Ultime notizie

AGRICOLTURA

La Kilifi County torna a scommettere sugli anacardi

Fondi dall'UE per uno dei prodotti di punta del passato sulla costa del Kenya

18-06-2018 di redazione

La Contea di Kilifi torna a scommettere sugli anacardi.
Uno dei prodotti di punta della costa keniana e particolarmente di Kilifi e dintorni fino ad almeno una ventina d'anni fa, potrebbe rivelarsi nuovamente una fonte di guadagno per gli agricoltori locali.
Agricoltori che verranno aiutati da un finanziamento dell'Unione Europea per sostenere la crescita delle piante di anacardio, dato che per la sussistenza della povera gente delle comunità rurali, gli stessi campi pieni di alberi sono stati da tempo seminati a mais e molti dei grandi esemplari di anacardio sono stati tagliati per far posto ad altro tipo di colture, se non addirittura a strutture abitative.
La zona individuata dal progetto finanziato dall'Unione Europea con Kshs. 240 milioni (che come sempre si spera finiscano nelle mani giuste e il cui utilizzo sia controllato dagli stessi finanziatori ma anche dalle istituzioni).
Durante il lancio del progetto nel villaggio di Ezamoyo, nell'entroterra di Kilifi, L'Ambasciatore dell'Unione Europea Stefano Dejak ha detto che i fondi, arrivati particolarmente da Repubblica Ceka, Slovacchia e Polonia, aiuteranno oltre 100 mila contadini a sostenersi grazie ad una delle risorse di questa terra, quasi dimenticata. Un tempo a Kilifi sorgeva la più importante fabbrica di produzione e distribuzione di anacardi, la Kilifi Cashew Nuts, che dava lavoro a tante persone dell'attuale contea.
Dal canto suo, il Governo regionale ha promesso di piantare cinque milioni di alberelli di anacardio nelle prossime settimane.

TAGS: anacardi kenyapiante kenyaalberi kenyaprodotti malindiagricoltura kilifi

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Uno studio di fattibilità condotto dall'Organizzazione per la ricerca agricola del Kenya (Kalro) e dal...

LEGGI L'ARTICOLO

Fino a trent’anni fa Kilifi era la Happy Valley della costa keniana.
Appena...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LA GALLERY

Il riso saltato al mango e anacardi è una specialità che gli indiani emigrati in Kenya nel secolo scorso hanno portato nella cucina della costa.
Abitudine favorita...

LEGGI TUTTA LA RICETTA

Il Governo del Kenya ha deciso di piantare 20 milioni di nuovi alberi per contrastare il fenomeno della deforestazione.
Il patrimonio forestale del Paese ha subito gravi danni, soprattutto dal 1970 al 1990, principalmente per via della produzione di legname...

LEGGI TUTTO

Le cosiddette "piccole piogge" di quest'anno assomigliano molto alle sorelle maggiori di maggio e giugno.
Le precipitazioni abbondanti e continuate di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sulla costa a nord di Malindi, a pochi chilometri dal centro della città, a ridosso di alte dune di sabbia che si affacciano sulle onde dell'Oceano Indiano, c'è ...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Mi ricordo la prima volta che misi piede a Tezo.
La ...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Un'incendio di vastissime proporzioni che per una settimana ha tenuto sotto scacco la...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Parco Nazionale del lago Nakuru è praticamente morto, fauna e flora versano in condizioni terminali.
A ...

LEGGI L'ARTICOLO

I segreti e i prodotti dell'agricoltura tradizionale salentina per sfamare e nutrire la popolazione dell'entroterra della...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Ministero del Commercio e dell’Industria del Kenya ha deciso la chiusura di tutti i negozi che vendono ...

LEGGI L'ARTICOLO

Diventa sempre più grave l'emergenza siccità in tutto il Kenya e in particolare nell'entroterra delle regioni costiere.
Dai problemi ingenti per l'allevamento e l'agricoltura, e per gli animali della savana, si è passati a quelli che affliggono direttamente le persone.LEGGI TUTTO

Malindi sempre più unita per la prevenzione della pandemia mondiale Covid-19, arrivata ormai da ...

LEGGI L'ARTICOLO

Da un'inchiesta del World Bank Group, organismo di ricerca della Banca Mondiale, pubblicata sul sito doingbusiness.org, la Contea di Kilifi viene segnalata come una delle mete future più appetibili per il cosiddetto "Tourism Business", 

LEGGI TUTTO