VOLI
18-11-2019 di redazione
Il Governo del Kenya ha deciso di nazionalizzare la compagnia aerea di bandiera Kenya Airways.
La notizia, che era nell’aria da tempo e sembrava essere suffragata dalle annunciate dimissioni dell’attuale Direttore Generale Sebastian Mikosz, che a fine anno lascerà l’incarico, è stata confermata dal Vice Ministro dei Trasporti Esther Koimett al Parlamento, nell’ambito di una riunione riguardante la situazione debitoria della compagnia.
Koimett ha annunciato che l’unica via per riuscire a riportare Kenya Airways in carreggiata è quella di trovare un accordo con gli azionisti stranieri della compagnia, ovvero Air France e KLM, per ripagare con un piano di rientro di dieci anni le quote che appartengono a loro e che rappresentano la maggioranza di quelle totali, e nazionalizzare la compagnia.
Lo storico CEO di Safaricom Michael Joseph, inventore di Mpesa, chiamato come consulente al capezzale della compagnia ha dettato la linea avvertendo che se entro sei mesi non si cambierà rotta potrebbero esserci grandi pericoli per la sua gestione.
Questa decisione è maturata cercando di imitare l’esempio di Ethiopian Airlines che appartiene per la maggior parte al Governo etiope e che è ormai la linea aerea di riferimento del Continente e una delle poche ad avere i bilanci in attivo. Le compagnie che hanno tentato la via della privatizzazione in Africa, per un motivo o per l’altro, non hanno incontrato benefici. La Southafrican Airways in questi giorni fronteggia scioperi molto duri, mentre due linee aeree da tempo dormienti, Tanzanian Air e Uganda Airways, dopo essere state rimesse in piedi dai rispettivi Governi, stanno lanciando piani di ripresa ed ampliamento. Così adesso spera di fare Kenya Airways, che un tempo veniva definita “the pride of Africa” (l’orgoglio dell’Africa) e che oggi naviga in acque che dire tempestose è un eufemismo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
News
di Redazione
La compagnia aerea Qatar Airways ha annunciato che dal prossimo 11 Dicembre aprirá la rotta.....
TURISMO
di redazione
Dopo gli arrivi dei charter della compagnia TUI dal Belgio e dall'Olanda, e i voli programmati a partire dal prossimo 9 dicembre della Qatar Airways, l'aeroporto internazionale Moi di Mombasa potrebbe nel prossimo futuro essere collegato direttamente con Londra, grazie...
VOLI
di redazione
A partire dal 25 marzo 2018, i clienti Air France potranno volare verso Nairobi (Kenya) da Parigi-Charles de Gaulle grazie a 3 nuove frequenze settimanali.
I voli saranno operati da...
VOLI
di redazione
Da oggi fino al 1 aprile ci sarà qualche difficoltà in più per riuscire ad organizzare un viaggio Italia-Kenya...
VOLI
di Leni Frau
Ecco l'elenco completo delle compagnie aeree di linea o charter che a tutto il 2017 volano da Italia ed Europa (anche tramite collegamenti, scali e code-sharing) verso il Kenya, con arrivo negli aeroporti internazionali di Mombasa (Moi International Airport) e...
VOLI
di redazione
Le compagnie di bandiera italiana e keniana, Alitalia e Kenya Airways, hanno raggiunto nei giorni scorsi un ...
NEWS
di redazione
Addio alla partnership di Kenya Airways con le compagnie aeree KLM e Air ...
EMERGENZA
di redazione
La compagnia di bandiera keniana Kenya Airways ha annunciato ieri di avere temporaneamente sospeso i...
NEWS
di redazione
Lo scalo internazionale di Malindi attira sempre di più, e ora il Governo del Kenya non può più ignorare quest'evidenza.
Dopo Ethiopian Airways, che più volte ha richiesto al Ministero del Turismo e a quello dei Trasporti di aprire la...
VOLI
di redazione
La compagnia di bandiera francese Air France lancerà altri due voli settimanali per Nairobi a partire dal primo di aprile.
L'aumento...
NEWS
di redazione
Jambojet, la compagnia low cost di Kenya Airways, ha preso in leasing un nuovo velivolo, un Bombardier da 78 posti, per poter servire all'occorrenza da Nairobi gli aeroporti di Malindi e Ukunda (Diani) senza creare disservizi come avvenuto durante le...
ULTIMORA
di redazione
Un improvviso sciopero dei dipendenti dell'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi, annunciato poche ore prima di ...
NEWS
di redazione
Un nuovo amministratore delegato per il rilancio della compagnia aerea di bandiera del Kenya.
Il polacco Sebastiano Mikosz prende il posto del dimissionario Mbuvi Ngunze che ha guidato Kenya Airways negli ultimi due anni, in un difficile periodo di transizione dopo...
NEWS
di redazione
Da oggi la compagnia di bandiera keniana Kenya Airways ha annunciato la sospensione del volo Ginevra-Roma...
VOLI
di redazione
Piano piano tornano tutti a volare verso il Kenya.
Le compagnie aeree, spinte dalla grande richiesta di viaggi d'affari e dal rinato interesse turistico per una delle mete di safari e natura più ambite del Continente, hanno ripreso a considerare...
NEWS
di redazione
Non sarà facile vedere un volo internazionale atterrare a Malindi prima della fine del 2018.
La sensazione arriva dalle ultime parole pronunciate dal Ministro del Turismo Najib Balala che non ritiene una priorità i voli diretti dall'estero su Malindi, nemmeno...