SOCIALE
10-11-2017 di redazione
Niente più orfanotrofi in Kenya.
La decisione arriva dal Ministro della Comunità dell'Est Africa, del Lavoro e della Protezione Sociale del Kenya, Phyllis Kandie.
In un documento ufficiale, il Ministro annuncia che la sospensione delle registrazioni per le "Charitable Children Istitutions" è di fatto esecutiva e si protrarrà sine die, ovvero fino a quando non saranno risolte alcune questioni che riguardano la tutela e sicurezza dei bambini e delle loro famiglie.
Infatti è cosa nota che in Kenya, in quasi tutti quelli che noi chiamiamo "orfanotrofi", di fatto gran parte dei piccoli ospiti in realtà abbiano genitori o parenti che potrebbero accudirli, ma scelgono una situazione più confortevole per loro e meno dispendiosa per molte famiglie che fanno fatica a crescere i loro piccoli.
Così facendo però, si legge nella nota del Ministero, vengono meno le condizioni di assistenza e i presupposti per cui questi centri dovrebbero operare.
Ma soprattutto la decisione è stata presa dopo aver verificato che alcuni di questi presunti orfanotrofi sono coinvolti in diverse tipologie di condotte non chiare e illegittime, come ad esempio il traffico di minori.
Capita spesso infatti, nella cronaca keniana, di assistere alla chiusura di un "Children Center" proprio perché non rispetta le sue funzioni, o perché si rivela una sorta di "specchietto per allodole" per attirare donazioni e far girare interessi e denaro.
Il nostro portale da ormai dieci anni è impegnato a dissuadere chi vuole fare del bene in Kenya dall'aprire o appoggiarsi ad un orfanotrofio.
Ci sono molte varianti più socialmente rilevanti e utili nel campo della solidarietà.
Aiutare una scuola e migliorarne le condizioni di frequentazioni, fornire refezione ed altre facilities, è sicuramente più meritorio.
Anche perché l'obbiettivo numero uno dovrebbe essere poter permettere a questi ragazzi di crescere in famiglia o comunque nel loro habitat naturale, insegnando a rispettarlo, migliorando le condizioni di vita e coinvolgendo gli adulti in questo processo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Fatuma Freedom Prezioso non ce l'ha fatta.
E' spirata ieri notte a Mombasa, dove si era recata per l'ennesima visita di controllo.
SOLIDARIETA'
di redazione
Quando abbiamo messo in piedi la raccolta di fondi per aiutare le popolazioni dell'entroterra malindino vittime dell'alluvione e della conseguente esondazione del fiume Galana, ci eravamo posti l'obbiettivo di raggiungere entro il 20 maggio la cifra di ...
AIUTI
di redazione
Un'altra settimana di aiuti firmati comunità italiana, con la NGO Karibuni e il nostro portale.
Come avevamo...
PERSONAGGI
di redazione
Tra gli italiani di Malindi c'è chi non si limita a costruire, ma si adopera per migliorare la condizione della popolazione locale.
E' il caso di Giulio Giro, milanese di 66 anni, di cui 25 spesi in Kenya dove è...
NEWS
di redazione
Gad Lerner per due giorni in giro per Malindi a caccia di spunti per la sua nuova trasmissione tv.
Il giornalista e conduttore televisivo è venuto in Kenya di persona per un servizio sulle contraddizioni di questo Paese.
Lerner, sta preparando la...
SOLIDARIETA'
di redazione
Ci siamo.
La colletta organizzata tramite il nostro portale dalla comunità italiana di Malindi e Watamu e da molti (non ancora tutti, purtroppo) operatori del turismo, ha raggiunto quota...
NEWS
di redazione
Il romanzo della giornalista Rai Isabella Schiavone "Lunavulcano", che abbiamo recentemente recensito qui (clicca qui per leggere la recensione) è stato selezionato per il prestigioso premio Strega 2018.
L'importante...
NEWS
di Freddie del Curatolo
“Quella cosa in swahili la dobbiamo fare, e il ricavato lo diamo ai bambini di Malindi”.
I ricordi ...
NEWS
di redazione
Torna "pole pole" la fornitura d'acqua a Malindi e in tutta la Kilifi County.
Una buona notizia tra le tante negative che in questo periodo riguardano la disastrata zona dell'entroterra di Malindi e di Magarini.
Gli...
ORFANI
di redazione
Una notte di pioggia a Malindi, una madre disperata che forse cerca tardivamente di abortire e che partorisce in uno dei quartieri poveri della cittadina.
Un gesto...
Scuole
di Leni Frau
Una bimba giriama che sorride a una piccola compagna di giochi della tribù dei masai, è l'immagine più bella di integrazione razziale in Kenya, all'alba della campagna per le prossime elezioni nazionali.
Siamo a Baolala, nell'estremo entroterra di Malindi. Uno degli ultimi...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
La pandemia in tutto il mondo ha spostato l’attenzione sanitaria sul virus e spesso trascurato ...
Appuntamenti
di redazione
L'appuntamento è da non perdere, per gli italiani che sono a Malindi e dintorni in questo periodo.
Sabato 15 ottobre alle ore 18 al Museo Nazionale di Malindi (ex DC office, dietro la piazzetta del cambio, Uhuru Garden) la direttrice...
MAL D'AFRICA
di Christian Iacobone
Circa a 3 ore di macchina dall' aeroporto di Mombasa, nei pressi di Malindi (città famosa, ahimé, soprattutto per il lussuoso resort di Briatore), c'e la località di Watamu; lì si vive “pole pole” ovvero “piano piano”, non ci sono...
SOCIALE
di Daniela Venturelli
Di solito sono ragazzi poco oltre la ventina, freschi freschi di laurea; solitamente una laurea umanistica come Psicologia.
Arrivano da famiglie benestanti, non hanno mai avuto difficoltà a mettere insieme il pranzo con la cena.
A volte sono idealisti, con...
NEWS
di redazione
Torna prepotente la fame nel distretto di Magarini, entroterra di Mambrui.
Sono molti i villaggi in cui sono finite le scorte di grano dei campi di proprietà delle comunità locali e non ci sono soldi per acquistare quello confezionato.
La...