AMBIENTE E CULTURA
09-11-2020 di Freddie del Curatolo
Che non ce l’avremmo fatta era quasi scritto.
Solo un miracolo avrebbe potuto salvare dall’abbattimento il “Grande Vecchio" di Kwachoca, il baobab millenario del villaggio nell’immediata periferia di Malindi.
La pianta, simbolo per secoli di un territorio e di una comunità di gente, luogo di ritrovo che ha visto sicuramente eventi di ogni genere, dai riti tribali e cerimonie che un tempo si celebravano al suo cospetto, ad ogni altro tipo di manifestazione dello stare insieme e ultimamente delimitava il campo di calcio, facendo generosamente ombra agli spettatori delle partite.
Purtroppo quella zona di terreno è stata identificata come terreno privato e in quanto tale il proprietario ha deciso di costruire un edificio e di abbattere il baobab.
In Kenya, e questo è il vero scandalo, non esiste una legge che protegga le specie di piante indigene millenarie e che le consideri esattamente come gli animali, esemplari da salvaguardare per evitarne l’estinzione. Per questo il proprietario del terreno ha ottenuto regolare permesso e ha iniziato a tagliare il Grande Vecchio. Inutile è stato il tentativo di parte della comunità di Kwachocha e di alcune associazioni locali che tutelano l’ambiente, la cultura e le tradizioni della costa del Kenya.
Già perché per il popolo Mijikenda, il baobab oltretutto è una pianta sacra e il suo abbattimento non solo è sconsigliato ma secondo le leggende e superstizioni locali, foriero di grandi sciagure.
Certo, in un mondo sciagurato come questo, tutto fa meno paura e la memoria storica, insieme alla cultura e in second’ordine la tutela dell’ambiente, interessano ormai a pochi.
Noi invece ci teniamo e riteniamo che oltre alle leggende e al valore spirituale e simbolico e alle proprietà benefiche dei suoi frutti che sono medicine naturali per la povera gente, i baobab abbiano anche un valore di attrazione turistica e siano da proteggere.
L’abbattimento del Grande Vecchio di Kwachocha quindi non deve essere avvenuto invano, da qui inizia la nostra battaglia per ottenere dal Governo del Kenya lo status di patrimonio da salvare e magari anche quello di monumenti nazionali per i Baobab. Abbiamo già iniziato a chiamare a raccolta associazioni, ambientalisti, enti culturali e privati per collaborare.
Vi aggiorneremo sulle nostre mosse e vi lasciamo alle immagini e alle parole del nostro servizio qui sotto.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
STORIE
di Freddie del Curatolo
Sulla costa del Kenya è in atto un silenzioso, quotidiano crimine che non riguarda il genere umano e...
Il Canto del Kenya per la vigilia di Natale è dedicato all’albero.
Uno...
L'ALBERO DEL NATALE DI SEMPRE - Leggi la striscia quotidiana del Direttore
NEWS
di redazione
Qualcosa di serio sembra muoversi nel lento ma speriamo inesorabile cammino verso il nuovo aeroporto internazionale di Malindi e l'allungamento della pista per ospitare voli provenienti dall'estero.
PIANTE
di redazione
Il mondo inizia a scoprire le incredibili proprietà dell'albero africano per eccellenza, il baobab.
La pianta dei ...
AEROPORTO
di redazione
E' previsto per oggi l'incontro tra le autorità aeroportuali del Kenya e i rappresentanti dei comitanti dei residenti nelle zone di Ganda e di Kwachocha, sobborghi di Malindi interessati dalla costruzione della nuova pista per l'aeroporto internazionale di Malindi.
EVENTI
di redazione
Una due giorni per celebrare la cultura e le tradizioni della costa keniana.
Il "Coastal Cultural Festival" si terrà all'Ocean Beach Resort da venerdì 21 a sabato 22 dicembre, tutto il...
LOCALI
di redazione
La cucina Habesha dell’Etiopia è un vero e proprio viaggio sensoriale, che ...
AEROPORTO
di redazione
Aeroporto Internazionale di Malindi, finalmente un accordo con le prime 120 famiglie che dovranno sgomberare per permettere l'allargamento della pista. Sul piatto ben 280 milioni di scellini kenioti.
Qualcosa si muove e nella direzione giusta.
TURISMO
di redazione
Aeroporto Internazionale di Malindi, finalmente un accordo con le prime 120 famiglie che dovranno sgomberare per permettere l'allargamento della pista. Sul piatto ben 280 milioni di scellini kenioti.
Qualcosa si muove e nella direzione giusta.
AEROPORTO
di redazione
I residenti di Ganda e di Kwachocha, i sobborghi interessati dallo sgombero degli abusivi per allargale e allungare la pista dell'aeroporto internazionale di Malindi, ne sono certi, tutto si sta preparando per iniziare a far piazza pulita di chi, anni...
NEWS
di redazione
Un sospiro di sollievo per i tanti malindini che credono ancora alle leggende e che non vogliono che i baobab, che rappresentano le anime dei cari defunti, vengano tagliati.
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Qualcuno temeva che la stagione delle piogge potesse già fermare un evento programmato per ogni secondo sabato del mese.
Non...
FAUNA
di redazione
Un laboratorio italiano proverà a salvare il rinoceronte bianco del Kenya dal rischio di estinzione. Le...
AMBIENTE
di redazione
Il Ministero dell'Ambiente del Kenya ha proibito, con termine ultimo il prossimo 31 marzo, l'utilizzo, la vendita e l'importazione dei sacchetti di ...
AMBIENTE
di redazione
Coca-Cola Kenya ha intrapreso un'iniziativa nazionale che cerca di educare gli studenti delle scuole secondarie all'importanza di...
ULTIMORA
di redazione
A causa delle forti piogge che da questa notte imperversano su Malindi e la costa keniana, i...