STORIE
19-07-2018 di Freddie del Curatolo
Padre Paul Ogalo è il parroco di Rapogi, un piccolo sobborgo di Migori, nella regione keniana del Lago Vittoria.
Una delle tante baraccopoli povere ai margini della cittadina che è uno dei simboli della disuguaglianza sociale che attanaglia il Kenya e che rende ancora poco sostenibile il suo sviluppo economico.
A Migori da qualche anno viene estratto l'oro, tanti ragazzi di quei sobborghi lavorano nelle miniere, che poi non sono vere e proprie miniere, ma tunnel stretti e bui nei quali per l'appunto ci si infilano meglio gli adolescenti.
Ogni tanto alcuni di loro rimangono intrappolati e così sia.
Altri invece si fanno furbi e cercano di trattenersi qualche ricordino, ma vengono spesso beccati e licenziati.
Nello slum di Rapogi niente luccica e il piatto di legumi quotidiano è un miraggio che spesso costringe alla sola polenta.
Padre Paul ogni domenica indossa i paramenti liturgici e dice messa per questa gente.
Da tempo si è accorto che alle funzioni religiose mancano proprio le nuove generazioni, quelle che più risentono della povertà e che sfogano la rabbia di non avere un futuro in atti teppistici, bruciando le scuole (la zona di Homa Bay, il capoluogo di riferimento conta ormai un incendio alla settimana) ed abbracciando la microcriminalità e la droga.
Così Padre Paul, quarantacinquenne appassionato di musica moderna, ha deciso di abbinare alla messa tradizionale, nella sua chiesa di Santa Monica, una serie di "prediche rap". Smette i panni del parroco tradizionale, ripone la stola e al suo posto indossa una vistosa bandana colorata e una camicia casual.
Alza il volume degli speaker, fa partire la base e inizia a rappare, muovendo le mani come i celebrati artisti del panorama nazionale: Octopizzo, Kaligraph Jones, Diamond Platnumz. Le sue filastrocche ritmate convocano Dio e Gesù cristo in quelle strade povere e cercano di smuovere le giovani coscienze chiedendo loro di andare incontro alla speranza, alla vita, senza attenderla mollemente e subirla passivamente, per poi sfogarsi in maniera sterile e autolesionista.
Così in poco tempo Padre Paul Ogalo, con il soprannome di "Father Masaa" o anche "Sweet Paul", ha richiamato molti più adolescenti e in generale più persone alle funzioni domenicali. Arrivano anche dagli altri slum e dai villaggi in campagna.
Tutto questo bailamme e l'accompagnarsi con la nuova "musica del diavolo" (che una volta era il blues, sic!) non è piaciuto alla Diocesi di Homa Bay, che ha subito informato il Vescovo di Kisumu della condotta poco ortodossa (o meglio dire, poco cattolica) di Padre Paul, chiedendone la sospensione fino a che il parroco non si fosse ravveduto e fosse tornato a pronunciare prediche in maniera tradizionale, al limite gospel.
Qualche giorno fa Padre Charles Kochiel, Vicario del Tribunale interdiocesano di Kisumu, terza città del Kenya, ha confermato la sospensione a tempo indeterminato per il prete rapper.
"Io non mi fermo - ha dichiarato Sweet Paul - questo è il modo più diretto per arrivare ai miei ragazzi e toglierli dalle lusinghe della strada. E' una dottrina in cui credo e in cui metto passione".
Vallo a spiegare a chi ancora collega il significato di "passione" alla sofferenza di Cristo sulla croce.
Oggi la sofferenza si rivela in maniere più nascoste, subdole e nocive per la società e per le future generazioni, e bisogna combatterla con un linguaggio nuovo, non solo con la preghiera e il buon esempio.
E se deve essere rap, che magari non è un granché come musica ma è sicuramente il linguaggio internazionale più vicino ai giovani d'oggi, ben venga.
Yo, Yo Father Paul!
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ITALIA
di redazione
E' ufficiale: Malindi ha un nuovo Console Onorario Italiano.
E' Ivan Del Prete, 43 anni, connazionale residente a Malindi dal 1997 e già da tempo attivo volontariamente nel garantire la sicurezza ai nostri connazionali a Malindi, Watamu e Mambrui.
ULTIMORA
di redazione
Tragica fatalità sulle strade della costa keniana.
Una pensionata modenese dedita a progetti sociali, Giuseppina Bellelli di 66 anni, è morta a causa delle ferite riportate in un incidente stradale avvenuto ieri nei pressi di...
ULTIMORA
di Freddie del Curatolo
Questa mattina nella prima aula della Corte di Malindi la Giudice Julie Oseko ha accettato la
EVENTI
di redazione
Due giorni di concerti, esibizioni, produzioni artistiche e artigianato al Museo di Malindi per l'ormai consueto happening "Malindi International Art & Culture Extravaganza", che va in scena venerdì 29 e sabato 30 settembre per tutto il giorno e
NEWS
di Freddie del Curatolo
Ancora novità nel processo a parte della banda che il 20 novembre 2018 rapì nel villaggio di Chakama...
MUSICA
di Freddie del Curatolo
Molto spesso tocca a poeti e cantanti portare alla luce i cambiamenti, il decadimento morale e la perdita della propria indentità.
Quando, come nel caso della costa keniana...
ULTIMORA
di Freddie del Curatolo
Il nuovo processo a tre dei presunti componenti della banda che lo scorso 20 novembre 2018 rapì...
MOSTRE
di redazione
S'intitola "Mogadishu before and after the war" (Mogadiscio prima e dopo la guerra), l'interessante mostra fotografica della giornalista e scrittrice indiana Rasna Warah con foto anche dell'italiano Lino Marano che come tanti altri residenti italiani di Malindi di oggi, hanno vissuto nella...
ISTITUZIONI
di redazione
Malindikenya.net informa tutti i connazionali in villeggiatura a Malindi e nelle cittadine della Contea di Kilifi che il Consolato Onorario di Malindi sarà chiuso fino al 2 gennaio prossimo.
Per...
MUSICA
di Freddie del Curatolo
Unire le tradizioni musicali etniche della costa keniana con le nuove tendenze e un tocco di...
TURISMO
di redazione
E' stato presentato ufficialmente ieri il programma dell'edizione 2015 del Malindi Multicultural Festival, organizzato da Kilifi County, Kenya National Museum, Mseto Africa con la partecipazione dell'Associazione turistica MalindiWatamu.
Quest'anno si prevede l'edizione più ricca e coinvolgente di sempre.
SOLIDARIETA'
di redazione
Centoquindici persone, montagne di spaghetti all'Amatriciana offerti dalla casa insieme con ostriche e provola.
Lo spettacolo di Freddie e la musica di Sbringo, ma soprattutto la generosità degli italiani di Malindi che in una sola sera, per dare il via...
AMBIENTE
di redazione
Una casa di 70 metri quadri costruita con 10 mila bottiglie e un po' di cemento a Malindi. Il progetto, mutuato da idee simili realizzate in Nigeria e Bolivia, è opera dell'italiano Oliviero Franceschi La Bottle House di Malindi sorge...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
“Malindi è perfetta per diventare uno degli hub del divertimento e della creatività, della qualità delle...
EVENTI
di redazione
Una festa senza precedenti per Malindi e la sua gente, migliaia di persone hanno affollato sabato sera lo spazio dell'ex Sinbad di fianco al Casino, ma altre migliaia erano nelle strade e negli spiazzi attigui e sono confluiti lungo tutta...
NEWS
di redazione
"Un evento unico, storico per Malindi che ha dato una forte scossa all'economia della cittadina in questi giorni".
Questo è il commento a caldo di Roberto Marini, proprietario dell'Ocean Beach Resort di Malindi, che ha allestito la conferenza internazionale ASAL...