STORIE
30-08-2017 di Antonio Altieri
La Tsavorite compie cinquant’anni.
La pietra verde che prende il nome dal Parco Nazionale dello Tsavo è stata scoperta nel 1967 dal geologo scozzese Campbell Bridges.
Da allora è sempre più famosa all’estero che in Kenya e Tanzania, uniche nazioni in cui si trova.
Leggenda vuole che il geologo, che abitava in Tanzania ed era proprietario di una riserva, al confine con il Kenya, oltre che consulente della Tiffany, stesse camminando in savana quando un bufalo cercò di caricarlo.
Per sfuggire all’animale e salvarsi la vita, Campbell si rifugiò in una spaccatura rocciosa del terreno dove, aspettando che il bufalo se ne andasse, scoprì una roccia dal colore verde brillante.
Intento a salvarsi la pelle e preoccupato per il sopraggiungere del buio, non riuscì ad estrarre un campione, ma rimase convinto di aver scoperto qualcosa di molto simile allo smeraldo.
Nel frattempo il presidente tanzaniano Nyerere nazionalizzò le riserve e molti cittadini britannici furono costretti a spostarsi nel vicino Kenya.
Fu lì che il geologo, riprendendo le sue ricerche, scoprì un giacimento di queste pietre preziose in una zona impervia dietro le colline di Taita, nel parco dello Tsavo.
Acquisì il terreno e costruì una rudimentale casa su un albero per difendersi dagli animali feroci.
Dai suoi racconti apprendiamo che era un grosso pitone a fargli da guardia e che nella sua riserva giravano due leopardi quasi addomesticati.
Da allora è iniziata la commercializzazione della pietra keniana e anche altri cercatori, spinti da possibili guadagni, si sono messi in cerca del cosiddetto “oro verde”.
Fu il presidente della famosa maison americana a coniare il termine “Tsavorite”, dopo un safari nelle zone di estrazione della pietra.
Campbell negli anni ha resistito anche a tentativi di saccheggio da parte di banditi e contrabbandieri, fino quando nel 2009, a 71 anni, è stato ucciso in un’imboscata tesa da una ventina di banditi che volevano sfruttare la sua concessione mineraria. Oggi l’estrazione della tsavorite viene seguita dal figlio Bruce ma procede con molta difficoltà, e non si conoscono altre zone nel mondo dove questa pietra sia presente, ed anche in Tanzania sembra essere introvabile. Proprio per questo il suo prezzo è in costante ascesa. Chissà che le nuove leggi minerarie del Kenya non possano sviluppare la ricerca e l’estrazione della Tsavorite.
Le peculiarità della pietra keniana sono le tonalità brillanti di verde. Come tutti gli altri granati, la tsavorite ha un alto indice di rifrazione alla luce. Al contrario di altre pietre, non necessita di trattamenti per farla diventare più brillante, non viene scaldata e neppure immersa nell’olio. La sua durezza è simile a quella dello smeraldo, ma è più resistente agli urti. Rispetto allo smeraldo è anche più facile da tagliare e meno soggetta ai danneggiamenti accidentali. Di solito le pietre sono piccole, è raro trovare pietre grezze di dimensioni superiori ai 5 carati.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ATTIVITA'
di redazione
L’unica storica gioielleria di Malindi compie 28 anni ed è una realtà familiare che tramanda la ...
IDEE
di Leni Frau
L'Africa orientale è terra ricca di gioielli inestimabili, non solo per quanto riguarda la...
NEWS
di redazione
Una mattinata di ordinaria follia a Nairobi, in concomitanza con l'arrivo nella Capitale di Raila Odinga, dopo un viaggio all'estero tra Stati Uniti e Germania. Una folla di
TURISMO
di redazione
Con la riapertura delle frontiere aeree internazionali, pur con restrizioni e oggettive difficoltà, il ...
RUBRICA
di Freddie del Curatolo
Il Canto di oggi, Natale 2020, non è un canto ma una poesia, magari filastroccata sottovoce
NEWS
di redazione
Anche la lussuosa catena elvetica "Movenpick" apre un hotel in Kenya.
Lo scorso fine settimana, la società svizzera...
LUOGHI
di redazione
Un singolare monumento naturale da cui si domina un paesaggio incantevole, in una zona poco frequentata dal turismo di massa in Kenya, ma che sta diventando luogo d'interesse storico e paesaggistico.
Kit-Mikayi è...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Dal riciclo della plastica abbiamo visto scaturire oggetti utili, simpatici, inediti.
Ma che ripulendo la riserva del Maasai Mara dall’incuria del genere umano si potessero ricavare gioielli di rara bellezza e allo stesso tempo aiutare ragazze con grossi problemi sociali,...
POESIA
di Freddie del Curatolo
Malaika, era la canzone che suonava l’orchestra
quando c’incontrammo in un bar di Watamo
Malaika cantavi e sembrava una festa
E quel giorno mi hai detto “ti amo”.
COSTA KENIANA
di redazione
Gede (o Gedi, come da antiche scritture, è una parola della lingua Galla che significa...
PERSONAGGI
di redazione
E’ una storia di amicizia, di professionalità, di passione e di quello spirito artigiano che ha fatto grande l’Italia in tutto il mondo nel secolo scorso e che oggi si ritrova solo perlustrando gli angoli più reconditi di mondo. Vincenzo...
NEWS
di redazione
Ci sono anche due spiagge della costa keniana nella classifica delle 21 più affascinanti del mondo, redatta dal sito dedicato "beach-inspector.com".
Gli esperti del sito hanno girato per tre anni in 1500 lidi ...
LUOGHI
di Freddie del Curatolo
Malindi non finisce mai di regalare tesori inaspettati, e si candida sempre più a diventare l’ombelico keniano dell’arte e della cultura.
Una delle ultime meraviglie è il giardino di sculture dell’esperta di arte africana, giornalista e mecenate Carola Rasmussen.
“Ndoro...
RISERVE
di Alberto Michieli
A poche ore di automobile da Nairobi, c’è uno dei gioielli più preziosi dell’incredibile diadema delle riserve naturali del Kenya.
Un ...
In swahili si usa dire "kazi na endelea" che potrebbe equivalere all'internazionale "work in progress", se non che...
LOCALI
di redazione
Dopo il successo dello scorso agosto, tornano le serate del Baby Marrow all'insegna dell'arte, della cultura e della scoperta di talenti keniani che hanno molto da dire e da mostrare. Per l'alta stagione le serate raddoppiano, non soltanto artigiani e...