Ultime notizie

SCOPERTE

Simbakubwa, scoperta in Kenya l'enorme iena-leone

Viveva in Africa 22 milioni di anni fa, ecco i particolari

19-04-2019 di redazione

Lo hanno chiamato “Simbakubwa”, il grosso leone in lingua kiswahili, ma in realtà l’enorme mammifero carnivoro vissuto sulla terra 22 milioni di anni fa e i cui resti sono stati ritrovati in Kenya, è di fatto il più antico esemplare di un gruppo di mammiferi estinti noti come “ienodonti”.
Le sue ossa fossili sono state rinvenute sei anni fa in un antro del Nairobi National Museum dal paleontologo americano Mattew Borths, che stava effettuando alcune ricerche sugli ienodonti. Sull’etichetta dei resti, che comprendevano gran parte della mandibola dell’animale, oltre a frammenti dello scheletro, del cranio e dei denti, era scritto semplicemente “iene”. I fossili erano stati rinvenuti nel 1978 a Meswa Bridge, nel Kenya occidentale .
E’ stato così che sono iniziati gli studi approfonditi sui resti di Simbakubwa, finanziati dall’Università di Buffalo.
Lo studio è stato pubblicato di recente su Journal of Vertebrate Paleontology e aiuta a chiarire alcuni aspetti dell’evoluzione di questo gruppo di enormi carnivori, che si situavano quasi all’apice della catena alimentare negli stessi ecosistemi africani, nonché i motivi della scomparsa di questi enormi carnivori simili alle iene come aspetto, ma agli orsi come stazza, ma agili e potenti come felini.
“Prima ancora che i predecessori dei carnivori moderni che conosciamo molto bene - come i leone, le iene e i lupi - si evolvessero, le scena globale dei predatori era sostanzialmente dominata dagli ienodonti” ha spiegato l’esperto Jack Tseng dell’università americana a National Geographic, che ha in parte finanziato la ricerca.
Nonostante fosse grande e potente, Simbakubwa non riuscì comunque a sopravvivere e tutti gli ienodonti si estinsero alla fine del Miocene, circa cinque milioni di anni fa, probabilmente a causa di cambiamenti ambientali.
“Anche attuali ipercarnivori, come i leoni, le iene, le tigri e i lupi, sono fra i mammiferi più a rischio che esistono, e in parte a causa della loro sensibilità ai cambiamenti ambientali - ha spiegato Borths a National Geographic -  poiché le popolazioni di animali ipercarnivori sono relativamente piccole rispetto a quelle di altri organismi, soffrono maggiormente quando la catena alimentare inizia a subire squilibri”.
 

TAGS: ienodonte africanoscoperta kenyapaleontologia kenyapreistoria kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Dalla stagione turistica entrante in Kenya si potrà tornare ad ammirare con più facilità i rinoceronti anche nel Parco Nazionale dello Tsavo, e precisamente nel Rhino Sanctuary dello Tsavo East...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Quel bel sorriso africano con cui mi hai conquistato
che mi accompagna e rende le giornate serene...

LEGGI TUTTA LA POESIA

Tornano per la quarta settimana di seguito gli animali di Freddie e Sbringo al Baby Marrow di...

LEGGI L'ARTICOLO

Un team internazionale di ricercatori della Stony Brook University insieme all'Istituto Max Planck per la Conoscenza della storia umana hanno fatto una straordinaria scoperta a Lothangam North, nei pressi delle sponde Sud-occidentali del grande Lago Turkana, in Kenya.
Gli archeologi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Chi volesse acquistare un fuoristrada bellissimo e in ottime condizioni, lo può fare ad un prezzo incredibile e nello stesso tempo avrà fatto un'opera buona nei confronti di un residente italiano di Malindi.
La Toyota Amazon del 2008 Turbo Diesel in...

La scoperta è stata fatta due anni fa sulle rive del Lago Vittoria in Kenya e da allora gli studiosi dell'Università di Archeologia dell'Ohio hanno portato avanti una ricerca che ha permesso di accertare senza alcun dubbio che il primo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'Africa orientale è terra ricca di gioielli inestimabili, non solo per quanto riguarda la...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

C'è qualcosa di interessante sotto l'Oceano Indiano al largo di Malindi.
Questa è la sensazione di uno dei più importanti archeologi marini italiani...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Le vacanze degli italiani in Kenya durante le feste sono principalmente sinonimo di relax, di avventura e scoperta delle tante meraviglie del Paese africano. 
Chi si reca sulla...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E mentre l'antico, orgoglioso, nobile paesaggio africano intorno a noi moriva,
io ero sempre più consapevole del privilegio di averlo conosciuto,
del dovere di conservarlo e della mia responsabilità
verso la terra di cui avevo ereditato la tutela.

Una nuova rivoluzionaria scoperta nel campo delle cure contro la malaria è stata sviluppata dei ricercatori del Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health's Malaria Research Institute di Baltimora, negli Stati Uniti.
Si tratta di un...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Nell'ambito degli weekend dedicati all'arte e al talento locale, anche questa sera al Baby Marrow durante la cena, il pittore tanzaniano Feruzi espone le sue opere e presenta in diretta l'arte africana del "tinga tinga" di cui lui è uno dei...

LEGGI TUTTO

Il suo soprannome era Boxernose, naso da pugile e non è un caso che sia morto combattendo, nell'immenso ring della sua savana.
Difendeva un'immaginaria corona disegnata a guisa di criniera sul suo muso da fiero sovrano del Maasai Mara.
Ma...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Anche quest'anno la tre giorni di Expo del Turismo di Nairobi ospiterà espositori da tutto il...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo il successo dello scorso agosto, tornano le serate del Baby Marrow all'insegna dell'arte, della cultura e della scoperta di talenti keniani che hanno molto da dire e da mostrare. Per l'alta stagione le serate raddoppiano, non soltanto artigiani e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

“I fatti sono sotto gli occhi di tutti, non solo di noi medici in prima linea in Kenya: dopo quasi un ...

LEGGI L'ARTICOLO