NEWS
25-12-2017 di redazione
La tradizione del festeggiamento del Santo Natale in Kenya ha, come si può immaginare, origini abbastanza recenti.
Da quando cioè arrivarono i primi missionari, a metà del 1800.
Nei Paesi africani la coesistenza di culture religiose differenti e la massiccia presenza di Missioni Cattoliche, ha fatto si che le conoscenze si fondessero a creare un tradizione natalizia anche in un continente apparentemente così lontano da quello che noi consideriamo Natale.
Oggi in Africa i cristiani sono circa 400 milioni, anche se non tutti praticanti.
Per coloro che se lo possono permettere, a Natale di solito ci si scambia dei regali.
Tuttavia, la festività non ha assunto il carattere commerciale del mondo Occidentale e l’enfasi rimane principalmente sull’aspetto religioso. Infatti, il regalo più gettonato è un completo nuovo da indossare durante la messa natalizia. Nelle comunità più povere, i doni assumono un aspetto più pratico: libri per la scuola, sapone, stoffa, candele e altri oggetti di prima necessità.
Nell’Africa Subsahariana il Natale coincide spesso con la fine della raccolta del cacao e del caffè e i lavoratori delle piantagioni hanno la possibilità di tornare dalle famiglia per festeggiare. Le strade dei villaggi sono animate da giovani che intonano canzoni natalizie e da lunghe processioni di persone che vanno ad ascoltare la funzione religiosa, portando in Chiesa doni per i più bisognosi. Anche in Kenya esiste la tradizione dell’albero di Natale che, però, è molto lontano dall’essere il classico abete tipico dell’Occidente. L’ornamento più comune è realizzato da un intreccio di foglie di palma disposte a formare un arco a cui vengono appesi fiori bianchi che sbocciano proprio in questo periodo.
I keniani sono un popolo molto allegro e festaiolo, perciò la sera della Vigilia in molti Paesi dopo la Messa, ha luogo una maestosa fiaccolata. La notte viene trascorsa in compagnia di parenti ed amici fino a quando, il giorno dopo, iniziano i preparativi per il pranzo, in cui non può mancare il capretto.
A Natale è anche consuetudine lasciare la porta di casa aperta in modo che chiunque si senta il benvenuto. L’usanza vuole che ci si scambino regali consistenti in cibi, sia crudi che cotti. Ognuno riceve molto più cibo di quanto ne venga consumato nella realtà ma quest’abbondanza è considerata di buon auspicio. Molti sono gli alimenti consumati durante il pranzo natalizio: riso pilao, zuppa d’okra, pollo.
Il 25 dicembre è un giorno di gioia in cui fare festa con ciò che la terra e la natura donano, in un continente dove, purtroppo, troppi Paesi hanno poco da festeggiare.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RUBRICA
di Freddie del Curatolo
Il Canto di oggi, Natale 2020, non è un canto ma una poesia, magari filastroccata sottovoce
EVENTI
di redazione
Il Canto del Kenya per la vigilia di Natale è dedicato all’albero.
Uno...
L'ALBERO DEL NATALE DI SEMPRE - Leggi la striscia quotidiana del Direttore
EVENTI
di redazione
Nella splendida cornice del Sandies Tropical Village di Malindi, in riva all'Oceano Indiano sulla spiaggia di Silversand, si accendono le luci del Natale.
Sabato 1 dicembre, a partire dalle 19...
EVENTI
di redazione
Tutti alla Voile Rouge a festeggiare il Natale italiano, lunedì 23 dicembre, portando in dono manicaretti e qualcosa per ...
EVENTI
di redazione
Chi crede che Santa Claus non frequenti l’Africa, magari per il caldo o per paura che le ...
NATALE
di redazione
Un cenone di Natale di classe e di cucina raffinatissima, quello in scena martedì 24 dicembre al Kilili Baharini...
NEWS
di redazione
Mezza Nairobi si è trasferita sulla costa keniana per le vacanze di Natale e di fine anno, unitamente a qualche migliaio di turisti europei, soprattutto italiani ed inglesi. Per questo...
LUOGHI
di redazione
Il giorno di Natale sulla costa del Kenya è sempre un po' speciale.
Il sogno delle feste al caldo attira migliaia di...
EVENTI
di redazione
Anche Malindi da qualche anno ha il suo mercatino di Natale.
Un appuntamento sempre pieno di sorprese, quello del Driftwood Club, che il penultimo sabato prima di Natale organizza il Christmas Craft Fair, il ...
NATALE
di redazione
Anche quest’anno il Billionaire Grill Restaurant si illumina sotto le stelle per la tradizionale cena di ...
SOCIALE
di redazione
Le vacanze degli italiani in Kenya durante le feste sono principalmente sinonimo di relax, di avventura e scoperta delle tante meraviglie del Paese africano.
Chi si reca sulla...
SOCIALE
di redazione
Un'intera comunità coinvolta, quella del villaggio di Ganda alla periferia di Malindi.
Capretto, riso pilau, verdura e bibite per più di centocinquanta persone, con giochi fin dal mattino e...
NATALE
di redazione
Il Natale del Tangeri Lounge è un tributo alla buona carne e al Piemonte, con il dopocena da vivere e...
NATALE
di redazione
Tre sere per tutti i gusti per festeggiare il Natale in uno dei locali più coinvolgenti della stagione.
Alla ...
CURIOSITA'
di redazione
Mano a mano che passano gli anni, il festeggiamento del Santo Natale in Kenya aggiunge ad una tradizione abbastanza recente (dall'arrivo delle prime missioni alla fine del 1800) quella più colorita delle...