Editoriali

EDITORIALE

D'italian (in Kenya) non v'è certezza

Quanto gravano le decisioni dei 2 paesi per tener viva la voglia d'Africa

31-08-2020 di Freddie del Curatolo

Due sole sono le certezze che riguardano gli italiani in Kenya in questo sciagurato e prolungato periodo (prolungatamente sciagurato o sciaguratamente prolungato a secondo delle visioni e opinioni): una è che siamo ai minimi storici di presenze, e non si parla solo di turisti.
La seconda è che la voglia di tornarci per chi ormai da tempo è costretto a rinunciarvi è sempre tanta.
In effetti quello che manca non sono gli italiani che esprimono i loro postulati, che ce n sa’è fin troppi sparsi tra i social, ma sono proprio le certezze. Fermo restando che quasi tutti si siano dimenticati che, come insegna il Poeta, quando “del doman non v’è certezza” si potrebbe anche essere lieti e non solo cani ululanti o rabbiosi.
Venendo ai dubbi che riguardano il ripopolamento dell’homo italicus nella Terra dei Manghi e degli Avocado, la prima tappa che avrebbe potuto togliere alcuni paletti preventivi è stata quella della scorsa settimana, in cui il Presidente Kenyatta ha riproposto il coprifuoco fino al prossimo 26 settembre e obbligato i ristoranti in Kenya a non vendere alcolici, ovvero a servire la birra nel bicchiere con a fianco la bottiglia del ginger-ale, il vino rosso con quella della Fanta Blackcurrant, l’amaro averna e il Baileys nella tazzina del caffè con tanto di cucchiaino e zucchero ed il Kenya Cane, che va per la maggiore, direttamente nelle bottigliette da mezzo litro dell’acqua minerale Keringet. (Stiamo scherzando ovviamente, qui siamo tutti ligi...).
No, da un caso singolo non facciamone regola, non sono tutti così...solo britannici e italiani escogiterebbero certi escamotage, i chioschi locali servono direttamente le bottiglie originali.
In ogni caso si tratta di restrizioni che solo parzialmente rovinerebbero una vacanza o il soggiorno prolungato di un viaggiatore o di un pendolare Malpensa-Mombasa.
La seconda tappa è quella più importante ed è una competizione europea che si gioca anche in Italia. O meglio a cui l’Italia assiste facendo il tifo per chi vincerà.
Il prossimo 7 settembre ci saranno novità sui decreti che, almeno formalmente, tengono ancora chiuso il nostro Paese ai propri cittadini che vogliono recarsi oltre continente per turismo, e che al loro rientro li obbligano a rispettare i 14 giorni di quarantena.
Nel caso Europa e Italia dovessero confermare la decisione, scordiamoci i voli charter a breve.
Come hanno fatto balenare le compagnie e i tour operator italiani (che mai come ora sono praticamente una cosa sola, vedi la voce Alpitour), se ci sarà ancora un mese di prolungamento di queste restrizioni e nessuna certezza sull’immediato futuro, verrà meno anche la programmazione della stagione invernale con pacchetti vacanze nei resort tropicali dove il clima (che sembra rincoglionire anche il Covid-19) da sempre costituisce un’attrattiva supplementare.
Difficile per chi ha l’abitudine al “Mare d’Inverno” che non è quello cantato da Enrico Ruggeri, lanciarsi sulle nevi di casa nostra o optare per le vacanze di Natale a Oslo, nonostante la possibilità di vedere finalmente Babbo Natale nel suo habitat naturale e renne, daini e stambecchi al posto dei soliti leopardi, rinoceronti e giraffe.
Si scherza, ma la situazione per molti imprenditori del turismo in Kenya è tragica e nessuno in alto sembra interessarsene, se non qualche drone che continua imperterrito a promuovere vacanze virtuali che costano pure meno e sei sicuro che il wi-fi è veloce e prende dappertutto.
C’è chi dà per scontato che si riprenderà a parlare di “turismo di massa” a luglio 2021 e chi considera questi ultimi degli inguaribili ottimisti e pensa al 2024 per rivedere numeri decenti.
Dipende anche da dove li vedrà: un hotel in disarmo con ragnatele al posto del makuti e ninfee in piscina o direttamente in Corte per sfuggire al pignoramento?
Noi ci appelliamo alla seconda certezza: resistere perché l’Africa non si dimentica e quando la si sogna da lontano è ancora più bella. Non saranno la burocrazia del virus, nè il virus della burocrazia a tener lontano a lungo migliaia di esseri umani dove l’umanità nacque ed emigrò ben prima di guastarsi.  

TAGS: turismo kenyaitaliani kenyadecisioni kenyavacanze kenyacharter kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Ogni giorno che passa i collegamenti tra Kenya e Italia diventano sempre più difficoltosi, tra compagnie che riducono...

LEGGI L'ARTICOLO

Il più importante tour-operator italiano tra quelli che operano in Kenya, Alpitour, ha...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Ministro del Turismo del Kenya Najib Balala ha comunicato l'estensione degli incentivi ai voli charter provenienti dall'Europa che atterrano a Mombasa.
L'iniziativa è stata intrapresa due anni fa per...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Vacanze nei resort del Kenya a Natale? Turismo di massa ma anche di repeaters che ...

LEGGI L'ARTICOLO

La notizia era già arrivata con l'acquisizione da parte del colosso del trasporto aereo Qatar Airways da parte di Air Italy e di conseguenza Meridiana Fly, che comunque....

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Pasqua alta ma positiva per l'afflusso turistico sulla costa, grazie soprattutto ai viaggiatori keniani che...

LEGGI L'ARTICOLO

All'indomani delle dichiarazioni su Malindi e Watamu di Roger Jones, responsabile dell'agenzia ingaggiata dal Ministero del Turismo keniano per rilanciare il settore, gli imprenditori italiani della Contea di Kilifi ci hanno contattato, hanno scritto in privato o sulle nostre pagine...

LEGGI TUTTO

Nella giornata di oggi è arrivata la risposta della compagnia aerea di charter Neos alla sospensione dei...

LEGGI L'ARTICOLO

Adesso sembrerebbe (in questo periodo il condizionale è quantomai e sempre d’obbligo) proprio chiuso...

LEGGI L'ARTICOLO

"E'una notizia molto positiva quella che riguarda l'adeguamento dell'aeroporto di Malindi ai voli lungo raggio e che conferma il lavoro svolto in questi anni dal governo per avere uno scalo nel posto in Kenya tra i piu graditi agli italiani.
Sono...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Gli italiani non sono più presenti come negli anni passati e soprattutto hanno ridotto la loro...

LEGGI L'ARTICOLO

La stagione che è già andata oltre le più rosee aspettative, per il turismo in Kenya, sarà buona almeno fino alla settimana di Pasqua.
Queste sono le previsioni confutate guardando le prenotazioni alberghiere e soprattutto quelle dei tanti bed&breakfast, alloggi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Le compagnie aeree e di charter, i tour operator e le agenzie di viaggio chiederanno al...

LEGGI L'ARTICOLO

"Prevediamo nel 2017 il superamento di quota un milione e mezzo di ingressi di visitatori in Kenya".
La dichiarazione ottimistica arriva dal Kenya Tourist Board, l'organo ufficiale di marketing del Ministero del Turismo del Kenya.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

C'è soddisfazione da parte delle istituzioni keniane riguardo al ritorno del turismo internazionale sulla costa del Kenya.
I numeri parlano chiaro, da gennaio ad aprile con 292.000 arrivi, si è segnalato un aumento del 10% rispetto all'anno precedente (dati trasmessi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Voli charter da Milano tutti pieni dalla scorsa settimana. 
Così la compagnia Blue Panorama dopo sei anni è tornata a volare su Mombasa.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO