INFORMAZIONE DI SERVIZIO
27-12-2020 di redazione
Da oggi, per una settimana, Malindikenya.net offrirà i suoi servizi a scartamento ridotto.
Nei prossimi giorni potrete leggere qualche articolo programmato e un racconto al giorno scelto per voi tra quelli del nostro sconfinato archivio.
Ma non saremo "sul campo" e in diretta, come abbiamo sempre fatto.
Ci spiace molto, ma come ampiamente segnalato sul nostro portale, il servizio che diamo da ormai 12 anni comporta tempo da dedicare, spese e costi vari per chi lavora regolarmente in Kenya.
Aspetti fondamentali per non limitarci all’informazione precotta, ai “copia incolla” o a riportare notizie non accertate, fonti traballanti o chiacchiere social trasformate in verità.
Perché ci piacerebbe vivere di sola passione, ma non ce lo possiamo permettere.
Un giornalista professionista e un’agente di viaggio-fotografa sono sempre in pista per darvi notizie su cosa succede in questo Paese, promuoverlo e dare anche visibilità alle attività che ci sostengono.
Quest’anno è venuta meno molta pubblicità e tanti hotel, ristoranti ed aziende che in altri momenti non ci hanno fatto mancare il loro supporto, hanno dovuto ridurre i loro budget e non avevano motivi pratici per promuoversi.
Così è stato anche per tanti inserzionisti occasionali.
Ad agosto, all’alba dei nostri problemi di gestione, abbiamo lanciato un appello ai lettori, che dai dati che riceviamo sono circa 4000 al giorno di media.
Se ricevessimo 1 euro al mese anche dalla metà dei nostri lettori, saremmo a posto ma sappiamo che è utopia e non siamo attrezzati economicamente e tecnologicamente per gestire un sito in abbonamento e chiedere l'iscrizione, bloccando i copiaincollisti.
Preferiremmo poterci permettere un servizio libero, così come siamo sempre a disposizione per i tantissimi che ci scrivono chiedendo informazioni e consulenze. E sempre gratis.
Abbiamo così deciso di appellarci ad un vostro "abbonamento virtuale", versandoci qualcosa ogni tanto o a anche una quota annua di 12 euro...per farci sopravvivere.
Ora però arrivano i tempi duri: ai nostri appelli fino ad oggi hanno risposto solo 106 lettori, chi con 1 euro, chi con 100 e più.
Qualcuno ha anche acquistato spazi pubblicitari o articoli per aiutarci, ottenendo in cambio visibilità anche se magari non necessaria in questo periodo.
Ringraziamo tutti voi e speriamo che qualcuno si aggiunga durante le feste, perché per ora gli aiuti non sono sufficienti a garantirci un futuro prossimo tranquillo.
Questo il link da cliccare per i metodi di donazione. http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/ultime-notizie/malindikenyanet-rischia-di-chiudere--serve-un-vostro-aiuto.html
Nel frattempo, questa settimana abbiamo altro da fare, vi abbiamo lasciato comunque qualche articolo, e auguriamo a voi e a noi stessi un 2021 decisamente migliore.
Freddie e Leni
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AIUTI
di redazione
Un'altra settimana di aiuti firmati comunità italiana, con la NGO Karibuni e il nostro portale.
Come avevamo...
SOLIDARIETA'
di redazione
Ci siamo.
La colletta organizzata tramite il nostro portale dalla comunità italiana di Malindi e Watamu e da molti (non ancora tutti, purtroppo) operatori del turismo, ha raggiunto quota...
SOLIDARIETA'
di redazione
Quando abbiamo messo in piedi la raccolta di fondi per aiutare le popolazioni dell'entroterra malindino vittime dell'alluvione e della conseguente esondazione del fiume Galana, ci eravamo posti l'obbiettivo di raggiungere entro il 20 maggio la cifra di ...
SOLIDARIETA'
di redazione
Come ha annunciato ieri il nostro portale, che come sempre in queste occasioni si fa portavoce e organizzatore della solidarietà della comunità italiana nei confronti dei keniani, da oggi parte ufficialmente la colletta degli italiani...
REPORTAGE
di redazione
SOLIDARIETA'
di redazione
E' partita ieri mattina la raccolta di solidarietà della comunità italiana in Kenya e di tutti i connazionali che lo frequentano.
Su iniziativa del nostro...
NEWS
di redazione
Dopo aver inventato il "mobile banking" con Mpesa, ormai diventato il metodo di transazioni economiche numero uno in Est Africa, la compagnia di telecomunicazioni Safaricom ha lanciato...
NEWS
di redazione
Un piccolissimo ma significativo aiuto dagli italiani di Malindi per i terremotati del centro Italia.
Come era stato promesso, sono stati inviati alla Protezione Civile italiana i fondi raccolti durante la serata "Malindi per Amatrice" dello scorso settembre...
NEWS
di redazione
Torna "pole pole" la fornitura d'acqua a Malindi e in tutta la Kilifi County.
Una buona notizia tra le tante negative che in questo periodo riguardano la disastrata zona dell'entroterra di Malindi e di Magarini.
Gli...
NEWS
di redazione
Inizieranno oggi i lavori per riparare e rimettere in funzione gli impianti di drenaggio e filtraggio dell'acqua, lungo il corso del fiume Galana nel paese di Baricho.
Gli impianti che...
GALANA
di redazione
La colletta della comunità italiana prosegue ancora questa settimana, come previsto, e si spera di toccare quota 1 milione e mezzo di scellini.
Nel frattempo gli sfollati della...
SOLIDARIETA'
di redazione
La raccolta fondi organizzata dal nostro portale nei giorni successivi all'esondazione del fiume Galana che ha lasciato migliaia di persone senza abitazione nella vallata dell'entroterra di Malindi, è arrivata a un obbiettivo più che soddisfacente, 1 milione e mezzo di...
NEWS
di redazione
Torna prepotente la fame nel distretto di Magarini, entroterra di Mambrui.
Sono molti i villaggi in cui sono finite le scorte di grano dei campi di proprietà delle comunità locali e non ci sono soldi per acquistare quello confezionato.
La...
SOCIALE
di redazione
Si chiude dopo cinque mesi il grande cerchio della solidarietà italiana per le vittime dell'inondazione della vallata del fiume Galana, nell'entroterra di Malindi. Le migliaia di cittadini keniani della costa rimasti senza capanna e terreni coltivabili, sono stati aiutati parzialmente...