ECONOMIA
28-05-2019 di redazione
Il Kenya sta attraversando un periodo molto difficile economicamente da cui non potrà uscire velocemente ma per il quale deve prendere tempestive contromisure.
L'allarme è scattato nei giorni scorsi, quando la Banca Mondiale si è riservata di decidere sulla richiesta di un ulteriore prestito di 75 miliardi di scellini (poco meno di 700 milioni di euro) da parte del Ministro del Tesoro keniano Henry Rotich.
Da mesi il Governo sta cercando di riportare nelle proprie casse ingenti fondi sottratti ai beni pubblici da politici e amministratori locali per quella che ormai non viene più chiamata lotta alla corruzione, ma "caccia ai ladri", come l'ha definita il leader dell'opposizione Musalia Mudavadi.
La situazione paradossale di un Paese che ha confortanti dati di crescita (Pil tra il 5,5 e il 6,5% in proiezione) ma una disoccupazione giovanile che sfiora il 10%, che ha numerosi progetti in cantiere co-finanziati da imprese internazionali e che ha accettato partnership e contratti capestro con il gigante cinese, fa sì che il Kenya rischi a breve tempo la bancarotta. L'operato del Governo per fermare l'emorragia di risorse che la corruzione alimenta è strenuo ed ogni giorno si susseguono arresti di dirigenti, parlamentari e addirittura Governatori di Contea. Dal lato suo la Banca Centrale ha deciso di mantenere i tassi d'interesse al 9%.
Gli esperti forniscono, oltre ad azioni ancora più risolute nei confronti dei disonesti, una serie di ricette per cercare di risollevare una Nazione che ha tantissime risorse per essere uno dei Paesi più benestanti del Continente Africano.
Settori come Agricoltura e Turismo vengono indicati come i possibili traini per l'economia ed è su questo che il Governo deve lavorare: specialmente rendendo più facile agli stranieri l'iter per investire in Kenya e la burocrazia, creando vie d'accesso preferenziali per chi può portare professionalità, risorse e benefici attraverso attività turistiche che possono attirare clienti, operatori e investitori in Kenya.
Affidarsi a specialisti del marketing e ad esperti di formazione, consulenti e fornitori di servizi, sembra più che mai indispensabile per dare competitività al comparto turistico, che rappresenta uno dei continui rubinetti da cui attingere grazie a visti d'ingresso, permessi e licenze, oltre che per tutto l'indotto che nuove attività possono portare al sistema-Kenya. La bellezza di questo Paese, la sua unicità e accessibilità è sotto gli occhi di tutti, ma non bisogna darla per scontata ma coltivarla e adeguarla ai tempi e alla concorrenza.
D'altronde quando un bel palazzo inizia ad aver bisogno di un restyiling, prima di elevarlo di un altro piano per guadagnare su nuovi affittuari, sarebbe meglio migliorare gli appartamenti che ci sono già.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
TURISMO
di redazione
Dall'Italia arrivano finalmente spiragli di luce per la costa keniota.
Dopo una stagione terribile, per colpe non certo di Malindi e Watamu, ma di congiunture astrali mondiali che tra crisi economica, terrorismo internazionale e paure ingiustificate (virus ebola a migliaia...
TURISMO
di redazione
Il rimpasto del Governo voluto dal Presidente Uhuru Kenyatta per fronteggiare una crisi politica dovuta a scandali e truffe che hanno coinvolto alcuni ministri, ha fatto sì che al Ministero del Turismo tornasse una vecchia conoscenza degli imprenditori e dei...
ECONOMIA
di redazione
Il Kenya riceverà presto un aiuto dal Fondo Monetario Internazionale per fare fronte in maniera adeguata...
ECONOMIA
di Freddie del Curatolo
Che ne sarà dell’economia del Kenya, che prima dell’emergenza Covid-19 era indiscutibilmente uno dei ...
TURISMO
di redazione
Lo ha annunciato il Ministro del Turismo del Kenya Najib Balala: il Governo keniano vuole veder atterrare voli delle compagnie aeree low cost sulla costa, per incrementare il turismo particolarmente delle spiagge e dei safari nei parchi vicini.
La richiesta...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Sono due milioni i nuovi poveri del Kenya dall’inizio dell’emergenza Covid-19.
E’ un rapporto...
NEWS
di redazione
Flavio Briatore ha deciso di vendere il suo prestigioso resort-Spa Lion In The Sun a Malindi.
L'annuncio è arrivato durante una conferenza stampa del suo manager Philip Chai, che è anche il direttore dell'associazione degli hotelier della costa nord keniana. Dichiarazione...
NEWS
di redazione
Un intervento chiaro, diretto e senza fronzoli quello dell'Ambasciatore d'Italia in Kenya al Business Forum di Malindi.
Il primo rappresentante del Governo Italiano in Kenya ha voluto conoscere in prima persona la realtà dei connazionali malindini e le reali possibilità...
TRASPORTI
di redazione
Il Governo ha ripreso i colloqui per terminare i lavori dello scalo internazionale di Malindi.
In un incontro con i vertici delle autorità aeroportuali della KAA, il Ministero dei Trasporti del Kenya nei giorni scorsi ha ribadito che Malindi rientra...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Il Kenya ha deciso che è tempo di ripartire.
Dopo una riunione...
TURISMO
di Freddie
I dati che arrivano dalle agenzie di viaggio e dalle biglietterie non sono gratificanti per il turismo e specialmente per quanto riguarda le prenotazioni per le mete a lungo raggio come di fatto lo è il Kenya.
TURISMO
di redazione
Il forum di Nairobi organizzato dal Ministro del Turismo Najib Balala a Nairobi nei giorni scorsi lo ha ribadito: Malindi avrà il suo aeroporto internazionale.
Le cause dei privati saranno risolte presto e si procederà, perché il progetto Malindi fa...
NEWS
di redazione
Un'ora di incontro serrato a Malindi, sul tavolo la continuità di importanti progetti del Governo italiano nel campo della sanità e dell'educazione, ma anche la questione aeroporto internazionale. E al termine una...
VIABILITA'
di redazione
Piogge permettendo, i lavori di allargamento e si spera asfaltatura del tratto costiero Malindi-Watamu, proseguiranno da entrambi i lati.
Dopo avervi riferito...
ECONOMIA
di redazione
Secondo la ricerca "Africa Risk-Reward Index", pubblicata da Nkc African Economics, il Kenya e l'Etiopia sono i Paesi leader del prossimo futuro nel Continente Nero.
Il rapporto, che mette a confronto investimenti, PIL, sicurezza e molti altri fattori di supporto all'economia,...
NEWS
di redazione
Un'ottima notizia per l'economia e per il turismo del Kenya.
Dopo anni di attesa, l'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi ha ottenuto la certificazione di Categoria A per poter effettuare e ricevere voli diretti dagli Stati Uniti, compresi cargo ed...