NEWS
26-05-2018 di redazione
Un’altra suora italiana e missionaria della Consolata in Kenya sarà proclamata beata.
Dopo la Beata Irene Stefani, beatificata nel maggio del 2015, (LEGGI QUI L'ARTICOLO) è la volta di un altro personaggio femminile la cui misericordia è andata al di là della propria vita terrena.
Suor Leonella Sgorbati, religiosa piacentina, uccisa in un agguato il 17 settembre 2006 in Somalia, sarà proclamata beata oggi nella Cattedrale di Piacenza.
In Kenya dal 1970, come infermiera ostetrica, in più di trent'anni ha fatto nascere oltre quattromila bambini, spesso in condizioni estreme.
"Aveva un cuore extralarge - dicono di lei le consorelle che hanno diviso le esperienze d'Africa con lei - la chiamavano "Suor Leonessa", si batteva per i diritti della povera gente e quando approdò in Somalia, senza paura, era solita dire che una pallottola prima o poi sarebbe arrivata anche a lei".
Suor Leonella, al secolo Rosa Maria Sgorbati, nasce a Rezzanello, sulle colline piacentine, il 9 dicembre 1940.
A dieci anni la famiglia si trasferisce a Sesto San Giovanni, nel Milanese per aprire un negozio di frutta e verdura.
A vent'anni entra a far parte della congregazione dei missionari della Consolata e, dopo un periodo di studi in Inghilterra, approda in Kenya nel 1970.
In Kenya non solo lavorerà "sul campo", ma arriverà a dirigere una scuola per infermieri che preparerà moltissime keniane alla professione.
Se oggi c'è una buona scuola di infermiere locali lo si deve in gran parte a Suor Leonella.
Nel 2001 la ong “SOS Villaggio dei Bambini” le propone di avviare una scuola per infermieri a Mogadiscio. Un sogno da molti ritenuto impossibile. Le Missionarie della Consolata sono le sole religiose rimaste dopo la caduta del dittatore Siad Barre nel ‘91.
Suor Leonella accompagna gli allievi negli studi, li sprona a dare il meglio perché li vuole protagonisti della ricostruzione della Somalia. Riesce perfino ad ottenere il riconoscimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la scuola. Sente però crescere attorno a sé l’ostilità dei fondamentalisti, che non vedono di buon occhio questa suora che passa tanto tempo con i giovani. Temono ne approfitti per fare proselitismo. Suor Leonella, invece, crede nel dialogo tra fedi e culture. «Dove c’è paura – ripete – non c’è amore»
Il 17 settembre 2006 è investita da una raffica di mitra mentre sta tornando a casa dopo le lezioni.
Nel tentativo di proteggerla, trova la morte Mohamed Mahamud, la sua guardia del corpo: il sangue di una consacrata cristiana e di un padre di famiglia musulmano mescolati insieme, vittime entrambi di un cieco fanatismo.
Una profezia per i nostri tempi, come le ultime parole di suor Leonella: «perdono, perdono perdono».
La celebrazione sarà presieduta dal cardinal Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le cause dei Santi.
Saranno presenti anche i rappresentanti delle diocesi keniane in cui la missionaria ha vissuto: il Cardinale di Nairobi John Njue, il Vescovo di Meru Anthony Muheria e quello di Nyeri, in Kenya Salesius Mugambi, oltre al Vescovo di Gibuti e amministratore apostolico di Mogadiscio Giorgio Bertin.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
STORIE
di redazione
Tra i cinque beati e venerabili annunciati ieri da Papa Francesco c’è anche una suora italiana delle...
CRONACA
di redazione
L’abito non fa il monaco, ma forse in Africa può fare ancora la suora.
Una...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Trentacinque anni fa un medico italiano in vacanza nella terra dei Samburu viene folgorato dalla ...
NEWS
di redazione
E' stata celebrata lo scorso fine settimana a Nyeri, cittadina a nord di Nairobi, la beatificazione della suora italiana Irene Stefani.
La beatificazione...
SOLIDARIETA'
di redazione
Non potevano essere indirizzati meglio, i 5000 euro di incasso della serata di Freddie del Curatolo lo scorso maggio a Treviglio, grazie all'organizzazione di Maxlife e dei commercianti della cittadina in provincia di Bergamo.
MOSTRA
di redazione
Al via da martedì all'istituto Gonzaga di Palermo una mostra fotografica sul Kenya intitolata "Con...
SOLIDARIETA'
di redazione
Trecento partecipanti e quasi quattromila euro raccolti per portare l’acqua in una...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Natale è un rito, un’abitudine, per molti una semplice convenzione.
Anche se...
OPINIONI
di Freddie del Curatolo
Una delle espressioni più ricorrenti che si sentono a Malindi, quando ci si imbatte in un uomo (magari di una certa età) che si è fidanzato con una ragazza locale, è “…lei è diversa da tutte le altre”.
PERSONAGGI
di Sergio Mazza
Malindikenya.net prosegue la sua presentazione di italiani che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo in maniera diretta alla ...
Masala, la violoncellista keniana che si fa strada a Cremona
Una storia di talento, grande volontà e desiderio di affinarsi in Italia, per poi tornare in patria e poter insegnare musica ai propri connazionali.
E' la vicenda della giovane violoncellista...
SATIRA
di Camillo Vittici
Il mio amico Filippo, che l’anno scorso e’ stato a Malindi sull’oceano indigeno, mi ha detto che era inutile andare in Kenia per vedere le spiagge.
Tanto valeva andare a Igea Marina dove andavo ogni anno nella Pensione Gelsomina che...
I funerali di Marco Vancini a Malindi: commozione e tutti a celebrare un uomo vero.
L'ingresso più significativo nella chiesa di Saint Anthony, gremita all'inverosimile, è stato quello di un anziano ometto giriama, segnato nel volto e con un'aura di...
Parte in prenotazioni la prossima stagione
La vendita di Malindi e Watamu per la prossima stagione e in generale come luogo di villeggiatura, seconda casa e anche possibile paradiso dove cominciare una nuova vita, si trasferisce in Italia. Nel Vecchio...
Un festival per "Malindi protegge i bambini"
La creazione di un evento che unisse il piacere dell'aggregazione, l'arte e il messaggio positivo della campagna a protezione dei bambini, era già stato messo in cantiere all'inizio della collaborazione tra Cisp, Unicef...
Finmeccanica sbarca in Kenya.
Due aziende pilastro di Finmeccanica italiana hanno deciso di investire in grande stile in Kenya e hanno aperto la loro filiale a Nairobi e Mombasa. La prima si chiama Selex Sistemi Integrati ed è una compagnia...