere i sintomi della malaria: attraverso l'odore della pelle e del cuoio capelluto.
Gli studiosi...
INFRASTRUTTURE
di redazione
"Asfalteremo 4000 chilometri di strade nella Contea di Kilifi nei prossimi quattro anni". La dichiarazione è arrivata lo scorso weekend dal Ministro dei Trasporti keniota James Macharia, durante la sua visita a Malindi per controllare lo stato di avanzamento dei...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
Il quinto giorno del nostro giro è completamente immerso nella meraviglia.
Siamo...
NEWS
di redazione
Diventa sempre più grave l'emergenza siccità in tutto il Kenya e in particolare nell'entroterra delle regioni costiere.
Dai problemi ingenti per l'allevamento e l'agricoltura, e per gli animali della savana, si è passati a quelli che affliggono direttamente le persone.
LOCALI
di redazione
Un mese e mezzo di meritate ferie, e uno dei punti di riferimento della ristorazione italiana ed internazionale a Malindi riapre i...
APPUNTAMENTI
di redazione
Che Pasqua italiana è senza colomba?
Ci pensa l'Olimpia Club di Silversand a Malindi, che come sempre abbina le specialità nazionali di importazione a cibi locali e al...
NEWS
di redazione
L'annoso problema dell'erogazione d'acqua dagli impianti del bacino idrico di Baricho, che servono tutta la costa e l'entroterra da Malindi a Kilifi e parte di Mombasa, potrebbe essere risolto da un'azienda tedesca.