SOCIETA'
30-03-2017 di Freddie del Curatolo
Da una parte l'era della grafica a computer, della stampa 3D, di photoshop e dei robot che disegnano.
Dall'altra un Continente, quello africano, che cresce con una velocità doppia rispetto allo zoppicante mondo occidentale e che, almeno nelle grandi metropoli come Nairobi, tende a coprire con un velo di modernità tutto quel che in qualche modo potrebbe rappresentare un'Africa retrograda, antiquata, fuori tempo.
Ma non tutto è da buttare di quell'Africa (anzi, io sono tra quelli che ritengono che ci sarebbe moltissimo da salvare).
Il Kenya è sotto molti aspetti ancora una "riserva" buona di abitudini ancestrali, di approccio istintivo (pur nella sua ingenuità) e sincero alla società, che sarebbe un peccato veder scomparire certe sue esternazioni a svantaggio dell'appiattimento della civiltà globalizzata e globalizzante, del consumismo compulsivo e dei "non-luoghi" di aggregazione.
Se a Nairobi stanno scomparendo molte testimonianze di un'epoca che fu, a Malindi (vuoi perché è Sud, vuoi perché è lontana provincia dell'Impero) ancora resistono abitudini e particolari che ci fanno sorridere e ci piace segnalare.
Pensiamo ad esempio alle insegne dei negozi della Old Town, ai murales lungo le strade del centro e ai graffiti sui "matatu", i mezzi più usati dalla comunità.
Qualcosa che già il grande critico d'arte africana e mecenate Sarenco qualche anno fa aveva definito "l'ultima deriva della pop art".
Siamo d'accordo: Andy Warhol avrebbe "sballato" per le riproduzioni seriali dei sacchi di farina della Taifa, così simili alle sue latte della zuppa Campbell, ma tanti altri sono i prodotti commercializzati dalle ditte: detersivi, vernici, attrezzi da lavoro. Interi palazzi vengono dipinti con i colori delle ditte che reclamizzano i loro prodotti, replicati come opere d'arte in diverse dimensioni.
E che dire delle boutique che dipingono ogni anno la loro collezione di fianco all'ingresso?
E il negozio di strumenti musicali che invece di metterli in vetrina li disegna sul muro?
E ancora la salumeria che ricorda con un fumetto che è la gallina a produrre le uova e che esistono anche i wurstel di bovino?
Non si tratta di "street art" fine a se stessa, perché questo modo di intendere la pubblicità, il commercio e di conseguenza la vita sociale, ha creato una vera e propria corrente d'arte visiva e di pittura che è tuttora un vanto per l'Africa subsahariana.
Grandi artisti celebrati in patria ma anche a New York, Londra e Venezia come Michael Soi e Robert Onyango hanno attinto a piene mani da questo tipo di pop art africana.
E Malindi (ancora per poco, forse) rimane una delle gallerie d'arte a cielo aperto per queste opere che hanno la genialità dell'arrangiarsi che abbina talento e fantasia, proprio come ai vecchi tempi, e non tecnica e formule algebriche.
Fatevi un giro tra la Old Town e i quartieri di Barani e Majengo, oltre ad andare a vedere i coloratissimi matatu al capolinea del mercato nuovo.
E' sicuramente uno dei tour più alternativi, divertenti, veri e interessanti che si possono fare in città.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ARTE E CULTURA
di redazione
Una tavola rotonda di artisti ed esperti a Nairobi, grazie all'Italia, per la Giornata dell'Arte Contemporanea.
In occasione del Contemporary Art Day 2018, mercoledi 7 novembre, l'Ambasciata d'Italia a Nairobi ha organizzato presso il dipartimento di...
EVENTI
di redazione
La piattaforma digitale "Malindians.com", creata da un gruppo di giovani malindini che hanno a ...
EVENTI
di redazione
Sabato 19 ottobre nell’area pubblica dell’ex Sinbad Hotel di Malindi, di fianco al Casinò (dove...
APPUNTAMENTI
di Freddie del Curatolo
L’arte rupestre preistorica è una delle attrazioni culturali meno note ma più affascinanti di questo Paese che...
EVENTI
di redazione
Il weekend dedicato all'arte e al talento locale del Baby Marrow Art & Food Restaurant, questa settimana ospita uno storico pittore di stanza a Malindi.
Spytrack, questo il suo nome d'arte, ha ottant'anni ma non li dimostra, una mano ancora...
EVENTI
di redazione
Nell'ambito degli weekend dedicati all'arte e al talento locale, anche questa sera al Baby Marrow durante la cena, il pittore tanzaniano Feruzi espone le sue opere e presenta in diretta l'arte africana del "tinga tinga" di cui lui è uno dei...
ARTE
di Freddie del Curatolo
L’artista concettuale italiano Mattia Campo Dall’Orto e la fotografa Mara Fella sono impegnati questa...
EVENTI
di redazione
Torna la storica discoteca settimanale del mercoledì a Malindi e sarà il White Elephant ad ...
EVENTI
di redazione
La nuova stagione dello storico White Elephant di Malindi, tra le tante novità, ripropone il Beach Party del venerdì.
Da questa sera, con una formula inedita che prevede anche...
EVENTI
di redazione
L'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha organizzato per lunedì 22 alle ore 18 a Malindi un evento di arte, musica e...
EVENTI
di redazione
Una giornata intera, dal pomeriggio fino a notte fonda, per mostrare a Malindi lo spirito artistico di molti giovani e la creatività locale.
La prima edizione di quest'anno di "Malindi International Art Extravaganza" si terrà a partire dalle 3 del...
MOSTRE
di redazione
Dal 27 Dicembre l'Osteria Town di Malindi diventa anche una galleria d'arte, con una mostra collettiva di artisti keniani e di altri paesi del Continente che racchiude una sessantina di opere molto interessanti.
APPUNTAMENTI
di redazione
Un giovedì sera speciale, come nella tradizione del Baby Marrow Art & Food Restaurant di ...
EVENTI
di redazione
Un evento unico che unisce la cultura della costa keniota, quella dell'etnia Mijikenda, all'arte e alle culture di tutto il mondo, attraverso i veicoli imprescindibili della musica, delle parole e dell'arte visiva. Tutto insieme in una serata dal titolo "La...
BAR RISTORANTI
di Baby Marrow
Il Baby Marrow, rinomato ristorante italiano di Malindi, è stato recentemente rinnovato nel segno dell'arte e dell'immagine.
In un ambiente unico, raffinato ed elegante ma informale, è possibile godere di un menu ricco, vario e studiato per ogni tipo di palato e...
LOCALI
di redazione
Un altro giovedì all'insegna dello stare insieme con la classe e l'eleganza del musicista Marco "Sbringo" Bigi, che ben s'intona con le opere d'arte di Gian Paolo Tomasi alle pareti del Baby Marrow Art & Food Restaurant di Malindi.
Ogni...