Editoriali

EDITORIALE

Kwaheri, Kenya: i villeggianti dei 6 mesi tornano a casa

Ultimi charter presi d'assalto, gli svernatori di Malindi e Watamu già prenotano per l'anno prossimo

22-03-2017 di Freddie del Curatolo

Metà ottobre - metà aprile.
Questo il periodo preferito per i villeggianti dei sei mesi in Kenya, quelli che sfruttano la massima durata del visto turistico (3 mesi rinnovabili per altri 3, alla modica cifra di 20 euro).
Una grande migrazione che non ha nulla a che vedere con quella di gnu e zebre dalla savana del Kenya alla Tanzania e ritorno. Non è una transumanza per la sopravvivenza, ma piuttosto una trasvolata verso un piacere lungo 180 giorni, minuto più, minuto meno.
Alcuni arrivano quando ancora c’è l’ora solare e i primi castagni vedono ingiallire le loro foglie, altri aspettano la fredda tristezza di novembre.
Se ne tornano, arrostiti come gamberoni sulla graticola, con gli ultimi charter perché dopo aver fatto più o meno nulla per tutto questo tempo, non ci hanno mica voglia di fare un viaggio di 14 ore.
I più temerari scelgono Ethiopian o Turkish perché volano da Mombasa e ormai hanno fatto amicizia con i simpatici steward etiopi e le ruvide hostess di Istanbul. 
A Malindi e Watamu, inutile dirlo, i mzungu migratori sono quasi tutti italiani, con qualche sparuta minoranza elvetica, francese, tedesca.
C'è anche uno di San Marino, pare, ma si vergogna e non lo dice a nessuno.
Sono in gran parte pensionati (anche questo si poteva non precisare) e quindi non hanno date fisse né scadenze importanti.
La voce "impegni" per loro solitamente corrisponde alla parola "nipoti".
Ma la tribù degli svernatori include anche chi ultimamente in Italia non si sente più tanto a casa sua. Persone che vorrebbero una vita più semplice, meno frenetica, se non proprio a misura di sogni, almeno in sintonia con i pensieri meno cupi, con la depressione generale che aleggia sulla penisola come una di quelle perturbazioni di cui nemmeno Bernacca riusciva a spiegare l’origine.
Quindi c’è chi affitta il suo unico appartamento, il garage, la cantina e venderebbe pure la zia rompiballe per esperimenti scientifici se potesse, facendo bene i suoi calcoli: “con quel che mi costa il riscaldamento d’inverno, mi ci pago l’affitto in un residence con piscina, con le multe, l’imu e le altre sigle del cacchio ci pago da mangiare, e il resto è mancia, alla donna delle pulizie e al ragazzino che mi porta le noci di cocco e i manghi ogni mattina.
Sei mesi di relax, sei mesi di clima accondiscendente ed altrettanti di mare, iodio e beach boys.
Eh, insomma, non si può avere solo gioie…in più c’è anche chi ha qualche passione da soddisfare: il jogging, la lettura, lo snorkeling, la pesca, la caccia grossa nei night club.
E c’è chi è talmente in astinenza d’affetto, anche perché in Occidente se n’è perso un po’ il senso primordiale, che tende a chiamare amore un semplice scambio di diverse necessità.
Ci sono uomini e donne che si sono presi l’anno sabbatico (alcuni rimarranno sette anni, dopo aver scoperto che “saba” in swahili vuol dire “sette”), altri che hanno un gruzzoletto da far fruttare ed è già buono se non se lo mangiano proprio come frutta esotica, altri ancora che sono arrivati da turisti e trovano da lavorare.
Gratis, magari, ma è già un buon inizio.
Insomma, eccola la variopinta umanità che riempie Malindi da autunno a primavera.
Hanno scelto il luogo dell’immutabile, del “pole pole”, e si rilassano talmente tanto che da migratori spesso diventano “pigratori”.
Per questo per loro il Kenya è una certezza, e quest’anno, forse più di quelli passati, già prenotano per l’inverno successivo.
Perché anche qui forse si stava meglio quando si stava peggio e una volta era tutta foresta, ma non sentirai mai dire che non ci sono più le mezze stagioni.
Le stagioni a Malindi sono tutte intere, e durano giusto il tempo di un permesso di soggiorno.

TAGS: Kenya sei mesiKenya pensionatiKenya affitti

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Malindi diventa sempre più una località da soggiorni brevi o lunghi, che alle soluzioni alberghiere preferisce offrire ambienti residenziali con altri servizi che abbinano...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LA GALLERY

Due anni fa, dopo l'Expo di Milano a cui il Presidente Uhuru Kenyatta partecipò insieme a varie delegazioni di ministri e sottosegretari, sembrava cosa fatta. L'accordo per rimuovere la doppia imposizione fiscale tra i due Paesi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Appartiene certamente ad un cittadino italiano, il corpo trovato senza vita sulle rive del fiume Sabaki, a pochi chilometri da Malindi.
Si...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Amava correre, Renato.
Correre, tenersi in forma e godere del clima e della...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

A pochi mesi dall'apertura della prima accademia di chitarra a Malindi, la PGA Academy,il Maestro Paolo M. Palmitessa, oltre alle lezioni private che quotidianamente impartisce anche ad adulti, principianti o già pratici, di Malindi e dintorni, ha stipulato un accordo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Si stringe la morsa dell'ufficio imposte keniano su chi affitta case, ville e appartamenti...

LEGGI L'ARTICOLO

Dimmi che sei ancora lì, ad aspettarmi.
Con i tuoi silenzi incredibili, che parlano di natura che si specchia nel cielo e di animali in cerca della propria libertà.
Dimmi che sei sempre immensa, guardi l'uomo come l'ultima delle antilopi...

LEGGI TUTTO

Sono quasi tutti villeggianti di lungo corso, con il visto turistico allungato a sei mesi e qualcuno anche contento ...

LEGGI L'ARTICOLO

Centomila appartamenti di edilizia popolare finanziati dalle Nazioni Unite in Kenya, per eliminare i quartieri poveri e disagiati di Nairobi.
Appartamenti che saranno destinati a chi potrà permettersi di pagare affitti bassi che saranno commutabili anche in un vero e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sorpresa: a pochi giorni dalla chiusura dei battenti, con le saracinesche abbassate ed un eloquente cartello della proprietà del Centro Commerciale Oasis, il supermercato Nakumatt ha riaperto.
Nelle spiegazioni della...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Di quale Kenya vorrà parlare il giornalista e anchorman Gad Lerner, all'interno del suo nuovo programma "Ricchi e Poveri" che esordisce domani sera, domenica 12 novembre, in seconda serata su Rai Tre?

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ancora tre mesi per conoscere il destino finale della tribolata Imperial Bank Kenya.
L'Alta Corte di Nairobi ha infatti prorogato di 90 giorni l'Ammistrazione Controllata da parte della Central Bank of Kenya (CBK) sotto il controllo del fondo di assicurazione per...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Effetto Coronavirus ma non solo, fatto sta che lo Scellino Keniota ha toccato i minimi ...

LEGGI L'ARTICOLO

Tra pochi giorni, nel mese di luglio, migliaia di pensionati residenti all’estero riceveranno la pensione INPS maggiorata della Quattordicesima. 
Ricordiamo che non si tratta di un diritto “scontato” ma del risultato di una determinata battaglia condotta dai sindacati, dai patronati,...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Può una sola coppia volonterosa creare le premesse educative per un'intera comunità di villaggi sperduti dell'Africa? 
Carmen e Celestino, pensionati di Bolzano, hanno sempre pensato che fosse possibile e ci sono riusciti. 
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO