AMBIENTE
15-09-2017 di redazione
A due settimane dall'entrata in vigore in Kenya del bando ai sacchetti di plastica ed al polietilene, come già annunciato dalla NEMA, sono iniziati i controlli nelle case private. Anche a Malindi da ieri sono state segnalate "visite" di agenti dell'organizzazione ambientale del Ministero keniano per rendersi conto di chi sta attuando lo smaltimento dei rifiuti nel rispetto delle nuove regole. Si suppone che nei prossimi giorni saranno interessate anche le altre località costiere.
Chi ha il contratto con una delle aziende di raccolta e smaltimento dei rifiuti (a Malindi quasi esclusivamente la "Prima Bins") deve predisporre bidoni di plastica lavabili, e l'azienda sta fornendo a chi li richiede i sacchi neri speciali con il marchio dell'operatore ambientale.
Come ha ricordato la stessa organizzazione, i dipendenti della NEMA addetti ai controlli dovranno qualificarsi mostrando il loro tesserino e non potranno compiere nessun tipo di abuso, salvo verificare l'assenza di sacchetti di plastica e la regolare procedura dello smaltimento.
Ricordiamo che le pene pecuniare per chi contravviene al bando dei sacchetti di plastica in Kenya sono molto alte, da 2 a 4 milioni di scellini (18-36 mila euro circa).
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Kenya, dopo aver vietato la fabbricazione, l'importazione e l'utilizzo di sacchetti di polietilene dallo scorso 28 agosto, il Governo sta pensando anche di vietare le bottiglie di plastica.
L'annuncio è stato dato da...
AMBIENTE
di Leni Frau
Anche la vicina Tanzania ha deciso di allinearsi al Kenya e ad altri Paesi africani come il...
NEWS
di redazione
Il supermercato Nakumatt di Malindi, all'interno del centro commerciale Oasis Mall in Lamu Road, è da ieri il punto di raccolta istituito dalla NEMA per i sacchetti di plastica ed ogni altra borsa o prodotto leggero di polietilene.
Chiunque abbia...
AMBIENTE
di redazione
Da settembre 2017 niente più sacchetti di plastica in Kenya.
Una splendida notizia per la tutela dell'ambiente.
Il Paese africano in continua crescita, deve fare i conti con l'inquinamento non solo dell'aria a Nairobi e Mombasa, ma anche con quello...
NEWS
di redazione
Il Ministero dell'Ambiente del Kenya fa sul serio.
Dopo aver annunciato il bando totale dei sacchetti di plastica per il prossimo 28 agosto, ora ha pubblicato le multe e le pene per chi non rispetterà la legge.
NEWS
di redazione
Niente perquisizioni o sanzioni della polizia in Kenya per i sacchetti di plastica.
Con una comunicazione riportata dalla Kenya Tourist Federation, la National Environment Management Authority (NEMA), l'organo che si occupa...
AMBIENTE
di redazione
Il Ministero dell'Ambiente del Kenya ha proibito, con termine ultimo il prossimo 31 marzo, l'utilizzo, la vendita e l'importazione dei sacchetti di ...
AMBIENTE
di redazione
Il Kenya fa sul serio, pure troppo.
Avevamo anticipato che dal 2 aprile ci sarebbe stata...
AMBIENTE
di redazione
La National Environment Management Authority, braccio esecutivo del Ministero dell'Ambiente keniano, ha presentato la sua proposta per vietare la produzione e la distribuzione delle bottiglie di plastica nel Paese, a partire dal prossimo...
NEWS
di redazione
Anche l'ultimo appello in Corte dei produttori keniani di sacchetti e borse di polietilene è stato respinto.
Da domani entrerà in vigore la legge che mette definitivamente al bando in Kenya i sacchetti di plastica.
Il comunicato ufficiale si può...
AMBIENTE
di Leni Frau
Prendere due piccioni con una fava. Ci sarà senz'altro anche un modo di dire simile in kiswahili per dire che a volte non solo si riescono a risolvere i problemi, ma magari se ne risolvono due nello stesso tempo, con...
NEWS
di redazione
Tra una settimana, lunedì 28 agosto, il Kenya dovrebbe annunciare l'entrata in vigore del bando ai sacchetti di plastica.
La svolta ambientalista del Paese è stata decisa sei mesi fa, il 28 febbraio 2017, e dovrebbe essere operativa appunto dal prossimo lunedì.
NEWS
di redazione
Il bando del Kenya al polietilene non sarà totale.
Lo ha dichiarato ieri il Vice Ministro dell'Ambiente Charles Sunkuli.
Uno dei ricorsi di produttori e consumatori di sacchetti di plastica contro l'applicazione definitiva del decreto firmato dal Governo lo scorso...
ALIMENTAZIONE
di redazione
Il sessanta per cento della carne rossa allevata in Kenya e diretta nei mattatoi del Paese, è altamente contaminata a causa del cibo ingerito dai bovini, specialmente plastica.
Lo rivela un'indagine svolta nei mattatoi di Nairobi e dintorni per conto...
AMBIENTE
di redazione
La decisione è stata annunciata ieri dal Presidente della Repubblica del Kenya, Uhuru Kenyatta e successivamente ...
AMBIENTE
di redazione
Dopo i sacchetti di plastica, il Kenya si prepara ad un altro passo avanti nella tutela dell'ambiente.
Presto...