CORONAVIRUS
11-06-2020 di redazione
Record di dimissioni dalle strutture di cura e di isolamento Covid-19 in sole 24 in Kenya. Sono ben 175 i pazienti dichiarati guariti e rimandati a casa, dove potranno terminare il loro periodo di cure anche se la maggior parte sono asintomatici.
E’ stato il Segretario Amministrativo del Ministero della Salute keniana Rashid Abdi Aman a confermare ieri che il totale delle persone dimesse nel Paese ha superato quota 1000, salendo a 1048
Nella conferenza stampa di mercoledì 10 giugno ad Afya House, Abdi Aman ha anche segnalato che nelle ultime 24 ore sono stati analizzati 2273 tamponi da cui sono risultati 105 nuovi casi positivi. Nel contempo si è registrato anche un altro paziente deceduto (sono 89 ora). I casi tuttora attivi in Kenya sono 1957, mentre i casi totali hanno superato quota 3000, attestandosi a 3094.
Dei casi confermati 96 sono keniani e 9 stranieri, 77 uomini e 28 donne di eta compresa tra i 2 e i 77 anni.
Nairobi é la contea piú colpita con 43 casi. Sulla costa, Mombasa ha registrato 11 nuovi contagi e la Contea di Kilifi altri 3.
La Contea di Busia, al confine con l’Uganda, ha registrato 18 contagi e si riferiscono tutti a camionisti cosi come i 7 del Turkana.
"Come possiamo vedere, stiamo assistendo a un aumento del numero di camionisti positivi nei vari punti di confine. In particolare a Busia e Malaba – ha specificato il Segretario Amministrativo - Come ministero, stiamo lavorando a stretto contatto con il governo della contea di Busia per fornire loro il sostegno necessario per affrontare la situazione".
Abdi Aman ha inoltre ringraziato gli operatori sanitari grazie ai quali e stato possibile registrare un caosi alto numero di recuperi dal virus.
Il Ministero ha osservato che, al momento che gran parte dei casi positivi e dei pazienti ricoverati nelle strutture sono leggermente sintomatici se non addirittura asintomatici, non c’è bisogno che occupino letti d’ospedale, in particolar modo in questi ultimi giorni in cui il numero di contagi continua a salire.
"C'è chi non ha bisogno di cure specializzate – ha confermato Abdi Aman - Per loro, l'assistenza domiciliare aiuterà a liberare il nostro personale sanitario per affrontare i casi urgenti".
Il Kenya sara quindi il terzo Paese africano dopo la Nigeria e il Ghana ad adottare il sistema di assistanza domiciliare per i pazienti non gravi.
I membri della famiglia saranno adeguatamente formati come assistenti domiciliari, grazie alle nuove linee guida emesse due giorni fa dal Governo e saranno supervisionati da funzionari medici e operatori della sanitá pubblica.
Le linee guida prevedono procedure particolari di assistenza, monitoraggio medico, ma anche il coinvolgimento della comunità attraverso il rodato sistema “nyumba kumi” in cui il comitato di quartiere aiuta a far rispettare le regole.
Regole peraltro non facili da adeguare ai sistemi di vita keniani e quindi giocoforza elastiche:
Tra le raccomandazioni del Ministero della Salute c'è quella di collocare il paziente in una stanza ben ventilata, con un movimento limitato in casa e uno spazio condiviso ridotto al minimo anzi preferibilmente separato dal resto dei membri della famiglia, oltre alle solite precauzioni di guanti, mascherine e l’uso di disinfettanti.
Anche gli assistenti dovrebbero essere limitati a una sola persona, mentre i visitatori non dovrebbero essere ammessi fino a quando il paziente non si sarà completamente ristabilito.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
CORONAVIRUS
di redazione
Molti più guariti che nuovi positivi e solo 2 morti. Così il Kenya guarda la sua curva ...
CORONAVIRUS
di redazione
Altri 14 decessi in relazione al virus Covid-19 in Kenya, a fronte di 727 positivi...
CORONAVIRUS
di redazione
Il primo giorno di settembre si apre senza morti di Covid-19 in Kenya, mentre il Ministero della...
CORONAVIRUS
di redazione
Anche in Kenya, come in gran parte dei Paesi del mondo, è in arrivo una seconda...
CORONAVIRUS
di redazione
I numeri sono numeri, come ripetiamo da un po’ di tempo, e non dicono molto, specie ...
CORONAVIRUS
di redazione
Come in Italia, con le relative e chiare differenza, anche in Kenya ieri si è verificato un deciso...
CORONAVIRUS
di redazione
Numeri ufficiali che come sempre ci danno un’indicazione e l’ufficialità ma non fotografano certo...
CORONAVIRUS
di redazione
I numeri di ogni giorno ormai sono giusto numeri, ed è esercizio inutile sgranarli come un...
CORONAVIRUS
di redazione
Il giorno in cui il Kenya piange il maggior numero di morti positivi al Covid-19, i ...
NEWS
di redazione
Mentre in Kenya la curva pandemica continua il suo...
CORONAVIRUS
di redazione
Il segretario amministrativo capo del Ministero della Salute (CAS) Rashid Aman, domenica 26 aprile, ha ...
CORONAVIRUS
di redazione
Quindici nuovi positivi al virus Covid-19 e tre decessi in Kenya nelle ultime 24 ore, a fronte...
CORONAVIRUS
di redazione
Situazione sempre più sotto osservazione in Kenya, da parte del Ministero della Salute e di...
NEWS
di redazione
Il cattivo tempo, l’abbassamento delle temperature specialmente a Nairobi e nella Rift Valley ...
CORONAVIRUS
di redazione
Il Kenya a quasi tre mesi dal primo caso di Coronavirus nel Paese, oggi varcherà la soglia dei ...
NEWS
di redazione
Aumentano i casi in Kenya rispetto ai tamponi analizzati, Nairobi resta focolaio preoccupante ma la buona notizia...