Ultime notizie

NEWS

PIN, a fine agosto disattivati i non digitalizzati

Chi non è iscritto a I-TAX dovrà rifare l'importante documento

26-08-2017 di redazione

A fine agosto scade il tempo messo a disposizione dalla Kenya Revenue Authority (l'ufficio delle tasse locale) per digitalizzare il proprio PIN number, ovvero il codice che in Kenya funziona come quello fiscale, per aziende e privati.
Dall'inizio dell'anno è iniziato il processo di riattivazione ed inserimento dei PIN number all'interno del sistema I-TAX che permette la verifica e il pagamento di ogni tipo di imposta dovuta anche per gli stranieri, siano essi residenti o anche proprietari di un bene immobile o mobile di cui usufruiscono in Kenya.
Ad esempio senza il PIN non si può essere più proprietari di un'autovettura, non si può avere una bolletta di luce o acqua intestata a proprio nome, oltre che ovviamente una casa o un terreno.
Chiunque non abbia ancora fatto la conversione del proprio "vecchio" PIN number nel nuovo formato digitalizzato, ha ancora di fatto 4 giorni lavorativi di tempo, fino a giovedì 31 agosto. Dopodiché dovrà ripetere tutta la trafila per ottenerlo rivolgendosi agli uffici del KRA, e pagare eventuali multe degli anni in cui non si è registrato. Il sistema I-TAX permetterà di pagare utenze, contributi e altro anche dal cellulare, entrando nel sito dell'ufficio imposte keniota.

TAGS: Kenya PINKenya documentiKenya tasse

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Per essere in regola nell'ospitare a pagamento turisti nella propria casa in Kenya, o per affittarla a terzi, bisogna OBBLIGATORIAMENTE seguire questo iter:

LEGGI QUI L'ITER DA SEGUIRE

I kenioti hanno ancora una settimana per registrarsi a Huduma Namba, a seguito di un ordine di proroga da...

LEGGI L'ARTICOLO

Dallo scorso 2 aprile e per i prossimi 45 giorni è iniziata la registrazione digitale dei cittadini e residenti in Kenya per creare un

LEGGI L'ARTICOLO

L'ufficio della Tourism Regulatory Authority di Malindi ci ha chiesto di diffondere la lista dei Bed & Breakfast, Boutique Hotel, case private o appartamenti che affittano tramite internet.
Le autorità...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Giro di vite sui controlli dall’Italia per chi si reca all’estero nei Paesi extraeuropei.
Durante...

LEGGI L'ARTICOLO

Si stringe la morsa dell'ufficio imposte keniano su chi affitta case, ville e appartamenti...

LEGGI L'ARTICOLO

Più di settecento proprietari di abitazioni e terreni all’interno della Kilifi County stanno conducendo...

LEGGI L'ARTICOLO

Ogni anno, in prossimità della scadenza ultima fissata al 31 gennaio, sul...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sono 13 i miliardi di scellini stanziati dalla Contea di Kilifi con la nuova finanziaria, approvata nei giorni scorsi dall'Assemblea del Parlamento regionale.
Grazie agli...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I genitori degli alunni keniani stanno sollevando preoccupazioni circa la ripresa...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Tredici grandi catene alberghiere apriranno nei prossimi cinque anni in Kenya.
Secondo un rapporto di “Hotel Outlook”, pubblicato dall’agenzia di consulenza PwC, entro il 2021 il Paese, e soprattutto Nairobi, disporrà di 2400 nuove camere.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio un turista in transito che deve ripartire ed ha smarrito o è stato derubato del proprio passaporto) e non si faccia in tempo ad esperire la necessaria...

LEGGI ATTENTAMENTE LE INDICAZIONI CLICCANDO QUI

Vi avevamo già avvisato della nuova iniziativa di registrazione digitale di cittadini keniani e residenti stranieri nel ...

LEGGI L'ARTICOLO

Della "tassa" annuale sulla casa di proprietà per non residenti in Kenya abbiamo già avuto modo di parlare ampiamente in questi spazi.
Abbiamo già spiegato perché secondo noi conviene pagarla e, a una settimana dalla scadenza del termine...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sono già quasi duecento gli stranieri fermati sulla costa keniana con permessi scaduti o irregolari, o con documenti falsi di attesa di work permit ed altri documenti non regolari. Dopo quasi due mesi dall'inizio dei controlli successivo alle registrazioni dei...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Anche l’Italia, come altri mercati Europei, possono risentire della querelle sull’esportazione delle ...

LEGGI L'ARTICOLO