LUTTO
22-10-2018 di Freddie del Curatolo
La Nairobi italiana piange un altro dei suoi angeli buoni.
I residenti italiani della Capitale sono ahimé sempre un po' preparati a perdere qualche "pezzo storico" della loro comunità, spesso per un fatto esclusivamente anagrafico.
Ma con il Dottor Roberto Petrozzi, il fato è stato molto crudele, perché il medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento per la salute e gli acciacchi di tantissimi connazionali, avrebbe meritato di vivere molto più dei suoi soli 66 anni.
Lo avevamo incontrato pochi mesi fa per una chiacchierata sulla storia della sua vita e di quella della sua famiglia, tra i pionieri italiani in Kenya.
Razza caparbia e piena di passione, quella friulana, ma Roberto aveva più i tratti e l'animo pacifico di un britannico, uniti alla gioia serena di chi ha sempre amato questo Paese, in cui nacque e in cui volle tornare due volte: da bambino quando fu mandato dai parenti in Friuli durante i moti per l'Indipendenza del Kenya, e da adolescente quando andò a Perugia per la specializzazione.
"Amo la medicina - ci aveva detto - perché è una disciplina viva, che permette di stare a contatto con la gente, di aiutare il prossimo".
E così ha fatto, Roberto, fino agli ultimi giorni della sua vita, finita troppo presto per una breve, improvvisa malattia.
Di lui tanti italiani ricordano la disponibilità, le parole gentili e premurose, la professionalità che non si trasformava mai in presunzione.
Per la sua dedizione e le sue capacità, nel 2015 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Stella d’Italia dal Presidente della Repubblica.
In questo momento non ci sono parole migliori da usare, se non le sue di qualche mese fa.
“Ho avuto un'infanzia meravigliosa in un luogo che amo e ho una vita felice. Ho sposato la mia professione, i pazienti sono una grande famiglia e spesso lavoro dalla mattina alla sera ininterrottamente per loro".
Roberto non ha lasciato moglie o figli, ma tanti pazienti ormai amici per cui era una presenza indispensabile e soprattutto una sorella altrettanto splendida, positiva e generosa con cui ha condiviso gioie e dolori di un'avventura in cui, senza colpa, ora la lascia un po' più sola.
E' ad Annamaria "Annie" che va il più forte, sentito e affettuoso abbraccio.
L'ultimo saluto al Dr. Roberto Petrozzi verrà dato domani, martedì 23 ottobre, alle ore 14 alla Chiesa della Consolata di Westland.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI
di redazione
Una serata d'altri tempi e forse d'altra Malindi, quando si riempiva la discoteca Stardust, tempio delle notti brave della costa, anche di pomeriggio.
Tempi in cui le partite di calcio venivano trasmesse...
NEWS
di redazione
Il Kenya dell’accoglienza turistica può essere non solamente safari da favola nel Maasai Mara o nello Tsavo, rilassanti vacanze di sole e ...
NEWS
di redazione
Il Ministro del Turismo keniano Najib Balala ha chiesto subito più sicurezza a Watamu e nelle località turistiche, in vista dell'alta stagione. La tragica fine del medico italiano Rita Fossaceca durante una rapina finita nel peggiore dei modi, ha messo...
ATTIVITA'
di redazione
Se c’è un nome a Mombasa per definire il Made in Italy e la sua cucina di qualità, questo nome è certamente “Roberto’s”.
Quest’anno il...
Roberto, 70 anni, lombardo e vedovo con due figli, torna nella casa di Malindi per la prima volta dopo la perdita della moglie.
Incontra Monica, una ragazza locale di 23 anni che lavora in un negozio di parrucchiere.
Da qui...
Per il sesto mese consecutivo Malindi è scesa in strada a pulire un quartiere della cittadina, ma ...
NEWS
di redazione
Il Kenya è diventato uno dei primi Paesi africani per il turismo del benessere.
Le strutture sanitarie e SPA private hanno portato il Kenya sul podio tra le destinazioni di "turismo medico" nel Continente Nero, come riportato dal rapporto redatto dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e...
NEWS SANITARIE
di redazione
Una nuova direttiva del Ministero della Salute Italiano segnala il Kenya tra i Paesi i cui cittadini sono tenuti a presentare un certificato di vaccinazione contro la polio, per poter ottenere il visto d'ingresso nel nostro Paese.
La circolare è...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Come tanti ragazzi di spiaggia tra Malindi e Watamu, anche Anthony Furaha ha un...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Ci vuole cuore, intelligenza, senso pratico e della comunità.
Per ...
NEWS
di redazione
Prepariamoci a un bel po' di "C'era una volta a Malindi".
Questa mattina le ruspe della Kenya National Highway Authority, come da tempo avevano programmato, sono arrivate nella zona malindina di Kibokoni e Kwandomo per...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Festeggia dieci anni di vita l’ospedale simbolo dell’assistenza agli ultimi degli slum di Nairobi.
Fondato dal medico chirurgo piemontese Gianfranco Morino con la ONG World Friends e la...
SANITA'
di redazione
Il Ruaraka Uhai Neema Hospital, gestito dalla ONG World Friends, e’ stato riconosciuto come...
PERSONAGGI
di redazione
Un grave lutto avvolge la comunità italiana di Malindi, ci ha lasciato uno dei decani della "colonia" italiana.
Il costruttore bresciano Renato Marini. Logorato da una lunga malattia, si è spento nella sua casa dietro il Galana Center, una delle...
NEWS
di redazione
Spesso quando in Kenya si vive in una casa privata, specie se in una zona poco frequentata e un po' lontana dal viavai delle zone turistiche, bisognerebbe aumentare la sicurezza. Le statistiche parlano chiaro: le (ancora poche, per fortuna, ma...