NEWS
13-06-2017 di redazione
Alcuni anni fa il quotidiano nazionale "Daily Nation" aveva lanciato l'allarme con un sondaggio che rivelava "la crisi del matrimonio tra le pressioni della vita moderna in Kenya”.
Secondo il sondaggio solo il 40% dei keniani riteneva di essere felice del proprio matrimonio.
Oggi i dati sono ancora più in ascesa e divisi per regioni, sorprende il dato della costa, dove un keniota su due si professa contrario alle nozze o deluso del proprio matrimonio. Gran parte di queste persone, intervistate da una radio locale, sono già al secondo o terzo tentativo matrimoniale.
In Kenya, secondo più sondaggi, l’amore non è al primo posto tra i fattori che portano due persone a decidere di sposarsi e di mantenere in piedi il matrimonio; al primo posto vi sono il denaro e i figli. Solo quattro persone su 10 hanno dichiarato di essersi sposate per amore.
Sei keniani sposati su 10 affermano che l’unico vincolo che tiene unito il loro matrimonio sono i figli mentre il 45 per cento degli intervistati afferma che la loro unione è motivata dal denaro e dai beni materiali. Le principali cause di separazione sono i litigi per questioni di soldi e le pesanti interferenze dei suoceri, mentre l’infedeltà non è più la principale causa di fallimento del matrimonio. La metà degli intervistati ha dichiarato che il denaro è la principale causa dei conflitti coniugali, seguito dalle interferenze da parte dei membri della famiglia allargata (per il 39 per cento degli intervistati).
Dove il conflitto si conclude con il divorzio e la separazione, il 64 per cento degli intervistati imputa ai problemi relativi al denaro il fallimento dell’unione coniugale, mentre il 56 per cento all’infedeltà.
La maggior parte degli uomini, che sono già separati o divorziati accusano la moglie di essere diventata polemica e irrispettosa.
La maggior parte delle moglie divorziate dall'altro versante accusano i mariti di non dimostrare sufficiente impegno nella relazione. “Oltre all’infedeltà e al denaro, la lotta per la parità sta emergendo come la “causa moderna” dei problemi matrimoniali in Kenya”, annotava già ai tempi l'articolo del Nation.
La metà delle donne divorziate o separate affermava di aver divorziato perché i loro coniugi non li trattavano come partner alla pari. “Le interviste con le coppie sposate rivelano la decadenza scioccante dell'istituzione matrimoniale in Kenya, un istituto che, secondo gli avvocati di famiglia, dovrebbe costituire le fondamenta dello Stato” chiosava il giornale.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AIUTI
di redazione
Aiuti a una scuola del distretto di Malindi, grazie al matrimonio di uno dei politici più chiacchierati delle ultime legislature.
Dopo ventuno anni di convivenza con il compagno Marco Morielli, si sposa infatti la parlamentare Giovanna Melandri, grande "malata d'Africa"...
TURISMO
di redazione
Il Kenya si posiziona tra i Paesi africani al top per il "Wedding Tourism", ovvero il turismo delle nozze e delle lune di miele.
La direttrice del Kenya Tourist Board Betty Radier ha confermato che l'organo di marketing del Ministero...
STORIE
di Leni Frau
Sergio Peroni, imprenditore romano, ama il Kenya e frequenta Malindi da trent'anni.
Vita Kanaeva, siberiana e ormai italiana d'adozione, ci viene da quando è iniziata la sua storia d'amore con Sergio.
Non poteva che essere...
NEWS
di redazione
Stop temporaneo ai matrimoni in Kenya, fino a data da destinarsi.
Lo ha...
STORIE DAL KENYA
di Mariella Furrer
Pensavo che Juliana avesse sedici o diciassette anni, il giorno in cui veniva tenuta a forza mentre una vecchia donna tagliava i ...
STORIE
di redazione
Allarme nella società swahili, le ragazze non arrivano più vergini al matrimonio.
L’era moderna ha portato cambiamenti sociali non solo in Kenya, ma anche nell’austera e conservatrice società di matrice islamica molto presente sulla costa.
Come riferisce...
NEWS
di redazione
Niente più matrimoni tra uomini adulti e ragazzine minorenni in Kenya.
La tendenza ...
CRONACA
di redazione
Il viaggio di nozze in Kenya a coronamento di una storia d’amore, l’escursione sognata e...
VOLI
di Freddie del Curatolo
L'interesse per la destinazione Malindi, specialmente come "hub" di tutta la costa nord del Kenya, è...
LOCALI
di redazione
Papa Remo Beach chiude per un giorno al proprio pubblico, che mai come quest'anno sta felicemente frequentando il meraviglioso locale di Watamu, il suo ristorante e i lettini in riva al mare, per ospitare una cerimonia privata.
Si tratta del...
AVVERTENZE
di redazione
Con l'alta stagione e l'arrivo di turisti occasionali o anche "repeaters", inevitabilmente a Malindi e sulla costa aumentano gli incontri tra italiani e "signorine" locali. Senza finta retorica, è così da che mondo è mondo e chi conosce il Kenya...
ULTIMORA
di redazione
In fiamme il Leopard Beach Hotel, una delle storiche strutture alberghiere della località turistica keniana di Diani.
L'incendio...
NEWS
di redazione
Un disastro in uno degli storici e lussuosi resort della costa sud keniana.
Delle...
SOLIDARIETA'
di redazione
Magliette della nazionale italiana in regalo ad una squadra amatoriale di Malindi, per partecipare a un torneo di beach football.
Le divise originali delle squadre europee costituiscono sempre un presente ambitissimo per i ragazzi locali, e la compagine milanese delle...
NEWS
di redazione
"In Kenya è pieno di stranieri che si sposano solamente per ottenere visti permanenti per stare in Kenya e condurre le proprie attività, specialmente in maniera illegale. Questa cattiva abitudine deve finire".
Il Ministro "di Ferro" degli Interni Fred Matiang'i...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
Non è un segreto che l’Africa sia ancora afflitta dalla cosiddetta “peste del ventesimo secolo” (no, non l’avvento delle democrazie di stampo occidentale).
Anche se ormai l’Aids non è più una malattia mortale, se curata in tempo, rimane sempre una