CELEBRAZIONI
24-12-2020 di Leni Frau
Difficile pensare al Natale tradizionale in Africa Subsahariana. Ancor meno in quest'anno in cui anche in Kenya vengono limitati gli assembramenti, anche se le chiese possono ospitare almeno la metà dei fedeli e in casa (o villaggi, scuole ed altri centri di aggregazione) ci si potrà riunire.
Non si sa se sia un bene o un male, ma abbiamo già visto che non tutti sono molto ligi e lo saranno ancora meno per le feste.
Mano a mano che passano gli anni, il festeggiamento del Santo Natale in Kenya aggiunge ad una tradizione abbastanza recente (dall'arrivo delle prime missioni alla fine del 1800) quella più colorita delle messe cantate afro-americane e si mescola con il consumismo dei tempi moderni.
Ecco come oggi in Kenya si vive la nascita di Gesù.
Nei Paesi africani la coesistenza di culture religiose differenti (anche all'interno del mondo cattolico), ha fatto si che le conoscenze si fondessero a creare un tradizione natalizia anche in un continente apparentemente così lontano da quello che noi consideriamo l'ambiente ideale per festeggiarlo.
Oggi in Africa i cristiani sono circa 400 milioni, anche se non tutti praticanti.
Per coloro che se lo possono permettere, a Natale di solito ci si scambia dei regali.
Tuttavia, la festività non ha assunto il carattere commerciale del mondo Occidentale e l’enfasi rimane principalmente sull’aspetto religioso. Infatti, il regalo più gettonato è un completo nuovo da indossare durante la messa natalizia. Nelle comunità più povere, i doni assumono un aspetto più pratico: libri per la scuola, sapone, stoffa, candele e altri oggetti di prima necessità.
Nell’Africa Subsahariana il Natale coincide spesso con la fine della raccolta del cacao e del caffè e i lavoratori delle piantagioni hanno la possibilità di tornare dalle famiglia per festeggiare. Le strade dei villaggi sono animate da giovani che intonano canzoni natalizie e da lunghe processioni di persone che vanno ad ascoltare la funzione religiosa, portando in Chiesa doni per i più bisognosi.
Anche in Kenya esiste la tradizione dell’albero di Natale che, però, è molto lontano dall’essere il classico abete tipico dell’Occidente.
L’ornamento più comune è realizzato da un intreccio di foglie di palma disposte a formare un arco a cui vengono appesi fiori bianchi che sbocciano proprio in questo periodo.
I keniani sono un popolo molto allegro e festaiolo, perciò la sera della Vigilia in molti Paesi dopo la Messa cantata, ha luogo una maestosa fiaccolata.
La messa di Natale cantata in swahili è uno degli spettacoli che chi frequenta o vive in questo Paese, anche da non credente, una volta nella vita dovrebbe vedere.
La notte viene trascorsa in compagnia di parenti ed amici fino a quando, il giorno dopo, iniziano i preparativi per il pranzo, in cui non può mancare il capretto.
A Natale è anche consuetudine lasciare la porta di casa aperta in modo che chiunque si senta il benvenuto. L’usanza vuole che ci si scambino regali consistenti in cibi, sia crudi che cotti. Ognuno riceve molto più cibo di quanto ne venga consumato nella realtà ma quest’abbondanza è considerata di buon auspicio. Molti sono gli alimenti consumati durante il pranzo natalizio: riso pilao, zuppa d’okra, pollo.
Il 25 dicembre è un giorno di gioia in cui fare festa con ciò che la terra e la natura donano, in un continente dove, purtroppo, troppi Paesi hanno poco da festeggiare.
Foto: Osborn Macharia
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RUBRICA
di Freddie del Curatolo
Il Canto di oggi, Natale 2020, non è un canto ma una poesia, magari filastroccata sottovoce
CELEBRAZIONI
di redazione
E’ una settimana speciale per gli islamici della costa keniana che nel loro essere moderati...
EVENTI
di redazione
Nella splendida cornice del Sandies Tropical Village di Malindi, in riva all'Oceano Indiano sulla spiaggia di Silversand, si accendono le luci del Natale.
Sabato 1 dicembre, a partire dalle 19...
RICORDO
di redazione
Sarà celebrata sabato 2 settembre alle 4 del pomeriggio nella chiesa malindina di S.Anthony la messa in ricordo di Domenico Di Giacomo, l'ex dipendente del Casinò e marito di Daniela Cellini scomparso recentemente all'età di sessant'anni.
Domenico, "romanaccio" dalla battuta sempre...
EVENTI
di redazione
Tutti alla Voile Rouge a festeggiare il Natale italiano, lunedì 23 dicembre, portando in dono manicaretti e qualcosa per ...
LUOGHI
di redazione
Il giorno di Natale sulla costa del Kenya è sempre un po' speciale.
Il sogno delle feste al caldo attira migliaia di...
NEWS
di redazione
La tradizione del festeggiamento del Santo Natale in Kenya ha, come si può immaginare, origini abbastanza recenti.
Da quando cioè arrivarono i primi missionari, a metà del 1800.
Nei Paesi africani la coesistenza di culture religiose differenti e la...
EVENTI
di redazione
Chi crede che Santa Claus non frequenti l’Africa, magari per il caldo o per paura che le ...
NEWS
di redazione
Una messa in suffragio per lo storico proprietario del Casino Malindi, Robert J. Cellini, conosciuto da tutti come Bobby, scomparso un anno fa a 76 anni dopo una breve malattia. (leggi qui la commemorazione di malindikenya.net).
La messa sarà...
CURIOSITA'
di redazione
Mano a mano che passano gli anni, il festeggiamento del Santo Natale in Kenya aggiunge ad una tradizione abbastanza recente (dall'arrivo delle prime missioni alla fine del 1800) quella più colorita delle...
VACANZE IN KENYA
di redazione
Durante le prossime feste natalizie e di fine anno, a Watamu e sulla costa del Kenya arriveranno circa 5 mila italiani, secondo le stime di tour operators, siti di prenotazioni online e compagnie di volo.
Ecco dieci regole che conviene seguire...
LOCALI
di redazione
Un appuntamento settimanale inaugurato venerdì 18 dicembre con una bella serata sotto ...
NEWS
di redazione
Pasqua è Pasqua in tutto il mondo.
Anche sulla costa del Kenya e a Malindi, cittadina dalle mille culture (proprio in questi giorni va in scena...
LUTTO
di Paolo Rotili
Ti avevano detto che ci avresti salutato prima di Natale ma tu, capoccione, a Natale ci sei arrivato, hai augurato a tutti noi Buone Feste e hai spento le luci, lasciandoci una ferita profonda.
Ma e' stata una breve pausa...
APPUNTAMENTI
di redazione
Uno scambio di auguri natalizi con i parroci di Malindi, Watamu e Mida, la Santa Messa insieme e poi un piccolo rinfresco alla presenza del Console Onorario Italiano. Un tradizionale appuntamento prenatalizio per la comunità cattolica della costa keniana e anche...